Ti è mai capitato di stare tranquillamente sul divano o di camminare per casa quando all’improvviso senti gli artigli del tuo gatto che si conficcano nelle caviglie?
Chiunque ha un gatto sa che, a volte, possono mordere o graffiare senza alcun preavviso. Se ti sei mai chiesto perché succede o vuoi capire meglio cosa si cela dietro questi attacchi improvvisi, sei nel posto giusto! Vediamo insieme perché il tuo gatto attacca i tuoi piedi.
I gatti possono attaccare per molte ragioni e uno dei bersagli più comuni sono proprio i nostri piedi! Possono mordere, graffiare e balzare all’improvviso, comportamenti che probabilmente conosci bene. Vediamo perché questa “ossessione felina” per i piedi è una cosa piuttosto normale.
Leggi anche: Perché il mio gatto mi morde quando lo accarezzo?
Perché il mio gatto mi attacca all’improvviso?

Le madri gatte spesso “mordono” e pizzicano affettuosamente i loro cuccioli, che poi replicano il comportamento con i membri della famiglia che amano.
Le parole attacco o morso hanno spesso una connotazione negativa, ma se il tuo gatto ti attacca i piedi, non è necessariamente una cosa negativa. I gatti hanno modi più o meno espliciti di comunicare i loro sentimenti.
Un piccolo morso giocoso può indicare che il gatto è di buon umore e vuole interagire con te. D’altra parte, se hai mai ricevuto un morso più deciso, senza dubbio il tuo gatto si sentiva impaurito o minacciato.
Sta a te decidere se tollerare questo comportamento, ma è bene ricordare che, se il gatto non impara a essere delicato, potresti ritrovarti con qualche graffio di troppo. Denti e artigli felini possono fare parecchio male! Inoltre, se il tuo gatto prende l’abitudine di giocare in questo modo con i piedi delle persone, i tuoi ospiti potrebbero non apprezzarlo e prenderla sul personale!
Leggi anche: Perché il mio gatto mi lecca e poi mi morde?
Scopriamo insieme le possibili cause di questi attacchi improvvisi!
1. Un segno di affetto

I gatti hanno molti modi per dimostrare affetto, incluso mordicchiarti i piedi!
Può sembrare strano, ma mordere è uno dei modi con cui i gatti esprimono affetto verso i loro umani preferiti. Ti farà piacere sapere che un piccolo morso delicato ha lo stesso significato di una coccola. I gatti imparano questo comportamento dalla madre quando sono dei gattini. Durante la toelettatura, la mamma spesso li mordicchia delicatamente per prendersi cura di loro.
Questi morsi d’amore insegnano ai piccoli preziose lezioni sulle interazioni sociali. Anche i fratellini di una cucciolata si mordicchiano tra loro durante il gioco, rafforzando il legame e sviluppando capacità motorie importanti. Se il tuo gatto emette piccole fusa o miagolii mentre ti mordicchia, probabilmente sta esprimendo affetto.
Leggi anche: Perché il mio gatto mi dà la testa?
2. Gioco

I gatti sono creature giocose con l’istinto di cacciare e muovere i piedi umani è un ottimo modo per esercitarsi nella caccia!
Ti sei mai chiesto “perché il mio gatto attacca i miei piedi quando mi allontano?” Proprio come gli esseri umani, i gatti imparano molto attraverso il gioco. Ecco perché i tuoi piedi sono uno dei loro bersagli preferiti! Questo comportamento è noto come aggressività da gioco. I gatti affinano le loro abilità di caccia balzando su oggetti in movimento, e i tuoi piedi, che si muovono velocemente e sono a terra, rappresentano il bersaglio perfetto per allenare il loro attacco!
Inoltre, i piedi sono facilmente accessibili, quindi è naturale che vengano coinvolti nei momenti di gioco. Senza contare che, ogni volta che il tuo gatto ti attacca i piedi, ottiene una reazione da te: un urlo, un salto o uno scatto improvviso lo eccitano e lo incoraggiano a continuare il gioco. Ci sono situazioni in cui i gatti sembrano particolarmente attratti dai nostri piedi, ad esempio quando siamo seduti sul divano.
Se stai guardando una serie TV per ore, i tuoi piedi potrebbero essere l’unica cosa che si muove ogni tanto, e il gatto cercherà di interagire attraverso il gioco. Inoltre, se ami raggomitolarti sotto una coperta e muovere i piedi sotto di essa, il tuo gatto vedrà un oggetto misterioso in movimento… e scatterà all’attacco!
Leggi anche: Perché i gatti giocano con le loro prede?
3. Istinto di caccia

