Il veterinario spiega perché i gatti si raggomitolano quando dormono

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto rannicchiato a palla mentre dorme.

I gatti sono famosi per la loro capacità di sembrare comodi in qualsiasi posto scelgano per dormire, anche nelle posizioni più strane. Tuttavia, molto spesso la posizione preferita rimane quella classica: rannicchiarsi a palla per schiacciare un pisolino. Ma questa postura non è solo una questione di comodità. Vediamo più da vicino perché i gatti scelgono di dormire acciambellati.

1. Fa caldo

Rannicchiarsi a palla prima di addormentarsi è un modo che i gatti usano per trattenere il calore corporeo durante il sonno. Non a caso, sono famosi per la loro costante ricerca di luoghi caldi dove fare un pisolino: un raggio di sole, un grembo accogliente o persino la tastiera del computer.

Questo comportamento è legato anche alla loro fisiologia: i gatti hanno una temperatura corporea più alta rispetto agli esseri umani e, di conseguenza, devono impegnarsi di più per mantenerla stabile e restare al caldo.

Rannicchiarsi a palla durante il sonno è per i gatti un modo efficace per conservare il calore corporeo e proteggersi dal freddo. In natura, questa postura rappresenta una strategia di sopravvivenza per difendersi dagli elementi.

Per i gatti domestici, che vivono in case riscaldate, si tratta invece soprattutto di una posizione comoda per fare un pisolino. La loro pelliccia soffice e spessa aggiunge un ulteriore strato isolante quando si acciambellano.

Potresti anche notare che, quando un gatto dorme accanto al camino o disteso in un raggio di sole, tende a sdraiarsi allungato. In quei casi non ha bisogno di conservare il calore corporeo, perché può affidarsi a una fonte di calore esterna.

2. È sicuro

Il sonno è fondamentale per la vita di un gatto, ma durante il riposo si trova anche in uno stato di maggiore vulnerabilità. In natura, questo lo esporrebbe al rischio di predatori, poiché non sarebbe pronto a difendersi. Rannicchiarsi a palla mentre dorme è quindi un modo per proteggere le aree più delicate, come il viso e gli organi vitali nel torace e nell’addome.

La pancia, in particolare, è una zona molto sensibile: non è un caso che molti gatti non gradiscano carezze in quell’area. Quando si acciambellano, la pancia resta completamente protetta dal resto del corpo, riducendo il rischio di danni.

Anche se in questa posizione la schiena e la coda rimangono esposte, non sono punti così vulnerabili come le altre parti protette dalla postura raggomitolata.

3. È comodo

Uso del lattulosio nei gatti.

Dormire rannicchiati è una posizione comoda per i gatti.

Hai mai osservato il tuo gatto rannicchiato come una morbida palla di pelo e pensato a quanto sembri comodo? Uno dei motivi principali per cui i gatti scelgono questa posizione è proprio la comodità: è rassicurante e li aiuta ad addormentarsi facilmente.

In media, i gatti dormono dalle 15 alle 20 ore al giorno! Con così tanto tempo dedicato al sonno, è naturale che cerchino la posizione più confortevole possibile. Proprio come gli esseri umani, anche loro hanno preferenze personali: alcuni gatti scelgono spesso di raggomitolarsi, mentre altri alternano posture diverse durante i loro lunghi riposi.

4. È pratico

Quando i gatti si raggomitolano a palla, il loro corpo diventa più piccolo e compatto, permettendo loro di infilarsi in spazi che altrimenti non potrebbero occupare. Non è un segreto che i gatti riescano a trovare comfort e riposo nei luoghi più insoliti, e dormire acciambellati è solo uno dei tanti modi con cui lo fanno.

Non a caso, molte cucce per gatti hanno una forma rotonda: questa struttura li incoraggia naturalmente a dormire rannicchiati, ricreando quella sensazione di sicurezza e comodità.

Cosa succede se il mio gatto non si raggomitola più quando dorme?

