I gatti sono gelosi dei cani?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine illustrativa che esplora il concetto di gelosia dei gatti nei confronti dei cani.

L’antico detto secondo cui cani e gatti non vanno d’accordo è talmente radicato che l’immagine di questi animali in lite compare ovunque, dai cartoni animati alle espressioni di uso comune. Capita spesso di dire “Litigano come cani e gatti” per descrivere fratelli che si contendono qualcosa o politici che discutono animatamente in TV. In realtà, però, cani e gatti possono andare sorprendentemente d’accordo.

Non solo riescono a convivere pacificamente nella stessa casa, ma a volte instaurano anche vere e proprie amicizie. Tuttavia, una convivenza serena o un legame appena nato possono essere messi alla prova da una forte emozione: la gelosia. Ecco cosa c’è da sapere sulla gelosia nei gatti.

Deliziosa immagine che mostra una commovente interazione tra un gatto e un cane.

Gli studiosi del comportamento animale non sono convinti che i gatti siano capaci di provare gelosia nella stessa forma degli esseri umani.

I gatti provano gelosia?

La gelosia viene definita come un sentimento di “desiderio insoddisfatto o risentimento provocato dai beni, dalle qualità o dalla fortuna di qualcun altro”. Negli esseri umani è un’emozione intensa e difficile da controllare, che porta a volere ciò che hanno gli altri. Nei gatti, però, la gelosia sembra manifestarsi in maniera diversa.

Gli studiosi di comportamento animale non sono del tutto convinti che i gatti possano provare gelosia nello stesso senso in cui lo fanno gli esseri umani. I proprietari tendono spesso ad attribuire caratteristiche umane ai loro animali, ma è importante ricordare che i nostri amici felini appartengono a una specie del tutto diversa. I loro cervelli funzionano in modo differente e non sempre pensano o sentono esattamente come noi ci aspetteremmo.

In generale, si ritiene che i gatti possano effettivamente provare una forma di gelosia, anche se leggermente diversa da quella umana. Più che desiderare ciò che ha un altro animale, tendono a manifestare comportamenti territoriali, possessivi e legati all’insicurezza.

Nella vita quotidiana, però, queste emozioni si traducono in dinamiche molto simili alla gelosia vera e propria. Possono generare lo stesso tipo di stress nelle relazioni e causare conflitti simili all’interno della casa.

Immagine inclusiva che raffigura un gatto che convive tranquillamente con un gruppo di cani.

Il motivo per cui la gelosia solleva la sua brutta testa è diverso per ognuno. Come gli umani, alcuni gatti sono naturalmente più sensibili di altri.

Perché un gatto potrebbe essere geloso di un cane?

Il motivo per cui la gelosia emerge varia da gatto a gatto. Proprio come negli esseri umani, alcuni mici sono naturalmente più sensibili e reattivi di altri. Questi gatti più emotivi hanno una maggiore probabilità di sviluppare sentimenti di malcontento nei confronti di un cane di famiglia. Tuttavia, anche un gatto che di solito non appare particolarmente emotivo può comunque provare gelosia in determinate circostanze.

Fastidiosamente estroverso

I gatti possono provare gelosia non solo verso altre persone, ma persino nei confronti di oggetti inanimati (“Smettila di guardare il telefono e accarezzami, umano!”). I cani, però, sembrano essere i principali fattori scatenanti per i gatti che vivono in famiglie con più animali domestici. Questo probabilmente dipende dal fatto che la maggior parte dei cani è estremamente socievole, energica ed espansiva, attirando naturalmente l’attenzione delle persone.

Un cane che si muove per casa con sicurezza, che mangia dalla ciotola del gatto, invade la lettiera, monopolizza il divano e assorbe gran parte del tempo della famiglia con le sue necessità quotidiane, può rappresentare una vera fonte di stress e frustrazione per il gatto già presente in casa.

Invasione del territorio

Essendo animali territoriali, i gatti residenti tendono a protestare quando devono condividere il proprio spazio con un cane, un altro nuovo animale domestico o persino con una persona estranea. Questa territorialità può trasformarsi in gelosia se il cane si appropria del cuscino preferito sul divano o occupa un posto nel letto che il gatto considera suo.

Sentirsi trascurati

I confini fisici e il senso di possesso possono facilmente scatenare un gatto, e spesso la gelosia nasce anche dal tempo che i suoi umani dedicano al cane. Questo accade soprattutto se il gatto era abituato a ricevere una certa quantità di attenzioni che improvvisamente deve condividere. I gatti notano subito quando qualcosa nella loro routine cambia o viene a mancare.

Parte dei sentimenti negativi deriva dallo stress legato alla modifica delle abitudini quotidiane, ma il malessere può essere associato direttamente al cane. Se un gatto percepisce di non ricevere più abbastanza attenzioni, è naturale che sviluppi atteggiamenti possessivi e gelosi.

Scarsa socializzazione

I gatti possono sviluppare gelosia nei confronti dei cani anche quando non hanno ricevuto una socializzazione adeguata. La socializzazione precoce è infatti fondamentale per crescere un animale sicuro di sé. I gattini attraversano una fase, tra le 2 e le 7 settimane di vita, in cui sono particolarmente ricettivi alle nuove esperienze: è il momento ideale per farli entrare in contatto con persone diverse, altri animali domestici e vari tipi di interazioni.