I gatti sono cacciatori naturali. Anche i gatti domestici hanno una forte spinta a cacciare.
Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto ti attacca mentre dormi? I gatti non sanno resistere all’eccitazione dell’inseguimento, quindi se muovi i piedi sotto le coperte, attirerai immediatamente la loro attenzione! Questo è un altro motivo comune per cui attaccano i piedi, anche se è più frequente nei gatti giovani.
I gatti domestici non hanno bisogno di cacciare per sopravvivere, ma il loro istinto rimane molto forte. Questo comportamento è noto come prey drive (istinto predatorio) ed è quasi impossibile da reprimere. Se vuoi capire se il tuo gatto sta giocando o se vede davvero i tuoi piedi come una preda, osserva se li segue e li scruta per un po’ prima di saltare all’attacco.
Un oggetto in movimento vicino al suolo è praticamente irresistibile una volta che il loro istinto prende il sopravvento. E non dimenticare quelle pantofole con faccine simpatiche che tanto ami: per il tuo gatto sono un bersaglio perfetto!
Questo tipo di comportamento è più comune nei gattini, che stanno ancora imparando a cacciare. Se invece lo noti in un gatto adulto, potrebbe trattarsi di un gatto domestico che non ha molte occasioni per inseguire e cacciare prede all’aperto.
Leggi anche: Come cacciano i gatti?
4. Noia

A volte il tuo gatto ha bisogno di qualcosa di divertente da fare o di qualcosa con cui giocare, e i tuoi piedi sono buoni quanto qualsiasi altro giocattolo.
I gatti si annoiano, proprio come noi! Se il tuo gatto non riceve abbastanza stimoli durante il giorno, cercherà modi per scaricare l’energia accumulata, e attaccare i tuoi piedi può essere una di queste strategie.
A seconda di quanto è frustrato, potrebbe limitarsi a mordicchiare giocando, ma potrebbe anche mordere con forza, causando dolore. In sostanza, sta cercando qualcosa di stimolante da fare.
Se pensi che il tuo gatto attacchi i tuoi piedi perché si annoia, prova a dedicargli più attenzione, coccolarlo e giocare più spesso con lui per mantenerlo attivo e impegnato.
Leggi anche: Come giocare in sicurezza con un gatto, secondo un comportamentista felino
5. Attenzione

