Carattere
La splendida pelliccia blu-grigia è solo l’inizio: in Thailandia, il Korat è considerato un vero portafortuna vivente. Che tu stia cercando un po’ di fortuna o semplicemente desideri arricchire la tua casa con un gatto affettuoso e intelligente, il Korat potrebbe essere la scelta ideale. Essendo una delle razze più rare, potersi prendere cura di un gattino Korat è davvero una fortuna.
I Korat sono strettamente imparentati con i Siamesi e condividono alcuni dei tratti caratteriali più affascinanti dei loro cugini. Questi gatti adorano ricevere attenzioni e vogliono partecipare a ogni momento della vita domestica: che tu stia preparando da mangiare, riordinando dopo cena, piegando il bucato o guardando il tuo programma preferito, il Korat sarà sempre lì a offrirti compagnia e, magari, una zampa d’aiuto.
Meno loquace del Siamese, il Korat può comunque salutarti con un miagolio dal tono cinguettante o richiamare la tua attenzione con un colpetto deciso quando pensa di non riceverne abbastanza.
Giocosi e socievoli, i Korat tendono ad andare d’accordo con tutti, inclusi bambini, altri gatti e cani ben educati. Il loro mondo ruota attorno al divertimento e all’interazione: più tempo dedichi al gioco con loro, più forte e felice sarà il legame che instaurerete. Quando l’attività finisce, il Korat sarà felice di accoccolarsi accanto a te per un po’ di relax.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I gatti Korat non hanno esigenze nutrizionali specifiche, ma rendono al meglio con una dieta ricca di proteine e povera di carboidrati. Il loro aspetto e il loro benessere sono ottimali quando l’alimentazione si basa su cibi di alta qualità che abbiano vera carne o vero pesce come ingrediente principale. Se possibile, valuta l’opzione di offrire al tuo gatto una dieta fresca.
I Korat hanno un mantello corto e facile da gestire, che non richiede grandi attenzioni. È sufficiente spazzolarli una volta alla settimana per eliminare i peli morti e ridurre la perdita di pelo. Dopo la spazzolatura, una veloce passata con una pelle di daino o una sciarpa di seta può mettere in risalto la brillantezza del loro splendido mantello grigio.
Considera la tua casa come il parco giochi personale del Korat! Questi gatti adorano correre, saltare e arrampicarsi. Alberi per gatti alti, tiragraffi e tanti giocattoli non solo li tengono impegnati, ma aiutano anche a proteggere i tuoi oggetti preferiti dai loro artigli, offrendo alternative sicure e accettabili per sfogare la loro energia.
I Korat amano interagire sia con le persone che con altri animali domestici. Quando non puoi giocare con loro a riporto o con una bacchetta piumata, i puzzle alimentari e i giochi interattivi sono ottime soluzioni per mantenerli stimolati. Senza un’adeguata attività mentale, infatti, questi gatti intelligenti sanno trovare da soli come divertirsi… spesso esplorando armadi e cassetti o giocando con i tuoi oggetti personali.
I gatti Korat sono generalmente sani, ma in alcuni casi possono nascere con una grave malattia genetica chiamata gangliosidosi, che compromette la normale funzione cellulare e provoca danni al sistema nervoso centrale.
Nei gatti affetti da gangliosidosi GM1, i sintomi neurologici — come problemi alla vista e convulsioni — compaiono intorno ai tre mesi di età, e raramente sopravvivono oltre il primo anno.
Nei casi di gangliosidosi GM2, i segni neurologici possono manifestarsi già a partire dalle quattro settimane di vita, e di solito questi gattini non superano gli otto mesi di età.
Fortunatamente, gli allevatori seri di Korat sottopongono i riproduttori ai test genetici, riducendo in modo significativo il rischio che i cuccioli eredino questa grave malattia.
Storia
Originari di Phimai, in Thailandia, i Korat prendono il nome dalla provincia di Nakhon Ratchasima, chiamata comunemente Korat dagli abitanti locali. In patria sono conosciuti come Si Sawat, che significa “il colore del seme di sawat”. La loro prima menzione scritta si trova nel Tamra Maew, noto anche come The Cat-Book Poems, con testi che risalgono al 1350 d.C.
Per lungo tempo i Korat non venivano venduti ma soltanto regalati, spesso come dono di prestigio a membri importanti della comunità, in segno di rispetto e considerazione. Arrivarono poi in Gran Bretagna, dove furono chiamati Blue Siamese. Poiché non rispettavano gli standard dei Siamesi, venivano talvolta mostrati nelle categorie Russian o “Any Other Blue”. Un’allevatrice, Mrs. B. Spearman, provava una grande ammirazione per questi eleganti felini e cercò di importarli nuovamente in Inghilterra, purtroppo senza riuscirci.
I Korat tornarono a farsi conoscere in Occidente quando l’allevamento Cedar Glen importò una coppia riproduttiva negli Stati Uniti nel 1959. La CFA riconobbe ufficialmente la razza nel 1966, concedendole lo status di campionato. Oggi questi splendidi gatti sono riconosciuti dai registri felini di tutto il mondo.
La maggior parte dei registri ammette solo i Korat con mantello corto e singolo, caratterizzato da radici blu argento chiaro, fusto blu più intenso e punte che tornano ad assumere riflessi argentei. Il Governing Council of the Cat Fancy, invece, riconosce anche varianti di tipo Korat con colorazioni diverse: il Thai Lilac (lilla uniforme), il Thai Blue Point (Colorpoint blu) e il Thai Lilac Point (Colorpoint lilla).
Nonostante siano molto apprezzati, i Korat restano una razza notoriamente difficile da reperire.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto korat?
Un gatto korat costa 400-2000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto korat adulto pesa 3-5 kg in media ed è alto 25-36 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Korat?
Un gatto korat vive in media 12-15 anni e oltre.