Segnali e sintomi che indicano che il tuo gatto è depresso e possibili soluzioni

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Ti sei mai chiesto: “Il mio gatto è depresso?” Fino a non molto tempo fa si pensava che gli animali non provassero grandi emozioni, ma oggi sappiamo che i gatti, come molti altri animali, sperimentano un’ampia gamma di stati emotivi. Possono provare felicità, entusiasmo ed eccitazione, ma anche ansia, tristezza e perfino depressione.

I gatti possono essere depressi?

Quando si parla di emozioni negli animali, è importante evitare di antropomorfizzare eccessivamente: molte sensazioni, come la depressione, non si manifestano nei gatti nello stesso modo in cui accadono negli esseri umani. Infatti, la depressione nei gatti è diversa dalla depressione clinica diagnosticata nelle persone.

Come capire se il tuo gatto è depresso

La depressione nei gatti può essere il segnale che stanno vivendo una situazione stressante e, di conseguenza, manifestano comportamenti che ricordano la depressione. In alcuni casi, però, ciò che sembra depressione può essere in realtà un problema di salute fisica.

Se sospetti che il tuo gatto sia depresso, è fondamentale fare tutto il possibile per individuare la causa alla radice e aiutarlo a ritrovare il suo benessere.

Segnali di depressione nei gatti

Segnali di depressione nei gatti

Ora che sai che i gatti possono essere depressi, potresti chiederti: “Come faccio a sapere se il mio gatto è depresso?”

I sintomi della depressione nei gatti possono includere uno o più dei seguenti:

  1. Perdita di appetito
  2. Appetito eccessivo
  3. Nascondersi
  4. Meno attivo (dorme molto, letargico)
  5. Mancanza di toelettatura
  6. Comportamento aggressivo (incluso sibilo o ringhio)
  7. Vocalizzazione eccessiva
  8. Avere incidenti fuori dalla lettiera
  9. Cambiamenti nei modelli di sonno

Perché il mio gatto è depresso?

Se il tuo gatto si comporta in modo depresso, è importante farlo visitare da un veterinario perché i sintomi di una malattia fisica possono spesso imitare la depressione.

Molte volte, un gatto che sembra “depresso” in realtà sta affrontando una condizione medica che provoca dolore, nausea o un altro tipo di disagio. Poiché i segni della depressione possono coincidere con quelli di numerose malattie e problemi di salute, è fondamentale far visitare il gatto da un veterinario per escludere una causa medica dietro al comportamento.

Se la depressione non ha origine medica, il veterinario può aiutarti a individuare altri possibili fattori scatenanti. I gatti, infatti, sono molto sensibili e possono stressarsi facilmente a causa di cambiamenti nell’ambiente, interruzioni della routine o variazioni nelle dinamiche familiari. Lo stress, a sua volta, può dar luogo a comportamenti insoliti che imitano i segni della depressione.

Un’altra ragione per cui alcuni gatti mostrano segni di depressione è la sottostimolazione e la noia. Tenere i gatti in casa è raccomandato per la loro sicurezza, ma vivere sempre tra quattro mura può diventare monotono per animali che la natura ha progettato per cacciare, saltare, graffiare, arrampicarsi ed esplorare. I gatti che non hanno sufficienti occasioni per giocare, muoversi e arrampicarsi possono sviluppare comportamenti che somigliano a quelli della depressione.

Cause della depressione felina

I gatti possono diventare depressi quando si sentono turbati, ansiosi o spaventati per qualcosa nel loro ambiente, come grandi cambiamenti in casa, l’arrivo di un neonato, l’adozione di nuovi animali domestici o di lavoratori in casa.

Quasi tutto può causare depressione nei gatti, ma alcune delle cause più comuni di un gatto triste includono:

  • Problemi di salute (malattia, infortunio o patologia)
  • Annoiato o poco stimolato
  • Nuovo bambino in famiglia
  • Nuovo animale domestico in famiglia
  • Un membro della famiglia si trasferisce o si trasferisce
  • Morte di un membro della famiglia umana
  • Depressione del gatto dopo l’arrivo del nuovo gattino
  • Morte di un altro animale domestico
  • Traslocare in una nuova casa
  • Lavoratori in casa
  • Cambiamento di programma/il proprietario non è più a casa

Come aiutare un gatto depresso

Se il tuo gatto sembra giù di morale, il primo passo è portarlo dal veterinario per un controllo fisico completo. Se riceve un certificato di buona salute, allora è il momento di considerare altre possibili cause di stress che potrebbero portarlo a mostrare segni di depressione.

Alcune fonti di stress, come la presenza di lavori edili in casa, sono temporanee. In questi casi puoi aiutarlo creando un ambiente più sereno: ad esempio, offrendo una stanza tranquilla sul retro con musica rilassante di sottofondo per coprire i rumori provenienti dal resto della casa.

Se nuovi umani o animali domestici sono entrati di recente a far parte della famiglia, spesso serve solo del tempo perché la maggior parte dei gatti si adatti alla nuova situazione. Puoi facilitare questo processo usando feromoni calmanti come Feliway, disponibili in spray, collari o diffusori, che aiutano a ridurre lo stress. È utile anche garantire a ciascun animale il proprio spazio, fornire pasti separati e assicurarsi che ci siano abbastanza lettiere in casa (una per ogni gatto, più una extra).

