10 segnali che il tuo gatto si è fissato con te

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

faccia di un giovane gatto soriano che dorme sulla mano del proprietario

Ti capita mai di domandarti se il tuo amore e la tua devozione per il tuo gatto non siano ricambiati? Ti sembra di distribuire coccole e attenzioni senza ricevere nulla in ritorno? Niente paura! Questo articolo è un viaggio nei tanti modi in cui i nostri gatti rivelano, quasi di nascosto, di essere legati a noi tanto quanto noi lo siamo a loro.

I gatti sono notoriamente difficili da interpretare. Il detto comune “I cani hanno padroni e i gatti hanno schiavi” è del tutto ingiusto nei loro confronti. È vero, il loro comportamento è diverso da quello dei cani, ma anche i gatti sanno dimostrare amore e affetto, ciascuno a modo suo, con una dolcezza unica.

Perché il mio gatto è ossessionato da me?

Gli animali domestici hanno ognuno i propri modi per farci capire come si sentono. L’auspicio è che, una volta terminata la lettura di questo articolo, tu possa sentirti più sicuro nell’interpretare il comportamento dei gatti e rassicurato dal fatto che quei piccoli gesti del tuo gatto sono in realtà segnali che sei davvero la sua persona preferita.

1. Ti trattano come un gatto come te

I gatti creano legami stretti con le persone che si prendono maggiormente cura dei loro bisogni.

I gatti spesso creano un’impronta sugli esseri umani, sviluppando un legame profondo con il loro principale punto di riferimento quando riconoscono che quella persona garantisce cibo, acqua, conforto e sicurezza. Il gatto si affeziona a chi vive con lui le esperienze più positive. Quando questo accade, ti considererà come un suo pari, che per lui rappresenta il massimo segno di fiducia e rispetto.

2. Si strofinano contro di te

Quando i gatti si strofinano contro di te, lasciano dei feromoni che affermano che sei “loro”.

Questo è un chiaro segnale che il tuo gatto è legatissimo a te: quando lo fa, attiva delle ghiandole odorifere speciali che rilasciano feromoni. I feromoni sono messaggi chimici che per lui significano che sei il suo umano e che ti sta rivendicando come parte della sua vita.

È lo stesso meccanismo con cui i gatti marcano il territorio, quindi in realtà ti stanno dando un affettuoso timbro di approvazione. Potrebbe strofinarti le guance o il mento addosso, oppure darti una leggera testata: nel linguaggio felino è un segno di affetto. A volte può perfino appoggiarti delicatamente la fronte sul viso: anche questo è un chiaro segno che ti adora.

3. Stabiliscono un contatto visivo e sbatte lentamente le palpebre

Guardarti e sbattere lentamente le palpebre è l’equivalente felino di un sorriso e di un bacio.

Può sembrare un gesto molto particolare, ma è vero: il battito di ciglia lento e delicato di un gatto è l’equivalente di un bacio felino! Questo è considerato il modo più comune con cui i gatti esprimono affetto verso le persone.

Il lento battito di ciglia è come il sorriso dei gatti: significa che si sentono al sicuro e sereni in tua compagnia. Si ritiene anche che i gatti rispondano al battito lento degli occhi degli esseri umani. La prossima volta che ti trovi faccia a faccia con il tuo gatto, prova a farlo e osserva se ricambia. Se succede, puoi essere certo di occupare un posto speciale nel suo cuore.

4. Ti usano come sedia o come letto

Salire su di te per coccolarti e fare un pisolino significa che il tuo gatto ti ama e si fida di te.

Questo è un grande complimento nel linguaggio dei gatti. Hanno bisogno di sentirsi protetti e al sicuro quando si addormentano: se scelgono di rannicchiarsi sul tuo grembo o sul petto a letto, vuol dire che per loro sei il rifugio più sicuro.

Sono più sereni e felici quando possono avere un contatto fisico con te. E come bonus, fare da cuscino umano ti regala una piccola “borsa dell’acqua calda” che fa le fusa e ti tiene compagnia, dandoti calore e una sensazione di protezione.

5. Impastandoti con le loro zampe

Impastare il grembo o le gambe, a volte chiamato fare biscotti, è qualcosa che i gatti fanno quando sono rilassati e contenti.

I gatti spesso premono le zampe anteriori sulle tue gambe o sulla pancia come se stessero impastando il pane. È un comportamento che riprende quello dei cuccioli quando allattavano e stimolavano il latte dalla madre.

