Questi 7 segnali ti aiuteranno a scoprire se il tuo gatto si sente solo

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine suggestiva che ritrae un gatto solitario.

I gatti sono animali naturalmente territoriali e considerano te come parte del loro spazio vitale. Si legano facilmente agli esseri umani non solo grazie al rapporto affettivo che instaurano, ma anche per istinto di sopravvivenza, vedendo nei loro proprietari una sorta di grande protettore.

Va detto: i gatti non sono animali da branco come i cani, ma hanno comunque bisogno di una vita sociale! Hanno bisogno di incontrare e interagire non solo con le persone, ma anche, in certi casi, con altri animali.

La verità è che tutti abbiamo una vita piena e frenetica, tra lavoro e impegni personali, e ci saranno inevitabilmente momenti in cui dovrai lasciare il tuo gatto da solo.

Se hai un solo gatto da appartamento, è molto probabile che, prima o poi, si annoi. E un gatto annoiato, purtroppo, finirà per sentirsi solo.

I gatti si sentono soli?

Secondo il veterinario Dr. Arnold Plotnick, i gatti possono manifestare segni di ansia quando vengono separati dal loro umano preferito e lasciati soli per lunghi periodi.

È vero, a volte sembra che quando esci e rientri il tuo gatto si comporti con indifferenza, quasi come se non si fosse nemmeno accorto della tua assenza. Ma credimi, lo sa bene, e sicuramente gli manchi quando resti lontano per troppo tempo.

Per fortuna, grazie alla tecnologia, oggi esistono molti giochi interattivi che aiutano a tenere occupato un gatto solitario e a prevenire la noia. Detto questo, è fondamentale che tu trovi sempre il tempo di giocare direttamente con lui quando puoi.

Come capire se il tuo gatto è solo?

I gatti che si sentono soli possono manifestare una vasta gamma di segnali e cambiamenti nel loro comportamento. Capire le caratteristiche uniche del tuo gatto è essenziale per garantirgli benessere e serenità. Osservare con attenzione le sue abitudini quotidiane e notare eventuali variazioni è fondamentale: è proprio attraverso questi segnali che possiamo riconoscere quando un gatto sta vivendo la solitudine.

7 Segnali che il tuo gatto si sente solo

Come molti proprietari di gatti sanno bene, i nostri mici sono creature molto espressive e non hanno difficoltà a mostrarci come si sentono. Proprio perché riescono a comunicare facilmente il loro stato d’animo, ci sono alcuni chiari segnali di avvertimento che possono aiutarti a capire se il tuo gatto si sta annoiando o sente la solitudine.

1. Miagolio costante

Un gatto curioso con la pelliccia bianca e grigia è immortalato mentre miagola, con la bocca aperta e gli occhi concentrati.

I gatti miagolano per moltissimi motivi, ma quando il miagolio diventa insistente e con un tono basso, può sembrare quasi un lamento di sofferenza. Secondo WebMD, uno dei motivi per cui i gatti possono miagolare in modo eccessivo è proprio la solitudine. Un miagolio continuo è spesso la loro forma di “pianto” per attirare la tua attenzione e farti capire che si sentono soli, sia di giorno che durante la notte.

2. Diventare appiccicosi e bisognosi

Una fotografia ravvicinata di un gatto affettuoso.

I gatti, come già detto, possono sembrare indipendenti e un po’ indifferenti, ma ci sono momenti in cui amano starti vicino, correre intorno ai tuoi piedi o saltarti in grembo per ricevere coccole — ed è qualcosa di piacevole per entrambi. Tuttavia, se ti accorgi che il tuo gatto non si stacca quasi mai da te, dorme costantemente addosso a te o cerca continuamente di stare in grembo, questo potrebbe essere un segnale che si sente solo.

3. Palle di pelo e toelettatura costante e pesante

I gatti tengono molto al loro aspetto: sono animali pulitissimi e passano molto tempo a leccarsi per curare il proprio mantello. Per questo, ogni tanto capita che sputino le classiche e poco piacevoli palle di pelo.

Se però noti che il tuo gatto si pulisce in modo eccessivo e produce palle di pelo più spesso del solito, questo potrebbe essere un segnale di solitudine.

In questi casi è consigliabile portarlo dal veterinario, per escludere eventuali problemi cutanei o infezioni. Se non vengono riscontrate cause fisiche, il veterinario potrebbe chiederti informazioni sulle sue abitudini quotidiane e valutare se la solitudine o la noia possano essere alla base di questo comportamento.

4. Diventare distruttivi

Un accattivante gatto smoking con un sorprendente motivo del mantello bianco e nero.

Se il tuo gatto comincia a distruggere oggetti con cui di solito non giocherebbe quando non sei in casa, è molto probabile che stia manifestando solitudine e noia.

5. Cambiamento nel comportamento

La maggior parte dei gatti è di solito piacevole e divertente da avere accanto. Tuttavia, se noti che il tuo micio inizia a comportarsi in modo insolito con te e mostra segni di aggressività, questo potrebbe essere un segnale che si sente solo.

6. Spruzzatura

Questo è uno dei segnali più chiari per capire se il tuo gatto si sente solo: se comincia ad accovacciarsi e a spruzzare urina fuori dalla lettiera, sta cercando di comunicarti la sua noia e la sua solitudine.

7. Perdita di appetito

Un gatto sereno che si crogiola al sole.

Un altro segnale che il tuo gatto potrebbe sentirsi solo è la perdita di interesse per il cibo. Se quando lo lasci da solo noti che non mangia come al solito, è possibile che stia manifestando solitudine.

Tuttavia, se non sei sicuro o sospetti che ci possa essere un problema, portalo sempre dal veterinario: potrebbe trattarsi di una vera e propria condizione di salute che richiede attenzione.

Come tutti gli animali, e come noi esseri umani, anche i gatti hanno personalità uniche e differenti.

Tu sei la persona che conosce meglio il tuo gatto: se credi che possa sentirsi solo perché sei spesso fuori casa e riconosci uno dei segnali descritti, non allarmarti. Ci sono molte strategie che puoi adottare per modificare il suo comportamento e aiutarlo a sentirsi più felice e stimolato.

Suggerimenti per un gattino felice che resta solo a casa

Come già accennato, esistono ottimi giocattoli automatici e interattivi che possono tenere il tuo gatto impegnato e divertito mentre non sei in casa.

Ci sono anche tanti accorgimenti semplici e a basso costo che puoi adottare per assicurarti che il tuo gatto si diverta mentre sei fuori casa:

  • Lascia a disposizione alcuni dei suoi giocattoli preferiti.
  • Assicurati che abbia accesso a una finestra con un davanzale o un trespolo da cui osservare l’esterno.
  • Puoi installare una mangiatoia per uccelli vicino alla finestra per attirare qualche visitatore alato da guardare; ricorda però di tenere la finestra ben chiusa, altrimenti il gatto potrebbe scappare… o l’uccellino rischiare grosso!
  • Se sai di dover stare via per un po’, lascia accesa la televisione, la radio o un po’ di musica: il sottofondo sonoro può aiutare il gatto a sentirsi meno solo e a ridurre la noia.

Dedica sempre un po’ di tempo ogni giorno per giocare con il tuo gatto. Adora interagire con te, anche quando cresce e può sembrare un po’ più “scontroso”. Infine, valuta la possibilità di adottare un compagno per il tuo gatto: avere un amico con cui giocare e trascorrere il tempo può renderlo più felice e meno solo quando sei fuori casa.

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.