Se hai notato che il tuo gatto non si rannicchia più a palla quando dorme, anche se prima lo faceva spesso, questo potrebbe indicare che quella posizione non è più confortevole per lui. Una delle cause più comuni è l’artrite, soprattutto nei gatti più anziani.

Altri segnali da osservare sono la minore propensione a saltare sulle superfici, un’andatura più rigida, una postura diversa dal solito oppure sintomi più sottili come maggiore letargia o perdita di appetito.

Esistono diversi modi per alleviare il dolore causato dall’artrite, inclusa la somministrazione di farmaci antinfiammatori. Per questo, se sospetti che il tuo gatto possa soffrirne, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione e per discutere il trattamento più adatto.

Gli altri animali dormono rannicchiati?

Diverse posizioni in cui il gatto dorme.

Dormire a palla è una posizione calda e accogliente per i gatti.

I gatti non sono gli unici animali a dormire rannicchiati a palla. Molti altri membri del regno animale adottano questa posizione per mantenersi caldi, sentirsi più comodi e proteggersi, anche se non hanno la stessa flessibilità dei felini.

Anche i cani, ad esempio, tendono a raggomitolarsi quando dormono, soprattutto nei loro letti, ma non riescono a stringersi così tanto come i gatti. Allo stesso modo, la maggior parte dei mammiferi selvatici, dai piccoli roditori fino agli orsi, sceglie di dormire acciambellata per difendersi e conservare il calore corporeo.

Altre posizioni in cui il gatto dorme

1. Sulla schiena

Quando i gatti si sentono davvero rilassati e totalmente al sicuro, può capitare che dormano a pancia in su, distesi sulla schiena. Si tratta di una posizione estremamente vulnerabile, motivo per cui è tipica soprattutto dei gatti domestici che vivono in un ambiente protetto, mentre è molto rara nei gatti selvatici.

2. Dalla loro parte

I gatti spesso scelgono di dormire sdraiati su un fianco quando hanno abbastanza caldo e si sentono al sicuro. Per alcuni è semplicemente una posizione più confortevole rispetto ad altre. Gli animali domestici hanno maggiori probabilità di adottarla rispetto ai gatti selvatici, poiché è una postura più vulnerabile rispetto al sonno acciambellato a palla.

3. Sedersi in posizione eretta con le zampe nascoste sotto

A volte i gatti preferiscono schiacciare un pisolino restando seduti, con le zampe anteriori ripiegate sotto il corpo. In questa postura non entrano in un sonno profondo, ma rimangono pronti a muoversi rapidamente se necessario.

Questa posizione è comunemente chiamata “posizione del pane” perché ricorda proprio la forma di una pagnotta.

4. Sotto qualcosa

Il tuo gatto potrebbe scegliere di dormire sotto il letto o persino sotto una pila di legna all’aperto. In questi luoghi si sente probabilmente più al sicuro durante il sonno ed è anche un modo per comunicare che non desidera essere disturbato.

5. Occhi socchiusi

Gatto con filariosi

I gatti che dormono con uno o entrambi gli occhi leggermente aperti non sono solitamente in un sonno profondo.

A volte i gatti dormono con le palpebre solo socchiuse, o addirittura con un occhio aperto e l’altro chiuso. Questo accade quando vogliono rimanere vigili: può succedere se percepiscono una possibile minaccia o se stanno aspettando qualcosa di interessante, come l’apertura della loro scatoletta di cibo preferita!

Riepilogo

I gatti si rannicchiano in piccole palline strette mentre dormono per motivi molto semplici: sentirsi più sicuri, trattenere il calore e stare comodi. Anche se questa è una delle posizioni di sonno più comuni, i gatti sono veri contorsionisti e a volte riescono a riposare nelle pose più insolite.

Osservare le posizioni in cui dorme il tuo gatto è un buon modo per capire cosa è normale per lui. Cambiamenti nelle abitudini del sonno – come nuove posture, un aumento o una diminuzione delle ore dormite – possono essere segnali di un problema di salute. Se noti qualcosa di insolito, è consigliabile portarlo dal veterinario per un controllo.

Leggi anche: Perché il mio gatto dorme su di me?

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.