Hai mai guardato il tuo gatto con affetto e ti sei chiesto se ti stesse sorridendo? Quelle labbra leggermente sollevate, gli occhi socchiusi e, a volte, la bocca aperta possono dare proprio l’impressione che il tuo gatto stia sorridendo.
I gatti hanno infatti la capacità di usare i muscoli facciali in modo simile agli esseri umani quando sorridono. In altre parole, possono sollevare le labbra e mostrare i denti.
Tuttavia, anche se le espressioni facciali del tuo gatto possono a volte sembrare simili a un sorriso umano, i gatti non “sorridono” come noi per esprimere felicità.
Quando un gatto solleva le labbra e mostra i denti, di solito è in una posizione difensiva oppure sta annusando e analizzando l’ambiente intorno a sé. Detto questo, il tuo gatto ha comunque molti altri modi per comunicare che si sente felice.
Come i gatti comunicano i loro sentimenti di felicità
1. Lampeggio lento
L’equivalente del sorriso umano, per i gatti, è il battito lento delle palpebre. Quando il tuo gatto socchiude gli occhi e li chiude lentamente verso di te, in realtà ti sta “sorridendo” con lo sguardo. Le ricerche hanno dimostrato che anche gli esseri umani, quando socchiudono gli occhi, risultano più attraenti per i gatti.
Molti gatti ricambiano questo gesto di occhi socchiusi e lenti ammiccamenti quando lo vedono fare da un umano. Prova la prossima volta che il tuo gatto è rilassato: potresti scoprire che ti “sorride” subito!
2. Fusa
È risaputo che le fusa siano uno dei segnali più chiari di un gatto felice e soddisfatto. A volte possono comparire anche quando il gatto ha paura o prova dolore, ma in genere è semplice capire la differenza osservando il contesto.
Se il tuo gatto si accoccola sulle tue ginocchia, si rilassa e si gode qualche grattino sotto il mento mentre fa le fusa, molto probabilmente hai accanto un gatto davvero contento!
3. Testate
Quando il tuo gatto ti dà una leggera testata e si strofina con le guance contro di te, ti sta “marcando” con l’odore delle ghiandole situate appena davanti alle orecchie. Questo gesto, chiamato anche bunting, è un chiaro segno che il tuo gatto si sente felice e a suo agio in tua presenza.
Spesso può salutarti in questo modo al mattino, appena ti vede, oppure quando rientri a casa dopo il lavoro.
4. Impastare

I gatti spesso impastano superfici morbide quando sono rilassati, assonnati e contenti: a volte questo viene chiamato “fare biscotti”.
Molti gatti “impastano” quando si sentono rilassati e felici. Possono farlo su una coperta, sul tuo grembo o sul loro letto. Si ritiene che questo comportamento abbia origini istintive e derivi dall’infanzia, quando i cuccioli impastano la madre vicino alle ghiandole mammarie per stimolare la produzione di latte. Ecco perché alcuni gatti arrivano persino a sbavare mentre impastano: stanno inconsciamente anticipando il momento del cibo.
Oltre a essere un gesto che trasmette conforto e richiama sensazioni di sicurezza e nutrimento, l’impastare rilascia anche feromoni “felici” dalle ghiandole odorifere presenti nelle zampe. Spesso, mentre lo fanno, i gatti socchiudono gli occhi: un’autentica espressione di benessere e contentezza.
5. Vocalizzazione
Alcuni gatti, quando sono felici, miagolano o emettono un suono simile a un cinguettio. Anche in questo caso è importante osservare il contesto: ci sono gatti che miagolano per paura o disagio. Tuttavia, se il tuo gatto cinguetta per salutarti o mentre lo accarezzi, con ogni probabilità sta semplicemente “chiacchierando” con te in modo gioioso.
6. Una coda dritta
La posizione della coda del tuo gatto è spesso un chiaro indicatore del suo stato d’animo. Una coda tenuta dritta di solito significa che è felice di vederti e si sente sicuro. Se invece la tiene tra le gambe, potrebbe essere segno di paura o preoccupazione. Quando il gatto frusta o agita la coda, nella maggior parte dei casi indica irritazione o agitazione.
Espressioni del gatto che potrebbero essere scambiate per un sorriso

Le labbra naturalmente rivolte verso l’alto dei gatti possono dare l’impressione di sorridere: un altro motivo per cui sono così carini!
La loro faccia normale
La bocca di un gatto tende naturalmente a curvarsi leggermente verso l’alto agli angoli, dando l’impressione che stia sorridendo, quando in realtà è semplicemente la forma del suo muso. Un po’ come una “faccia sorridente a riposo”!
La risposta di Flehmen
I gatti possiedono un particolare meccanismo olfattivo a doppio canale: percepiscono gli odori non solo attraverso il naso, ma anche grazie a un piccolo organo chiamato organo vomeronasale, o organo di Jacobson, situato sul palato.
Questo permette loro di rilevare i feromoni (messaggeri chimici) aprendo leggermente la bocca. A volte arricciano anche le labbra per facilitare il passaggio dell’odore verso l’organo vomeronasale: questo movimento è noto come risposta di flehmen e può sembrare simile a un sorriso umano.
Scoperchiamento dei denti
I gatti spesso sollevano le labbra e mostrano i denti come segnale di avvertimento verso altri gatti, predatori o, a volte, persino umani. Può sembrare un grande sorriso, ma in realtà significa “stai alla larga”: l’esatto opposto di un gesto amichevole!
Di solito è facile capirlo, perché questa espressione è accompagnata da ringhi, sibili o sputi, segnali inequivocabili di difesa o irritazione.
Come posso rendere felice il mio gatto?

Esistono molti modi per trascorrere del tempo di qualità e creare un legame con il tuo gatto, tra cui coccolarlo, spazzolarlo e giocare.
Ci sono molti modi per garantire che il tuo gatto sia felice e sereno. Dedica del tempo di qualità con lui: accarezzalo, gioca insieme e siediti accanto a lui (o lascialo sedere su di te, se è quello che preferisce!).
Non forzare mai l’interazione, perché potresti causargli stress. Piuttosto, fatti trovare disponibile quando desidera coccole, carezze o momenti di gioco.
Conoscere bene il tuo gatto e i suoi gusti è uno dei modi migliori per assicurarne la felicità. Molti gatti apprezzano i premietti, ma vanno dati con moderazione e scelti tra quelli adatti a lui. Inoltre, una buona cura quotidiana, una dieta di qualità e una routine regolare contribuiranno a mantenere il tuo micio contento e soddisfatto.
-
Humphrey T, Proops L, Forman J, Spooner R, McComb K. Il ruolo dei movimenti di restringimento degli occhi del gatto nella comunicazione tra gatto e uomo. (2020). Scientific Reports. 10 (16503). Recuperato il 12 agosto 2023