Garfield è un personaggio immaginario ed è uno dei gatti più famosi e amati d’America. La grande domanda che spesso ci si pone è: che tipo di gatto è Garfield, il felino dei cartoni animati?
Esistono diverse razze di gatti arancioni con cui Garfield potrebbe essere confuso, oppure no. In questo articolo daremo uno sguardo a sette razze di gatti “alla Garfield” e a ciò che le rende così irresistibili.
Che tipo di gatto è Garfield?
A Jim Davis, il creatore di Garfield, è stato chiesto a quale razza appartenga questo celebre felino, e lui ha risposto che Garfield è un mix di razze diverse.
Tuttavia, considerando la sua personalità, i tratti del viso e il pelo rosso striato, Garfield potrebbe ricordare un gatto persiano soriano arancione oppure un Exotic Shorthair (il cugino a pelo corto del persiano).
Entrambe le razze hanno un carattere rilassato e amano distendersi godendosi la compagnia dei loro umani. Guardando la struttura del corpo, molto simile in entrambe, sia il Persiano che l’Exotic Shorthair hanno una corporatura corta ma robusta (detta cobby), una coda folta e un muso rotondo e soffice davvero irresistibile.
A quale razza di gatti assomiglia Garfield?
Garfield è un gatto soriano arancione, ma i motivi del mantello soriano possono variare. Ecco i principali motivi e tipi di mantello che si possono osservare in un gatto soriano arancione:
- Il motivo tigrato sgombro è molto comune e mostra strisce lungo il petto, il corpo, la coda e le zampe.
- Anche il classico tabby è frequente e crea un effetto quasi tie-dye, con riccioli evidenti e grandi macchie.
- Il tabby maculato presenta chiazze o macchie di varie dimensioni sul mantello, distribuite in modo casuale oppure in linee ordinate.
- Il ticked tabby ha bande sottili alternate chiare e scure; a volte il motivo è poco evidente, ma si nota osservando con attenzione. Il pelo ticked può dare l’impressione di avere un aspetto sabbioso.
Garfield sembra avere un mantello soriano color sgombro, con strisce verticali lungo il corpo. Questo è il motivo più comune nei gatti soriani. Un altro segno caratteristico è la “M” che si forma sulla fronte, insieme alle linee scure che partono dagli occhi.
Oltre al Persiano e all’Exotic Shorthair, anche altre razze potrebbero aver contribuito a ispirare le caratteristiche adorabili del Garfield dei cartoni. Il motivo tigrato arancione tipico di Garfield si trova spesso in razze come il British Shorthair, il Persiano, il Maine Coon, il Munchkin, l’Angora Turco, il Bengala e l’Exotic Shorthair. Continua a leggere per scoprire quali razze potrebbero aver dato vita a uno dei gatti immaginari più amati d’America.
#1British Shorthair
I British Shorthair sono tra le razze feline più antiche del mondo. Si racconta che i Romani li abbiano portati dall’Egitto, probabilmente durante l’invasione della Gran Bretagna.
Il loro mantello è corto, fitto e soffice, e può presentarsi in molte varianti di colore, incluso l’arancione. Anche il colore degli occhi varia a seconda del mantello, spaziando dal blu al rame.
Proprio come Garfield, il British Shorthair è spesso tranquillo e accomodante, con un temperamento dolce e un carattere affettuoso. Tende a godersi la calma più che l’attività e non necessita di molto gioco o movimento per sentirsi soddisfatto.
#2Persiano
Il gatto persiano arrivò in Occidente intorno al 1620, ma divenne molto richiesto solo verso la fine del XIX secolo. È considerato uno dei gatti più intelligenti ed è noto anche per la sua capacità di essere addestrato.
I persiani dal mantello bianco sono i più iconici, ma quelli arancioni sono tra i più particolari e affascinanti.
Proprio come Garfield, i gatti persiani hanno un carattere selettivo e riservano la loro attenzione soprattutto alla famiglia e a pochi amici fidati. Questa adorabile razza dal muso piatto e rotondo si integra bene con i bambini e con altri animali domestici. Tuttavia, non ama i luoghi rumorosi e preferisce vivere in case tranquille, dove i cambiamenti sono minimi.
#3Maine Coon
La razza Maine Coon è una delle più grandi e popolari al mondo e ha origine nello stato del Maine, dove si è sviluppata in modo naturale.
Questi gatti esistono in oltre 30 varianti di colore, incluso l’arancione tabby, proprio come Garfield. Il loro pelo è lungo, setoso e liscio, con ciocche più corte in prossimità delle spalle.
