Ragdoll: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Ragdoll
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Stati Uniti
Altezza
23 - 28 cm
Peso adulto
5 - 9 kg
Aspettative di vita
12-15 anni
Indole
Dolce, accomodante, gentile, rilassato
Altri nomi
Bambola di pezza, gigante gentile
Gruppo
Grandi dimensioni, a pelo lungo
Prezzo
1200 - 2300 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
40%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
80%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
80%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
40%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
60%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
40%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
40%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
80%

Carattere

Il nome "Ragdoll", che letteralmente significa "bambola di pezza", descrive il carattere docile di questi gatti, che amano le coccole e, se presi in braccio, si rilassano a tal punto da sembrare quasi finti. I loro occhi grandi e azzurri hanno un'espressione dolce che richiama la tenerezza di una bambola di pezza.

Il Ragdoll adora le attenzioni e cerca sempre la compagnia dei suoi amici umani, seguendoli da una stanza all’altra. Ama partecipare alla vita quotidiana e osserva le attività dei padroni con curiosità.

Questi compagni affettuosi sono anche attenti e rispettosi dell’ambiente in cui vivono. Infatti, si muovono con leggiadria, evitando di creare disordine. Hanno una passione per l'acqua: non sorprenderti se li trovi in doccia o sul bordo della vasca intenti a immergere le zampe!

Ai Ragdoll piace fare contenti i padroni, per questo tendono a ripetere i comportamenti che suscitano consenso. Con dei premi golosi, riuscirai facilmente ad addestrarli. Infatti, questi adorabili mici, sono anche molto intelligenti: rispondono al richiamo e sanno dare la zampa!

Sanno essere di compagnia e apprezzano l'aria aperta: ti accompagneranno volentieri ad un pic-nic senza richiedere troppe cure. Sono socevoli e convivono volentieri con altri animali domestici, oltre a creare legami con tutti i componenti della famiglia, inclusi i bambini.

Per saperne di più
About the Ragdoll Cat
Ragdoll Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I gatti Ragdoll non hanno esigenze nutrizionali particolari, ma è importante scegliere per loro cibo di alta qualità. Essendo un felino tendenzialmente poco attivo, può essere soggetto al sovrappeso se alimentato con cibo di scarso valore nutrizionale. Per mantenere il tuo gatto in salute, è consigliabile fargli mangiare alimenti ricchi di proteine e scarsi in carboidrati, come carne o pesce freschi.

Il mantello dei gatti Ragdoll, essendo molto folto e a doppio strato, richiede una cura regolare. Spazzolare quotidianamente il tuo amico a quattro zampe riduce la perdita eccessiva di pelo e previene la formazione di grumi, oltre a creare un momento di condivisione che rafforza il vostro legame.

Come parte della toelettatura, è importante abituare il tuo gatto a farsi lavare i denti fin da piccolo e provvedere al taglio delle unghie ogni due o tre settimane.

Ai gatti Ragdoll piace osservare ciò che accade intorno a loro, soprattutto i movimenti dei loro padroni. Per soddisfare questa curiosità, fornisci loro torri per gatti con punti di osservazione rialzati, da cui possano seguire le tue attività quotidiane.

Oltre a essere osservatori attenti, i Ragdoll sono vivaci e giocosi fino al raggiungimento della piena maturità, tra i 2 e i 4 anni. Dopo questa fase, tendono a impigrirsi, quindi è importante stimolarli al movimento. Con giocattoli interattivi e tiragraffi, potranno divertirsi e mantenersi attivi.

I gatti Ragdoll sono generalmente sani e hanno un’aspettativa di vita media di 12-15 anni. Tuttavia, come altre razze feline, possono essere predisposti a determinate patologie ereditarie. Alcuni potrebbero essere portatori di un gene associato alla cardiomiopatia ipertrofica, una malattia cardiaca. Inoltre, questa razza potrebbe essere soggetta alla malattia renale policistica (PKD), ai calcoli alla vescica e all'obesità.

Storia

La razza Ragdoll nacque negli anni ’60 a Riverside, in California, grazie all’allevatrice Ann Baker. Tutto ebbe inizio con Josephine, una gatta bianca a pelo lungo che viveva in stato semi-selvatico e frequentava il cortile di Ann Baker.

Josephine diede alla luce cuccioli con un carattere straordinariamente docile e affettuoso, qualità che suscitarono l'interesse dell'allevatrice. Desiderosa di unire questo carattere amabile con aspetti estetici quali mantello a pelo lungo e colorazione colorpoint (con macchie su muso, zampe e coda), Ann Baker avviò un programma di selezione mirato.

Queste caratteristiche erano già presenti in razze come persiani, birmani e burmesi, che l'allevatrice utilizzò nella selezione iniziale. Gli incroci con questi gatti permisero di imprimerle anche nei Ragdoll.

