Carattere
Il Munchkin è un gatto nano semplicemente adorabile. Dolce, socievole e giocoso, è il compagno domestico ideale se desideri adottarne uno! Le sue caratteristiche zampe corte gli hanno fatto guadagnare il soprannome di "bassotto del regno dei gatti".
Nonostante la lunghezza delle zampe di questa razza sia limitata, il resto del corpo è di dimensioni piccole/medie, come quello di un gatto domestico comune. Si potrebbe pensare che i gatti Munchkin non siano molto agili, mentre invece sono in grado di raggiungere postazioni rialzate come sedie, divani o letti. Quando hanno bisogno di una visuale più ampia, si eriggono sulle due zampe posteriori come fanno i conigli.
Le zampe corte di questo felino sono il risultato di una mutazione genetica spontanea causata da un gene autosomico dominante ereditato dai suoi progenitori. Gli allevatori di gatti Munchkin selezionano questo gene, che influenza la lunghezza delle ossa delle sue zampe.
Le zampe del Munchkin sono classificate in tre lunghezze diverse: standard, super short e rug hugger, che vanno da corte a estremamente corte.
I Munchkin posseggono una personalità affascinante, una grande vitalità e un amore sfrenato per le coccole. Una cosa è certa: il loro aspetto adorabile e il loro carattere gioviale ti conquisteranno all'istante!


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
I gatti Munchkin non presentano esigenze nutrizionali particolari, ma è consigliabile nutrirli seguendo una dieta ricca di proteine. La scelta migliore per il tuo Munchkin è il cibo fresco, privo di conservanti e ricco di tutti i nutrimenti di cui ha bisogno. Se invece opti per cibo in scatola, scegli un marchio di alta qualità che abbia carne o pesce come ingredienti principali. Assicurati di includere sempre nella sua alimentazione proteine animali o vegetali e Omega-3, per garantirgli un'ottima salute.
La toelettatura dei gatti Munchkin varia in base alla lunghezza del loro pelo. Se presentano un mantello a pelo corto è sufficiente spazzolarli una o due volte a settimana per rimuovere i peli in eccesso, mentre, se hanno un pelo lungo, è necessario spazzolarli quotidianamente per mantenere il loro mantello pulito e privo di nodi.
Una toelettatura completa comprende non solo la cura del pelo, ma anche quella delle unghie e l'igiene orale. Taglia regolarmente le unghie del tuo gatto per evitare graffi a persone e arredi e abitualo a farsi lavare i denti sin da piccolo. Queste pratiche manterranno il tuo amico a quattro zampe in ottima forma!
I gatti Munchkin sono di natura giocarelloni, non sarà difficile quindi invogliarli a fare esercizio fisico. Questi gatti adorano intrattenersi con i giocattoli e amano ancora di più quando le attività ludiche si svolgono insieme ai propri padroni. Non perdono occasione per giocare in compagnia, adorano i bambini e vanno d'accordo con gli altri animali domestici.
Regala al tuo micio un tiragraffi della sua altezza e giocattoli di erba gatta, non si stancherà mai di giocare e affilare le unghie.
Se il tuo Munchkin mostra interesse per l'arrampicata, metti a sua disposizione un albero per gatti: eviterà che si arrampichi sugli arredi e gli fornirà un punto di osservazione elevato che apprezzerà molto.
È importante sapere che accoppiare un gatto Munchkin con un altro gatto della stessa razza può aumentare il rischio di problemi di salute nei cuccioli. Pertanto, per evitare rischi di patologie, è fondamentale rivolgersi a un allevatore responsabile per l'adozione, che accoppia gatti con il gene del nanismo con gatti che non sono portatori di tale gene.
Sebbene la maggior parte dei gatti Munchkin godono di una buona salute, potrebbero verificarsi problemi genetici, anche quando gli allevatori li accoppiano in maniera responsabile. Il problema più comune che potrebbe verificarsi è la lordosi: un avvallamento eccessivo della colonna vertebrale all'altezza della lombare, che può causare dolore e limitazioni nel movimento.
Inoltre, i gatti Munchkin, a causa della loro struttura scheletrica, sono più inclini all'osteoartrite rispetto ad altri gatti. Una malattia che porta alla degenerazione delle articolazioni, causando dolore e rigidità nelle zone colpite. In alcuni rari casi, possono soffrire anche di pectus excavatum, una deformità del torace, che essendo incavato può comprimere il cuore e i polmoni, limitandone le funzionalità.
Storia
Lo sviluppo della razza Munchkin ebbe inizio nel 1983 in Louisiana, negli Stati Uniti, quando una gatta incinta chiamata Blackberry fu salvata dopo essere stata abbandonata. Dalla sua cucciolata nacquero gattini con le caratteristiche zampe corte, che segnarono l'inizio della nuova razza.
Nel processo di sviluppo e stabilizzazione della razza, gli allevatori incrociarono il Munchkin con altri gatti per mantenere la diversità genetica. Alcuni di quelli coinvolti negli incroci erano domestici, sia a pelo corto che lungo, oltre ai siamesi, agli abissini e ai persiani. Questi incroci introdussero nuove caratteristiche fisiche, come colori e motivi diversi del mantello e variazioni nelle dimensioni e nella conformazione corporea, oltre a ridurre il rischio di patologie legate alla struttura ossea del gatto.
L'International Cat Association (Associazione Internazionale dei Gatti, TICA), che ha riconosciuto lo status di campione della razza nel 2003, e il Southern Africa Cat Council (Consiglio dei Gatti del Sud Africa) sono gli unici enti che attualmente riconoscono i gatti Munchkin. Questa razza, rimane oggetto di controversie a causa di preoccupazioni legate alla salute e al benessere dei gatti.
Le caratteristiche fisiche come le zampe corte possono portare a problemi ortopedici e le pratiche di allevamento, non sempre responsabili, hanno limitato il suo riconoscimento in altri registri internazionali, frenando l'avanzamento della razza a livello più ampio.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
La coda del Munchkin è flessibile e di media lunghezza, proporzionata al corpo. Si assottiglia gradualmente e termina con un’estremità arrotondata.
Il pelo della coda varia in base al mantello: in alcuni esemplari è corto, mentre in altri è lungo e ricorda un pennacchio. In entrambi i casi risulta soffice e folto.
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto munchkin?
Un gatto munchkin costa 1000-2000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto munchkin adulto pesa 2 - 4 kg in media ed è alto 15 - 23 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Munchkin?
Un gatto munchkin vive in media 12-15 anni e oltre.