Enalapril è un farmaco per la pressione sanguigna usato in medicina veterinaria per curare gatti affetti da insufficienza cardiaca, ipertensione (pressione alta), malattia renale cronica e condizioni di perdita di proteine attraverso l’urina. Può essere conosciuto anche con i nomi commerciali Enacard o Vasotec.
Enalapril per gatti Panoramica
In questo articolo, scoprirete come funziona l’enalapril, le situazioni più comuni in cui viene usato, gli effetti collaterali e alcune domande frequenti.
Informazioni su Enalapril per gatti
L’enalapril è classificato come inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE).
Gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina agiscono bloccando la conversione dell’ormone proteico angiotensina-I in angiotensina-II. L’angiotensina-II causa la costrizione dei vasi sanguigni e stimola anche la produzione di un ormone chiamato aldosterone.
La costrizione dei vasi sanguigni e gli alti livelli di aldosterone nel corpo possono aumentare la pressione sanguigna. Bloccando la conversione in angiotensina-II, gli ACE inibitori aiutano ad abbassare la pressione sanguigna.
Negli animali domestici affetti da insufficienza cardiaca congestizia (CHF), la dilatazione dei vasi sanguigni aiuta anche a ridurre lo sforzo del cuore, poiché non deve lavorare così duramente per spingere il sangue attraverso il corpo.
Negli animali domestici con perdita di proteine attraverso l’urina, l’enalapril aiuta ad alleviare la resistenza nel sistema di filtrazione del rene chiamato glomerulo, preservando la funzionalità renale.
A cosa serve l’enalapril nei gatti?

L’enalapril è usato per trattare l’ipertensione, gli alti livelli di proteine nelle urine e per coadiuvare il trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia.
L’enalapril ha tre principali applicazioni nei gatti:
- La prima è come farmaco di seconda linea per la pressione sanguigna con il fine di trattare la pressione alta, o ipertensione. Molti veterinari inizieranno la terapia con un farmaco diverso chiamato amlodipina. Tuttavia, nei casi in cui l’amlodipina migliora l’ipertensione del gatto, ma la pressione sanguigna non raggiunge livelli normali, è necessario aggiungere un secondo farmaco. Una scelta comune è l’enalapril o un altro farmaco molto simile, il benazepril. Si può prendere in considerazione anche il telmisartan, un farmaco più recente che negli ultimi anni viene sempre più usato nei gatti.
- L’enalapril può anche essere usato per trattare alti livelli di proteine nelle urine, vale a dire quando le proteine corporee, conservate solitamente dai reni, vengono perse in quantità maggiori. In molti casi (ma non in tutti), alti livelli di proteinuria possono indicare una disfunzione renale. L’enalapril può contribuire ad abbassare la pressione nei piccoli vasi sanguigni capillari del glomerulo, che è la principale struttura di filtrazione del rene. Ciò migliora il flusso sanguigno renale e può aiutare a ridurre la perdita di proteine.
- La terza applicazione dell’Enalapril è quella di coadiuvante del trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia. Non è sempre la prima scelta in tutti i casi, ma può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e il carico di lavoro sul cuore.
Effetti collaterali dell’enalapril sui gatti
Se usato a dosaggi adeguati, l’enalapril è in genere ben tollerato e gli effetti collaterali gravi sono rari. A volte, possono verificarsi vomito o diarrea. Anche se il farmaco può essere somministrato con o senza cibo, la somministrazione con cibo può aiutare a ridurre l’insorgenza di disturbi digestivi.
Con qualsiasi farmaco per la pressione sanguigna, esiste sempre la possibilità che la pressione sanguigna scenda eccessivamente, soprattutto se viene somministrata accidentalmente una dose extra o troppo alta. La pressione bassa è chiamata ipotensione. Ecco perché gli aggiustamenti del dosaggio devono essere effettuati solo dopo il controllo delle misurazioni della pressione sanguigna.
Sebbene l’enalapril possa essere utilizzato per assistere i gatti in caso di insufficienza cardiaca congestizia, deve essere usato con cautela, soprattutto in presenza di anomalie degli elettroliti nel sangue o di alcune complicazioni di malattie cardiache. Questi tipi di controindicazioni all’uso possono essere determinati quando il gatto è sotto la cura di un cardiologo veterinario certificato.
Enalapril per gatti con malattie renali
L’enalapril deve essere usato con cautela nei gatti con una malattia renale preesistente. Il ruolo dell’enalapril nel ridurre la perdita di proteine nelle urine consiste in parte nel rallentare la velocità di filtrazione dei reni. Tuttavia, il rallentamento della velocità di filtrazione può anche aumentare i livelli di alcuni prodotti di scarto nel sangue, come l’azoto ureico nel sangue (BUN) e la creatinina. Un aumento di questi prodotti di scarto, rilevato dagli esami del sangue, viene definito azotemia. L’azotemia può essere associata a effetti avversi, come perdita di appetito e vomito.
I gatti con malattia renale da lieve a moderata possono non risentirne e i benefici per la riduzione della pressione sanguigna e della perdita di proteine possono superare i potenziali rischi. Tuttavia, l’enalapril viene usato con molta cautela negli animali con livelli moderati di azotemia ed è considerato inappropriato nei gatti con malattie renali avanzate o lesioni renali acute (come quelle causate da un’infezione renale o da una tossina).
La sicurezza dell’enalapril per gli animali in gravidanza o in allattamento è ancora una questione dubbia. In alcuni paesi, è controindicato per gli animali in gravidanza o in allattamento.
Poiché l’enalapril può interagire con molti altri farmaci, le interazioni farmacologiche rappresentano un altro motivo per cui dovreste consultare il veterinario per verificare se questo medicinale può essere utilizzato insieme agli altri farmaci che sta assumendo il vostro gatto.
Dosaggio di enalapril nei gatti

L’enalapril deve essere usato con cautela, soprattutto in presenza di determinate condizioni mediche, quindi è meglio che sia il veterinario a determinare il dosaggio iniziale.
Il dosaggio di enalapril per gatti, così come la frequenza di somministrazione, possono variare a seconda dell’uso previsto.
Si tratta anche di un farmaco che deve essere usato con cautela, specialmente con certe condizioni mediche. Per questo motivo, è meglio chiedere al veterinario di stabilire se l’enalapril è un farmaco adatto e quale dovrebbe essere il dosaggio iniziale.
Inoltre, i dosaggi di enalapril devono essere aggiustati solo in base a test di controllo, tra cui la misurazione della pressione sanguigna e il controllo dei livelli di proteine nelle urine. Non è consigliabile regolare il dosaggio dell’enalapril da soli, senza che il veterinario abbia effettuato nuovi test di controllo.
Conclusione
L’enalapril può essere un farmaco molto utile per affrontare alcune condizioni di pressione alta, perdita di proteine nelle urine e malattie cardiache nei gatti. Tuttavia, dovrebbe essere usato con molta attenzione poiché non è un farmaco appropriato per queste condizioni in tutte le situazioni. Se pensate che il vostro gatto potrebbe trarre beneficio dall’enalapril, parlatene prima con il vostro veterinario.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.