Pedialyte è una soluzione di reidratazione elettrolitica comunemente usata negli esseri umani, in particolare nei bambini piccoli. Può essere usata in alcuni casi nei gatti per aiutare a reintegrare gli elettroliti e prevenire la disidratazione. In questo articolo, scoprirete cos’è Pedialyte, perché è diverso dalle bevande sportive, le linee guida di base per il suo utilizzo e alcune domande frequenti.
Panoramica di Pedialyte per gatti
Informazioni su Pedialyte per i gatti

Pedialyte è un prodotto per gli esseri umani, ma, in alcuni casi, può essere utilizzato anche per i gatti.
Pedialyte è una comune soluzione reidratante orale da banco, popolare nelle case con bambini piccoli, che aiuta a prevenire la disidratazione e reintegrare gli elettroliti quando vomito e/o diarrea portano alla perdita di liquidi ed elettroliti. Tra gli importati elettroliti contenuti in Pedialyte si trovano sodio, potassio e cloruro.
Anche gli adulti possono usare Pedialyte per motivi simili o come alternativa a basso contenuto di zucchero alle bevande sportive come Gatorade o Powerade, che, in linea generale, contengono quantità di zucchero maggiori.
Pedialyte è più comunemente venduto in un contenitore da 1 litro di liquido, sebbene sia disponibile anche una versione in polvere per la miscelazione. Esistono molte sottovarietà di Pedialyte per diversi tipi di uso, come ad esempio lo sport, il supporto immunitario e altri ancora.
Pedialyte può essere utilizzato nei gatti, anche se, di solito, con moderazione e solo per casi di malattia lievi. In questi casi, la maggior parte degli esperti veterinari consiglia di utilizzare il prodotto Pedialyte classico non aromatizzato.
Leggete anche: Disidratazione nei gatti: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Che differenza c’è tra Pedialyte e le bevande sportive?

Pedialyte sostituisce gli elettroliti vitali ma non contiene zucchero in eccesso.
È molto importante capire in che modo Pedialyte si differenzia da una bevanda sportiva come Gatorade o Powerade. La differenza principale è il contenuto di zucchero. Pedialyte contiene una piccola quantità di zucchero che è di molto inferiore rispetto a quella presente in una tipica bevanda sportiva.
Le bevande sportive hanno lo scopo di fornire una rapida reidratazione ed energia quando si suda per l’attività fisica e si consumano le riserve di energia del corpo attraverso l’esercizio. Pedialyte è invece più indicato per la reidratazione dalla perdita di elettroliti dovuta a vomito o diarrea.
Il motivo per cui si consiglia di utilizzare un prodotto a basso contenuto di zuccheri è che il consumo di un prodotto con una quantità maggiore di zuccheri può peggiorare la diarrea, stimolando il tratto digestivo a rilasciare più liquidi ed elettroliti.
Leggete anche: Ipoglicemia felina: cause, sintomi e trattamento
Che effetto ha Pedialyte nei gatti?

Pedialyte può essere usato con moderazione nei gatti che soffrono di perdita di liquidi dovuta a lievi disturbi allo stomaco.
Pedialyte può essere usato con moderazione nei gatti per casi lievi di perdita di liquidi a livello gastrointestinale (come nel caso di vomito e diarrea) o quando i gatti non consumano abbastanza cibo o acqua e la perdita di elettroliti sta diventando un problema. Quando si parla di Pedialyte per i gatti, è meglio utilizzare il formato classico, non aromatizzato, disponibile nel comune flacone da 1 litro. Pedialyte non è destinato all’uso regolare o come integratore quotidiano.
Quindi, quando è più appropriato utilizzarlo? In genere, stiamo parlando di cure di supporto per casi lievi di disturbi gastrointestinali che durano meno di 12-24 ore. L’obiettivo di Pedialyte è prevenire la disidratazione o aiutare in caso di disidratazione lieve. In casi di disidratazione più gravi dovuti a perdite di liquidi gastrointestinali o con segni che durano più di 24 ore, si consiglia di rivolgersi a un veterinario piuttosto che continuare con le terapie domestiche.
Sebbene alcuni proprietari di animali domestici possano comprensibilmente pensare che l’idratazione per via orale casalinga sia un’opzione più delicata rispetto allo stress di portare un gatto dal veterinario per un’iniezione di fluidi, la realtà è che i fluidi iniettabili verranno assorbiti molto più velocemente e completamente dal corpo. Nei gatti, il veterinario può somministrare fluidi negli spazi sottocutanei senza dover posizionare un catetere endovenoso, che è quasi sempre necessario nelle persone.
Anche se i casi di emergenza più gravi possono richiedere la somministrazione di liquidi per via endovenosa, molti casi ambulatoriali di gatti con vomito o diarrea possono essere trattati con la somministrazione sottocutanea di liquidi, che richiede solamente 10-15 minuti circa.
Leggete anche: Terapia dei fluidi per gatti
Effetti collaterali di Pedialyte sui gatti