Se invece in quel periodo mancano alcune esperienze, le conseguenze possono farsi sentire più avanti. Un gatto che cresce senza mai incontrare un cane, ad esempio, potrebbe avere maggiori difficoltà ad accettarne uno in età adulta proprio a causa della scarsa socializzazione iniziale.

Immagine commovente che immortala un gatto e un cane che condividono un momento di giocosa interazione.

Se hai accolto di recente un cane in famiglia, il modo migliore per garantire l’armonia tra animali domestici è procedere con calma nella loro relazione.

Segnali che il tuo gatto è geloso del tuo cane

Come in ogni nuova relazione, non puoi aspettarti che gatto e cane diventino subito migliori amici. Se hai appena accolto un cane in famiglia, è del tutto normale che il tuo gatto mostri segni di gelosia. Il modo migliore per favorire l’armonia è procedere con gradualità e senza forzature.

Nelle prime settimane limita le interazioni e lascia che si abituino l’uno alla presenza dell’altro con i propri tempi. Se, anche dopo alcuni mesi, il tuo gatto continua a mostrare disagio, è probabile che stia vivendo la sua personale forma di gelosia.

Ecco alcuni comportamenti tipici che possono segnalare che il tuo gatto prova gelosia nei confronti del cane:

  • Aggressività insolita (rivolta sia al cane che ad altri membri della famiglia)
  • Sibili, ringhi e pelo arruffato o gonfio
  • Segni di depressione, come letargia o tendenza a isolarsi dalla famiglia
  • Incidenti legati all’uso della lettiera
  • Ricerca eccessiva di attenzioni
  • Comportamenti distruttivi, come graffiare in modo insistente i mobili
  • Vocalizzazioni insolite

Come aiutare un gatto geloso

Se pensi che il tuo gatto sia geloso del cane, è fondamentale intervenire subito, prima che la situazione peggiori. Una gelosia non gestita può infatti trasformarsi in un conflitto serio, al punto da costringerti a prendere decisioni difficili per garantire la sicurezza e il benessere di entrambi gli animali.

Offrire un’attenzione extra

La cosa più importante che puoi fare per un gatto geloso è riconoscere i suoi sentimenti di insicurezza. Dedica più tempo di qualità solo a lui: se il cane tende a intromettersi o a rubargli i giochi, scegli un luogo dove il gatto possa avere la tua attenzione esclusiva. Concedigli almeno 15 minuti al giorno in cui sei completamente concentrato su di lui: gioca, accarezzalo e parlargli con tono affettuoso, facendogli capire quanto sia importante per te.

Preservare il loro spazio personale

È fondamentale offrire al tuo gatto uno spazio personale ben separato dal cane. I cani spesso non rispettano i confini e possono finire per rubare la cuccia del gatto o annusare la sua lettiera, cosa che per il micio è molto stressante. Organizza delle barriere per impedire al cane di accedere alle sue risorse: colloca ciotole, lettiera e oggetti importanti dietro una porta chiusa e installa una gattaiola, così il gatto potrà entrare e uscire liberamente senza essere disturbato.

Utilizzare il rinforzo positivo

L’ultimo passo per gestire la gelosia di un gatto è aiutarlo a comprendere che il cane non rappresenta una minaccia. Questo si può ottenere con il rinforzo positivo, addestrandolo gradualmente ad accettare la presenza del nuovo arrivato. Ogni volta che il gatto annusa il cane con calma o tollera la sua vicinanza senza reazioni negative, premialo con un dolcetto o una carezza.

Con il tempo imparerà ad associare esperienze piacevoli al cane e capirà che la sua presenza non è così negativa come sembra. La gelosia nei gatti può essere complicata da affrontare, ma con pazienza, costanza e comprensione è possibile aiutare tutti i membri della famiglia a convivere serenamente.

Adorabile immagine che raffigura un simpatico gatto e un cane che si salutano con curiosità e cordialità.

L’ultimo passaggio per gestire un gatto geloso è aiutarlo a reagire e a capire che il cane non è una minaccia.

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-modern-heart/202202/do-cats-get-jealous

  2. https://www.petmd.com/cat/behavior/do-cats-get-jealous

  3. https://aeon.co/essays/do-dogs-and-cats-actually-get-jealous-or-are-we-just-projecting

Avatar photo

Amber King

La carriera di scrittrice di animali domestici di Amber è iniziata quando il suo cane da salvataggio volitivo e comprensibilmente ansioso, Copper, l'ha ispirata a scrivere delle sue esperienze nell'addestramento e nell'amore per un membro della famiglia così amato. Da allora, ha accolto nella sua vita altri cani, gatti, gatti affidatari e polli. Utilizza le sue esperienze con i suoi animali domestici e le lezioni apprese facendo volontariato nei rifugi per animali per aiutare altre persone che amano gli animali domestici a comprendere e prendersi cura meglio dei loro migliori amici pelosi.