Anche da adulti continuano a farlo, molto tempo dopo lo svezzamento. Lo mettono in atto soprattutto per esprimere piacere e benessere. Se lo fanno mentre sono rilassati sulle tue gambe, è un segnale chiaro: si sentono felici e appagati accanto a te.

6. Ti preparano

gatto che lecca o bacia il naso del proprietario

I gatti si puliscono a vicenda come forma di legame sociale, ed è probabile che lo facciano anche con gli esseri umani per lo stesso motivo.

Se il tuo gatto si prende la briga di leccarti, soprattutto i capelli o le orecchie, sta cercando di pulirti. Nelle famiglie con più gatti, la toelettatura reciproca è un segno di fiducia e lealtà. Quando ti lecca, ti sta dicendo che ti considera parte del suo gruppo sociale e che ti accetta come famiglia.

È uno dei modi più chiari con cui il tuo gatto dimostra il legame speciale che avete. (Se apprezzare o meno il “bagno” con la lingua felina sta a te: nessun giudizio, anche se ti piacciono quei baci di gatto!)

7. Ti seguono in giro per casa

I gatti seguono le persone che amano perché vogliono far parte di tutto ciò che fanno.

Se il tuo gatto ti segue in ogni stanza, persino in bagno, non si tratta di una misteriosa missione di controllo felino. È semplicemente un altro segnale del fatto che è davvero legatissimo a te. Con questo comportamento ti fa capire che desidera costantemente la tua compagnia ed è, a tutti gli effetti, un gesto d’amore nel suo linguaggio.

8. Ti portano regali

Lasciare regali come giocattoli o animali morti è il modo unico che il tuo gatto ha di dirti che ti ama.

I gatti amano portare doni alle persone a cui sono più legati. Può trattarsi del loro giocattolo preferito o della coperta con cui si sentono più a loro agio. Altre volte, invece, scelgono di portarti una preda catturata, come un topo o un uccello, per “condividerla” con te. È il loro modo di dirti che fai parte della loro famiglia e che vogliono renderti partecipe di ciò che li rende felici.

9. Fanno molte fusa

Il più delle volte, i gatti fanno le fusa in segno di felicità.

I gatti fanno le fusa per diversi motivi, ma se il tuo gatto inizia a farle mentre si strofina contro di te durante le carezze, puoi essere sicuro che si tratta di fusa di felicità. È il suo modo di dirti che stare con te lo rende sereno e che in quel momento è davvero contento.

10. Ti mostrano la pancia

Se il tuo gatto si rotola abitualmente per mostrare la pancia, puoi essere certo che si fiderà completamente di te.

I gatti hanno un linguaggio universale per esprimere vulnerabilità e fiducia: rotolarsi sulla schiena mostrando la pancia. È una zona morbida e delicata, dove si trovano molti organi vitali, perciò esporla è un gesto di grande apertura.

Se il tuo gatto si fida di te ed è completamente a suo agio in tua presenza, potrà farlo e magari persino lasciarti accarezzare o solleticare la pancia. Quando lo vedi sdraiato sulla schiena, regalagli un po’ di attenzione: mostrarti la pancia è uno dei complimenti più grandi che possa farti.

Come posso impedire al mio gatto di ossessionarsi per me?

Puoi aiutare il tuo gatto fornendogli giocattoli stimolanti e proponendo giochi interattivi che lo tengano impegnato. È utile anche creare una routine stabile e aumentare gradualmente il tempo che trascorre da solo, così da rafforzare la sua indipendenza.

I gatti sono animali complessi e le loro interazioni con noi non sempre sono semplici da interpretare: a volte possono lasciarci perplessi. Ma è rassicurante sapere che hanno tanti modi diversi per comunicare come si sentono, e che ogni gatto è unico.

La cosa più importante da ricordare è che un gatto che si sente amato e vive in una relazione sicura e protetta sarà sempre un gatto sereno e felice.

Leggi anche: 5 Modi per costruire un legame più forte con il tuo gatto

Avatar photo

Dr. Emma Chandley BVetMed PGCertSAS MRCVS

Emma si è laureata al Royal Vet College di Londra nel 2011. Esperta in comportamento e nutrizione dei gatti, ha anche un vivo interesse per la chirurgia. Emma ha continuato a conseguire un certificato post-laurea in chirurgia dei piccoli animali e ha poi ottenuto lo status di praticante avanzato nella stessa disciplina.