Alcuni gatti possono invece cadere in depressione o soffrire quando affrontano un lutto familiare, sia che riguardi un essere umano sia un altro animale domestico. In questi casi, trattarli con pazienza e offrirgli attenzioni extra può essere un valido supporto per aiutarli a superare il dolore.

Altrimenti, cerca di individuare cosa potrebbe turbare il tuo gatto e fai dei passi concreti per migliorare la situazione. Ma come si può rallegrare un gatto? Ecco alcune idee utili per aiutare i gatti che mostrano segni di depressione:

1. Arricchimento ambientale

Per aiutare ad alleviare la depressione causata dalla noia, migliora l’esperienza del tuo gatto in casa offrendogli alberi o trespoli su cui arrampicarsi, posizionando tiragraffi in varie parti della casa e offrendogli dolcetti di erba gatta o erba gatta.

Se il tuo gatto domestico ha bisogno di più stimoli e movimento, ci sono molti modi per arricchire il suo ambiente. L’arricchimento ambientale non è utile solo per i gatti che mostrano segni di depressione: ogni gatto può trarre beneficio da una casa più stimolante e coinvolgente.

Se non li hai già, aggiungi strutture su cui arrampicarsi e appollaiarsi, come alberi tiragraffi o torri per gatti. Assicurati che abbia a disposizione diverse superfici adatte per graffiare, sia orizzontali sia verticali, e spargi un po’ di erba gatta nelle vicinanze per invogliarlo a usarle e divertirsi.

Acquista alcuni giocattoli divertenti e interattivi per il tuo gatto, come bacchette con piume, giochi elettronici da inseguire e colpire, oppure un puntatore laser (evitando sempre di puntarlo negli occhi). Dedica circa 15 minuti, due volte al giorno, a giocare con lui: questo lo aiuterà a fare esercizio e a mantenersi mentalmente stimolato. I giochi che rilasciano cibo possono inoltre incoraggiare il gatto a “guadagnarsi” i pasti, simulando il comportamento naturale di caccia.

Infine, permetti al tuo gatto di esplorare in sicurezza i suoni, gli odori e le viste dell’ambiente esterno attraverso un recinto. Puoi optare per un progetto più ambizioso, come costruire un *catio* a più livelli in giardino, oppure per una soluzione semplice, come una grande gabbia metallica da cane da collocare in patio o in cortile.

2. Trascorri più tempo con il tuo gatto

Come far innamorare un gatto Gioca

L’attività e l’esercizio quotidiano, comprese le sessioni di gioco con te, possono contribuire notevolmente a prevenire la depressione stagionale nei gatti.

Anche se i gatti possono sembrare indipendenti e solitari, in realtà hanno bisogno di attenzione e compagnia per stare bene. Se non sei più a casa quanto prima, o se il tuo orario è cambiato radicalmente (per esempio passando da un turno di giorno a uno di notte), il tuo gatto potrebbe sentirsi solo. Cerca quindi di trascorrere più tempo di qualità con lui, facendo attività che gli piacciono, come coccolarlo sul divano, giocare con i suoi giocattoli preferiti o spazzolarlo.

Ad alcuni gatti può piacere avere la compagnia di un altro felino, ma bisogna fare attenzione: l’arrivo di un nuovo gatto o gattino può invece aumentare lo stress. Tu conosci meglio di chiunque altro il tuo micio: se è socievole e sembra aperto a condividere lo spazio con altri animali, potresti valutare l’adozione di un nuovo amico felino che gli faccia compagnia.

3. Consulta un esperto

Diagnosi del tipo di epilessia

Se necessario, il veterinario o un veterinario comportamentalista possono curare la depressione del tuo gatto con farmaci.

Se non riesci a individuare la causa della depressione del tuo gatto, non esitare a rivolgerti a un esperto di comportamento animale. Il veterinario può indirizzarti a uno specialista in comportamento animale o a un veterinario comportamentalista.

I comportamentisti animali hanno conseguito un master o un dottorato in comportamento animale, mentre i comportamentisti veterinari certificati sono veterinari che hanno ricevuto una formazione aggiuntiva in questo ambito (cerca la sigla Dipl. ACVB, che indica un diplomato dell’American College of Veterinary Behaviorists, accanto al loro titolo di DVM). Entrambi i professionisti possono aiutarti a identificare le cause della depressione del tuo gatto e a fornirti strategie per aiutarlo a stare meglio.

Avatar photo

Jackie Brown

Jackie Brown è una senior content editor del team editoriale di cats.com. Scrive anche su tutti gli argomenti veterinari e sugli animali domestici, tra cui salute e cura generale, nutrizione, toelettatura, comportamento, addestramento, argomenti veterinari e sanitari, salvataggio e benessere degli animali, stile di vita e legame uomo-animale. Jackie è stata l'ex editor di numerose riviste per animali domestici ed è una collaboratrice abituale di riviste e siti Web per animali domestici.