
È risaputo che i gatti abbiano un carattere versatile, che può andare dal giocoso e affettuoso allo scontroso e indipendente.
Le razze e le colorazioni sono numerosissime. Una delle più particolari è la livrea “tartaruga”, che contraddistingue i cosiddetti gatti tartaruga, riconosciuti per il loro mantello unico.
Cos’è un gatto tartarugato?
Il termine “Tortoiseshell” si riferisce alla combinazione di diversi colori nel mantello, che ricorda l’aspetto del guscio di una tartaruga. È importante sottolineare che i gatti Tortoiseshell non rappresentano una razza vera e propria: questa denominazione indica esclusivamente la colorazione del pelo.
Quanto vivono i gatti tartarugati?
La durata della vita dei gatti tartarugati dipende dalle condizioni in cui vivono e dal fatto che siano sterilizzati o castrati. Quelli che vivono in casa, al riparo dai pericoli esterni, possono raggiungere in media dai 12 ai 20 anni o anche di più. Al contrario, i gatti che vivono all’aperto sono esposti a maggiori rischi e tendono ad avere un’aspettativa di vita più breve, in genere compresa tra i 5 e i 10 anni. La sterilizzazione o la castrazione favoriscono la salute complessiva e i gatti tartarugati sterilizzati hanno spesso vite più lunghe e sane rispetto a quelli non sterilizzati.
Caratteristiche del gatto tartarugato

I gatti tartarugati sono noti per essere estremamente intelligenti
È risaputo che non esistano due gatti Tortoiseshell con la stessa identica personalità, spesso definita “tortitude”. Dopo aver osservato centinaia di gatti “tortie” (abbreviazione di tartaruga), si può affermare che questa tipologia di felini presenta una vasta gamma di tratti caratteriali:
- Curiosa – Virginia accoglie i suoi padroni avvicinandosi, fissandoli e poi usando le loro gambe come tiragraffi.
- Compassionevole – Amber è conosciuta come “l’anti-tartaruga”: calma, un po’ testarda, gentile e piuttosto timida.
- Allegra – La tortitude di Buckley si esprime nella sua eccitazione. Ama tutti e tutto.
- Intelligente – Allegra è molto sensibile a ciò che la circonda e reagisce rapidamente a qualsiasi cosa percepisca come una minaccia.
Chi ama i gatti tartarugati accoglie con entusiasmo le loro personalità uniche. È importante ricordare che ogni gatto, indipendentemente dal colore del mantello, è un individuo a sé.
Non tutti mostreranno i tratti tipici associati a questi felini dal mantello particolare, ma la maggior parte sembra confermare la loro fama. Per quanto ci riguarda, la “tortitude” è reale.
I gatti tartarugati sono rari?
I gatti tartarugati, riconoscibili per il caratteristico mix di colori del mantello, non sono rari in senso assoluto, ma questo modello si riscontra soprattutto nelle femmine. La ragione è legata alla connessione genetica con il cromosoma X.
I maschi tartarugati, invece, sono piuttosto rari e di solito presentano un cromosoma X in più (XXY), condizione conosciuta come sindrome di Klinefelter.
Aspetto

I gatti tartarugati hanno mantelli multicolore con macchie di varie tonalità di giallo, arancione, rosso e nero
La differenza principale tra una tartaruga e un gatto torbie (tartaruga soriana) è che nella vera tartaruga il nero rappresenta la colorazione predominante.
È comprensibile che questo possa generare confusione, soprattutto considerando che i torbies vengono spesso definiti “torties inverse”, rendendo la distinzione ancora meno immediata.
Se un gatto mostra del bianco nel mantello, anche se presenta un mix di colori come nero, marrone, rosso, ambra, cioccolato o cannella, viene classificato come gatto Calico.
I Calico hanno spesso una grande varietà di tonalità distribuite soprattutto sul dorso o nella parte superiore del corpo, mentre il bianco si trova di frequente sulla pancia. Per questo, se una tartaruga presenta la pancia bianca, è molto probabile che si tratti in realtà di un Calico.
Tama, la gatta Calico della stazione ferroviaria giapponese di Kishi, è diventata celebre quando, nel 2007, è stata nominata capostazione, ricevendo in cambio cibo per gatti come “stipendio”.
La sua presenza ha reso la stazione un’attrazione popolare e ha portato benefici concreti alla comunità locale. Tama è rimasta una figura amatissima e simbolica della stazione fino alla sua morte, avvenuta nel 2015.
Personalità e temperamento

I gatti tartarugati hanno personalità diverse, proprio come i gatti con altri tipi e modelli di mantello.
Molti pensano che esistano regole precise sulla personalità e sul comportamento dei gatti, ma non è sempre così. Sono infatti diffusi diversi miti che associano determinate caratteristiche a specifiche razze.
Alcuni tipi di gatti hanno la fama di mostrare tratti particolari, ma in realtà il carattere varia da individuo a individuo.
I gatti tartarugati, in particolare, assomigliano molto alle persone: mostrano un’ampia gamma di sfumature caratteriali, e ogni esemplare è unico. Probabilmente è proprio questa unicità a spiegare il forte legame che creiamo con loro, perché in un certo senso ci ricordano noi stessi.

Foto di Andy Holmes su Unsplash: La durata media della vita di un gatto tartarugato è di 10-15 anni
In generale, i gatti tartarugati sono spesso considerati animali dal carattere ostinato e un po’ distaccato, che vivono come se fossero superiori a tutto.
Tendono a mostrarsi volitivi, imprevedibili e indipendenti: dei veri “gatti dei gatti”, per così dire. Tuttavia, come già accennato, questa è solo una linea guida e non sempre corrisponde pienamente alla realtà. Ogni gatto conserva tratti caratteriali propri.
I gatti Tortoiseshell si trovano in tutto il mondo e, per questo motivo, molte persone ne hanno uno o conoscono qualcuno che li possiede.
Tuttavia, ci sono diversi aspetti affascinanti riguardo a questi gatti che la maggior parte delle persone ignora. La loro unicità va ben oltre il colore del mantello.
Molti non si rendono conto di quanto un gatto tartarugato possa essere davvero particolare e speciale.
Ecco alcuni fatti che probabilmente non sapevi sui gatti tartarugati:
Esistono diversi aspetti interessanti sui gatti tartarugati che li rendono davvero unici:
- Varietà di mantelli – Sebbene la colorazione tipica sia descritta come una combinazione di nero e rosso, i mix possono variare molto.
- Modelli diversi – I mantelli non sono mai uguali: oltre alle sfumature individuali, si distinguono due modelli principali, a macchie e tigrato.
- Non una razza specifica – “Tortoiseshell” non indica una razza, ma solo un particolare tipo di colorazione, che può trovarsi sia in gatti a pelo corto che lungo.
- Presenza nel folklore – Essendo diffusi in molte culture, i gatti tartarugati compaiono spesso nelle tradizioni popolari.
- Portafortuna – Ancora oggi sono considerati simboli di fortuna e prosperità da chi è superstizioso.
- Diversi soprannomi – A seconda delle tonalità e delle regioni, questi gatti sono stati chiamati in modi differenti.
- Energia e vitalità – Non sono noti solo per il mantello, ma anche per il loro temperamento vivace ed energico.
- “Tortitude” – Molti ritengono che abbiano una resistenza e una personalità più forti rispetto ad altri gatti.
- Quasi tutte femmine – Solo 1 su 3000 è maschio, a causa di una particolare combinazione genetica legata al cromosoma X.
Hai un gatto tartarugato? Raccontaci nei commenti cosa lo rende speciale!