Quando i gatti vogliono la nostra attenzione, non hanno remore a farcelo sapere.
Questo punto è interessante perché il linguaggio del corpo dei gatti può essere difficile da interpretare. I gatti possono mordere o attaccare i piedi per attirare la tua attenzione, ma possono farlo anche quando sono troppo stimolati e vogliono essere lasciati in pace. Insomma, i gatti sono creature complesse!
Osserva in quale momento il tuo gatto attacca i tuoi piedi. Se lo fa dopo essere rimasto solo tutto il giorno o mentre sei impegnato a fare altro, probabilmente sta cercando attenzioni. Potrebbe anche farlo per segnalarti che ha fame o sete.
Ricorda però che, se il tuo gatto impara che mordere o attaccare i piedi gli permette di ottenere ciò che vuole, rafforzerai questo comportamento negativo. Capirà che mordere porta a un risultato positivo per lui e lo farà sempre più spesso.
D’altra parte, se hai già giocato con il tuo gatto per un po’ e improvvisamente ti morde i piedi o ti graffia, potrebbe essere il suo modo di dirti: “Ho bisogno di una pausa”. Questo comportamento è noto come aggressività da sovrastimolazione. Anche se può sembrare un gesto ostile, non prenderla sul personale: il tuo gatto ha semplicemente bisogno di riposare!
Leggi anche: Perché il mio gatto è così fastidioso? Spiegazione del comportamento del gatto che cerca attenzione
6. Problemi di salute
Se il comportamento del tuo gatto cambia improvvisamente, potrebbe essere un segno che ha un problema di salute. Una delle ragioni per cui i gatti possono iniziare ad attaccare i loro padroni è il dolore. Potrebbero sentirsi minacciati e avere la sensazione di doversi difendere, o avvertirti di non toccarli in una certa zona del corpo.
I cambiamenti ormonali possono rendere i gatti più territoriali e aggressivi, il che potrebbe portare a morsi alle caviglie. Inoltre, i gatti possono diventare più irritabili o iperattivi se soffrono di una condizione chiamata ipertiroidismo, quindi un aumento dell’aggressività potrebbe essere una delle prime cose che noti.
Interazioni negative con altri membri della famiglia (umani o felini) possono anche stressare il tuo gatto e spingerlo a comportarsi in modo più aggressivo. Se c’è un nuovo gatto o una nuova persona in casa, questo potrebbe causare dello stress al tuo gatto. Se hai dei dubbi, è sempre meglio portarlo dal veterinario per un controllo.
Il veterinario potrebbe anche suggerire un esperto in comportamento felino se sospetta problemi comportamentali, in base ai risultati delle sue osservazioni cliniche.
Leggi anche: Cosa puoi dare a un gatto per il dolore? 6 opzioni consigliate dal veterinario
7. Comportamento sessuale
I gatti maschi tendono a mordere la parte posteriore del collo della gatta durante l’accoppiamento. Anche se castrati, i maschi possono ancora conservare questo istinto e manifestare comportamenti di morsi/attacchi verso diverse parti del corpo.
Anche le gatte femmine possono reagire con morsi o graffi se confondono il gioco con un’aggressione sessuale. Questo fenomeno riguarda solitamente solo i gatti giovani. Se sei preoccupato, parlane con il veterinario.
Leggi anche: Perché i gatti urlano durante l’accoppiamento?
Come fare per far smettere il gatto di attaccare i tuoi piedi?

Reindirizza l’attenzione e l’energia del tuo gatto per fargli smettere di attaccarti i piedi. Anche il rinforzo positivo può fare molta strada.
Non preoccuparti se il tuo gatto attacca regolarmente i tuoi piedi. Questo non significa che hai un gatto aggressivo. Come puoi vedere, ci sono molte ragioni diverse per cui potrebbe mordere, e non tutte sono negative. La cosa importante è capire il motivo per cui lo fa.
Ci sono molti modi per incoraggiare il tuo gatto a smettere di mordere i tuoi piedi. La maggior parte di questi metodi include il rinforzo positivo dei comportamenti corretti o il reindirizzamento dell’energia in eccesso. La cosa fondamentale è che tu e il tuo gatto abbiate una relazione sana. Se stai leggendo questo articolo, è molto probabile che tu sia un proprietario premuroso e il tuo gatto ti apprezza, anche se a volte ha dei modi un po’ particolari di dimostrarlo!
Leggi anche: Perché i gatti impastano e mordono le coperte?
Holzworth , J. Ipertiroidismo nel gatto: dieci casi
J Am Vet Med Assoc 1980 Feb 15;176(4):345-53.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7358553/#:~:text=In%20dieci%20castrati%20meticci%20gatti,a volte%20con%20mormorii%20e%20aritmie%2C