Quando si somministra Pedialyte ai gatti, è meglio usare la versione classica non aromatizzata.
Se usato con moderazione, Pedialyte è generalmente sicuro da usare per i gatti. Tuttavia, non è un prodotto specifico per gatti, quindi è sempre meglio consultare il veterinario per assicurarsi che l’uso di Pedialyte sia compatibile per la storia clinica del gatto.
Per qualsiasi soluzione reidratante, il problema principale è un elevato contenuto di zucchero, che può andare a peggiorare una determinata condizione. Per questo motivo, è meglio utilizzare il prodotto Pedialyte classico non aromatizzato.
Anche se è stata sollevata la questione del contenuto di zinco in Pedialyte, il prodotto non rappresenta un grave rischio di tossicità da zinco. La quantità di milligrammi di Pedialyte classico per 350 millilitri è molto bassa, vale a dire 2,8 milligrammi. La dose letale del 50% (DL50) per lo zinco è stata suggerita a 100 milligrammi/chilogrammo o a circa 450 milligrammi per un gatto medio di 4,5 chili. In base alle linee guida da seguire per la somministrazione, il dosaggio di Pedialyte non dovrebbe creare nessun problema ai gatti.
Leggete anche: Furosemide per gatti: panoramica, dosaggio ed effetti collaterali
Dosaggio di Pedialyte per i gatti

Prima di somministrare Pedialyte per la reidratazione, consultate il veterinario per accertarvi che sia appropriato per il vostro gatto.
Per Pedialyte, non esiste un dosaggio fisso per i gatti. Prima di qualsiasi terapia domiciliare, è sempre meglio consultare il vostro veterinario per determinare se procedere con un esame veterinario invece di continuare con la terapia domiciliare.
Le seguenti linee guida sono state sviluppate sulla base di raccomandazioni comuni e l’esperienza clinica dell’autore dell’articolo. Per lievi perdite di liquidi gastrointestinali (vomito o diarrea) o perdita di appetito di durata inferiore a 12-24 ore:
Per i gatti che bevono attivamente da soli: per i gattini più grandi che pesano 2,5 chili o più e per i gatti adulti di taglia media, iniziate con 1 cucchiaino abbinato a 3 o 4 cucchiai di acqua in una ciotola per i gatti che bevono ancora in modo attivo. È possibile aggiungere e mescolare alla soluzione una piccola quantità di liquido di tonno per favorire la palatabilità. Se un gatto sta bevendo attivamente e trattiene i liquidi, questa miscela può essere fornita anche ogni ora. Tra una somministrazione e l’altra si dovrebbe offrire anche della semplice acqua.
Per un gatto adulto che non sta bevendo in modo attivo: si può usare una piccola siringa (senza ago) per somministrare con cautela il fluido per via orale. Si possono somministrare da 1 a 2 millilitri di Pedialyte (circa ¼ a ½ cucchiaino) alla volta, con una frequenza non superiore all’ora. Una piccola quantità di liquido di tonno mescolato al prodotto potrebbe aiutare con la palatabilità.
Ogni volta che si somministra un fluido per via orale, c’è un potenziale rischio di aspirazione, vale a dire che il fluido viene inalato anziché deglutito, il che può portare a complicazioni molto gravi. Il fluido somministrato tramite siringa deve essere sempre diretto verso la tasca guanciale o inserito verso la parte anteriore della bocca per dare il tempo al gatto di deglutire.
Somministrate il fluido in incrementi da ½ a 1 millilitro per dare il tempo al gatto di deglutire da solo. Non somministrate mai con forza un volume maggiore nella parte posteriore della bocca, poiché ciò aumenta notevolmente il rischio di aspirazione.
Per i gattini: per i gattini neonati che seguono ancora una dieta a base di latte, una piccola quantità di Pedialyte può essere mescolata con la formula sostitutiva del latte per gattini (KMR) per un ulteriore supporto elettrolitico. La quantità non deve superare circa ⅛ – ¼ del volume totale di liquidi somministrati. Pedialyte può essere aggiunto alle ciotole che contengono KMR e cibo in scatola, oppure può essere somministrato con una siringa o un flacone contagocce con il KMR.
Nei neonati disidratati, Pedialyte può essere somministrato anche da solo con un contagocce, somministrando un paio di gocce ogni 30 minuti o un’ora per supportare l’apporto di elettroliti.
Per un gattino non neonato che pesa meno di 2,3 kg, è possibile arrivare a un volume compreso tra ½ e 1 millilitro all’ora.
Leggete anche: Insufficienza renale nei gatti: sintomi, diagnosi e trattamento
Pedialyte per gatti: riepilogo

I gatti devono essere visitati da un veterinario se presentano sintomi gastrointestinali che durano più di un giorno, perdite di liquidi da moderate a gravi o se non mangiano da 24 ore.
La soluzione reidratante orale Pedialyte può essere utile per reintegrare gli elettroliti e prevenire la disidratazione nei gatti con una recente insorgenza di lievi segni di vomito o diarrea. L’uso è sicuro se il prodotto viene somministrato con moderazione, solo quando necessario e nelle fasi iniziali.
Nei gatti con malattie gastrointestinali croniche, perdite di liquidi da moderate a gravi e per i gatti con inappetenza da più di 24 ore, consultate il vostro veterinario. Qualsiasi gatto o gattino che appaia debole o letargico e che presenti segni di malattia dovrebbe essere visitato il prima possibile da un veterinario prima di continuare con i rimedi casalinghi.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.