I Maine Coon sono intelligenti, leali e amano la compagnia degli esseri umani. Sono conosciuti per il loro carattere dolce e la loro indole calma, e spesso seguono il loro umano preferito per casa. Il loro livello di attività varia: alcuni sono più tranquilli e “pantofolai”, altri più energici, ma in generale amano stare in alto. Un’altra caratteristica curiosa è la loro attrazione per l’acqua.
#4Munchkin
Il Munchkin è una razza relativamente nuova, che si è affermata solo negli anni ’80.
I gatti Munchkin si presentano in numerose combinazioni di colori e motivi, incluso il tabby arancione. Possono avere sia il pelo corto che lungo: quelli a pelo corto hanno un mantello medio e morbido, mentre quelli a pelo lungo sfoggiano un pelo setoso e liscio.
I Munchkin sono gatti vivaci, affettuosi ed energici. Quello che manca loro in lunghezza delle zampe viene compensato dal fascino del loro aspetto particolare e dal carattere affettuoso. Spesso si siedono sulle zampe posteriori per osservare fuori dalla finestra o guardare oltre i mobili. Inoltre, sono molto intelligenti e possono imparare piccoli trucchi se ricompensati con qualche golosità.
#5Angora Turco
Questa razza naturale ha origine nella regione di Ankara, vicino alla Turchia centrale, ed è considerata un vero tesoro nazionale. Si pensa che l’Angora Turca sia stata introdotta in Europa dai Vichinghi intorno al X secolo e che sia arrivata negli Stati Uniti negli anni ’50, portata dai militari americani.
I primi esemplari di Angora Turca erano bianchi, con occhi azzurri o verdi, ma oggi se ne trovano in molti colori, incluso l’arancione tigrato. Proprio come Garfield, l’Angora Turca ha una corporatura cobby e grandi occhi espressivi.
L’Angora Turca è molto intelligente, con ottime capacità di problem-solving, ed è anche facilmente addestrabile. Può imparare comandi di base e risponde attivamente alle emozioni umane, il che la rende una razza dotata di una notevole intelligenza emotiva.
#6Bengala
I Bengala hanno mantelli spettacolari che si presentano in una grande varietà di motivi sorprendenti, tra cui tabby, rosetted, spotted e marbled, quest’ultimo caratterizzato da macchie bicolore a vortice, talvolta con sfumature aggiuntive all’interno del disegno. Molti Bengala presentano anche il cosiddetto *glitter*, un effetto che rende il mantello brillante e scintillante.
Come Garfield, alcuni Bengala hanno una colorazione arancione tigrata. Sono gatti molto intelligenti e socievoli, con una personalità vivace e giocosa: non è raro che si caccino nei guai accendendo interruttori della luce o aprendo armadietti quando sono annoiati. Diversamente da Garfield, però, il Bengala è naturalmente atletico e ama arrampicarsi e saltare, trovando sempre nuove avventure anche dentro casa. Inoltre, è una razza addestrabile ed è noto per imparare a camminare al guinzaglio.
#7Exotic Shorthair
Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, negli anni ’60, i persiani venivano incrociati esclusivamente con American Shorthair e British Shorthair per ottenere mantelli più corti e facili da gestire. Questa razza, che richiede meno cure, è diventata una delle preferite dai proprietari di gatti perché il pelo tende a formare meno nodi.
Gli Exotic Shorthair sono molto simili ai Persiani: hanno le stesse orecchie piccole, arrotondate e leggermente inclinate in avanti, oltre a un muso corto e a grandi occhi tondi e dolci, simili a quelli delle bambole. La differenza principale tra le due razze è che gli Exotic Shorthair non hanno il lungo e soffice mantello tipico dei Persiani.
Come Garfield, l’Exotic Shorthair ha una personalità calma e rilassata. Tuttavia, sono considerati un po’ più vivaci dei Persiani: spesso li si può trovare mentre fanno un pisolino, ma non disdegnano momenti di gioco insieme ai loro umani.
Le razze di gatti Garfield tendono ad aumentare di peso facilmente
Garfield è famoso per il suo amore eccessivo per il cibo (soprattutto per la lasagna). I gatti di grossa taglia, però, sono più inclini all’obesità, che può portare a problemi come diabete, ipertensione e una vita più breve. Per questo è importante seguire una routine con pasti programmati e porzioni controllate.
Per aiutare il tuo micio a mantenere un peso sano, incoraggialo con momenti di gioco interattivo. Tenere il gatto attivo lo aiuterà a mantenere forti articolazioni, ossa e muscoli.