Nel 1971, Ann Baker fondò l'International Ragdoll Cat Alliance (IRCA, Alleanza Internazionale dei Gatti Ragdoll), un registro indipendente che le consentiva di mantenere un controllo esclusivo sulla razza. Tuttavia, questa scelta impediva ai Ragdoll di essere registrati presso le principali associazioni feline.

Nel 1975, un gruppo di allevatori si distaccò dall’IRCA per introdurre i Ragdoll nei registri ufficiali. Svilupparono nuovi standard di razza che permisero il riconoscimento da parte di organizzazioni internazionali come l'International Cat Association (TICA) e la Cat Fanciers' Association (CFA).

Un altro gruppo di allevatori si separò successivamente dall’IRCA per sviluppare una nuova razza, il Ragamuffin, sebbene con particolarità estetiche diverse.

L’IRCA esiste ancora tutt'oggi, ma ha perso rilevanza dopo la scomparsa di Ann Baker nel 1997. I gatti Ragdoll allevati sotto l’IRCA sono separati da quelli riconosciuti ufficialmente e non sono ammessi nelle principali esposizioni feline.

In Italia, i Ragdoll sono riconosciuti dall’Associazione Nazionale Felina Italiana (ANFI), affiliata alla Fédération Internationale Féline (FIFe). La razza è attualmente molto apprezzata e partecipa alle principali esposizioni e competizioni feline ufficiali.

 

Per saperne di più
Ragdoll Storia del gatto
About the Ragdoll Gatto

Fisionomia

Occhi

Gli occhi del Ragdoll sono grandi, di forma ovale e profondi. L'espressione di questo meraviglioso gatto è una delle caratteristiche che contraddistingue la razza. Secondo gli standard definiti dalle associazioni feline internazionali, nei soggetti di razza pura il colore degli occhi deve essere esclusivamente azzurro, una tonalità che risalta particolarmente se il mantello è chiaro.

Zampe

Gli arti del Ragdoll sono di lunghezza media, con un'ossatura robusta. Gli arti anteriori presentano generalmente una pelliccia più corta, mentre gli arti posteriori sono caratterizzati da un pelo più lungo, noto come "pantaloni". Le zampe sono grandi, rotondeggianti e ben proporzionate, spesso con ciuffi di pelo tra i cuscinetti, una peculiarità delle razze a pelo lungo.

Coda

La coda del gatto Ragdoll è lunga e ben proporzionata rispetto al corpo, con una pelliccia folta e soffice che forma un elegante pennacchio, particolarmente evidente nei gatti adulti.

Fisionomia

Corporatura

I Ragdoll sono tra i gatti domestici più grandi al mondo, con le femmine che possono pesare fino a 7 kg e i maschi che superano spesso i 9 kg. Questa razza, di taglia grande, presenta una struttura solida e proporzionata: il corpo è lungo e muscoloso, con un petto ampio e una conformazione robusta. Secondo gli standard ufficiali della razza è accettabile la presenza di un leggero cuscinetto adiposo sulla parte inferiore dell'addome, considerato una caratteristica tipica di questi felini.

Testa

La testa del gatto Ragdoll è proporzionata al corpo, con una forma a cuneo ampia e contorni arrotondati. Il cranio è piatto tra le orecchie e il profilo presenta una leggera curvatura con un naso lievemente concavo. Il mento è ben sviluppato e si integra con la linea del profilo, conferendo al muso un aspetto robusto. Nei maschi adulti, le guance risultano più pronunciate rispetto alle femmine.

Orecchie

Le orecchie del gatto Ragdoll sono di medie dimensioni, con basi larghe e punte arrotondate. Sono ben distanziate tra loro e leggermente inclinate in avanti, seguendo la linea del cuneo della testa. Spesso presentano ciuffi di pelo all'interno e sulla punta, che fungono da barriera naturale contro la polvere e le proteggono dal freddo.

Mantello

Il mantello del gatto Ragdoll è a doppio strato, con un sottopelo lanoso e morbido e una copertura di peli di guardia più lunghi e setosi, che non tendono ad aggrovigliarsi. I peli sul viso sono corti, mentre alcuni esemplari presentano una gorgiera. La lunghezza del pelo può variare in base alla stagione, risultando più corta nei periodi caldi e più lunga durante l’inverno.

Colore

I gattini Ragdoll nascono completamente bianchi. Con la maturità, dai 2 ai 4 anni, sviluppano delle variazioni nel mantello che comprende tonalità come seal (foca), chocolate (cioccolato), lilac (lilla), red (rosso) e blue (blu), oltre a motivi come tortie (tartarugato) e lynx (a strisce). Le macchie bianche sono una caratteristica comune nei Ragdoll, spesso visibili sul muso e sulla parte inferiore del corpo. Nei Ragdoll così detti mitted (con i guanti) queste macchie si trovano sulle zampe e possono comparire anche in altre aree del mantello.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto ragdoll?

Un gatto ragdoll costa 1200 - 2300 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto ragdoll adulto pesa 5 - 9 kg in media ed è alto 23 - 28 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Ragdoll?

Un gatto ragdoll vive in media 12-15 anni e oltre.