Ai gatti piace quando gli si parla?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine che raffigura una persona che conversa con un gatto.

Se vivi con uno o più gatti, è probabile che tu parli con loro regolarmente. Non si tratta solo di un’abitudine normale, ma anche di qualcosa di sano. Contrariamente al luogo comune che li descrive come antisociali e solitari, i gatti non sono affatto creature che preferiscono sempre stare da sole.

Il tuo gatto ha bisogno di stimolazione mentale, non solo tramite il gioco o altre forme di arricchimento ambientale. Parlare con lui contribuisce a questo bisogno. Quindi, se ti chiedi se ai gatti piace quando gli parli, la risposta è “sì”, ed ecco il perché!

Comunicare con il tuo gatto ti aiuterà a rafforzare il tuo legame con lui.

"Immagine che raffigura una donna seduta, impegnata in una sentita conversazione con un gatto.

Esistono molti modi per creare un legame con il tuo gatto e parlare con lui ogni giorno è uno di questi.

Ci sono molti modi per rafforzare il legame con il tuo gatto, e parlare con lui ogni giorno è sicuramente uno di questi. Anche se a volte possono sembrare distanti o solitari, i gatti sono in realtà animali sociali che desiderano attenzioni. Quando ti prendi il tempo di parlargli, gli dimostri che lo apprezzi e che ti piace la sua compagnia.

I gatti imparano facilmente a riconoscere il proprio nome, e persino i soprannomi più buffi che inventiamo per loro. Spesso rispondono con miagolii piacevoli, che rappresentano il loro modo principale di comunicare con gli esseri umani.

Infatti, i miagolii sono rivolti proprio a noi: attraverso di essi esprimono emozioni, desideri e pensieri, instaurando un dialogo unico con la loro famiglia umana.

Quale tono di voce piace ai gatti?

Immagine che cattura un momento commovente di un bambino che accarezza dolcemente un gatto.

Non preoccuparti di sembrare sciocco quando parli al tuo gatto con una voce da bambino che potrebbe infastidire gli umani, perché ai gatti piace quando parli con loro con una voce da bambino!

I gatti sono animali estremamente percettivi. Usano gli occhi per interpretare il nostro linguaggio del corpo, ma si affidano soprattutto al loro senso più sviluppato per comprendere il mondo: l’udito.

L’udito di un gatto è molto più acuto del nostro, persino superiore a quello di un cane (circa tre volte migliore del tuo, se sei curioso). Attraverso le interazioni quotidiane, il tuo gatto impara a riconoscere il tono e l’inflessione della tua voce. Sa distinguere quando sei triste, frustrato o arrabbiato. In un certo senso, il tuo gatto agisce come un vero e proprio “gestore del tuo umore”.

Quando ti rivolgi al tuo gatto con un tono dolce e infantile, lui percepisce che sei felice e associa quella voce a un’emozione positiva. Per questo motivo preferisce questo tipo di tono rispetto ad altri: nella sua mente equivale a un segnale di benessere e serenità.

Quindi, non preoccuparti se agli altri può sembrare buffo: al tuo gatto piace quando gli parli con quella vocina affettuosa!

Con quale frequenza dovrei parlare al mio gatto?

Immagine che ritrae una donna seduta con un gatto in grembo, impegnata in una conversazione.

Sii consapevole delle conversazioni che hai con il tuo gatto e coinvolgilo nei momenti più importanti della tua casa in modo che possa sentirsi apprezzato.

Se vivi con un’altra persona, non passeresti un giorno senza parlarle, giusto? Allora perché dovrebbe essere diverso con il tuo gatto?

I gatti possono sentirsi soli facilmente e non sono affatto una specie che prospera stando sempre nascosta o isolata. Essendo animali domestici, traggono beneficio dall’interazione costante con gli umani e, spesso, anche con altri animali presenti in casa.

Sii consapevole quando parli con il tuo gatto e includilo nei momenti importanti della vita domestica, così si sentirà apprezzato. Dopotutto, i gatti hanno sentimenti e desiderano che tu riconosca la loro natura sensibile.

Anche se tu e il tuo amico felino non parlate la stessa lingua, ciò non significa che non possiate superare queste barriere e capirvi davvero.

Modi per dire miagolio al tuo gatto

"miagola" al tuo gatto

Il modo migliore per imparare a parlare miagolio al tuo gatto è osservarlo attentamente.

Naturalmente puoi parlare al tuo gatto nella tua lingua madre, ma puoi anche imparare alcuni modi semplici e intelligenti per “dire miagolio”. Così facendo, lo aiuterai a percepire ancora di più che è amato.

Il modo migliore per imparare a comunicare con il tuo gatto è osservarlo attentamente. Dopotutto, loro passano gran parte delle giornate a studiarci — non certo per riferire informazioni agli alieni (scherzo!) — ma per capirci meglio.

Ecco quindi alcuni passaggi facili che puoi mettere in pratica per imparare a dire “miagolio” al tuo gatto…

1. Fai attenzione ai lenti ammiccamenti.

È stato dimostrato che i gatti usano il battito lento delle palpebre sia tra di loro sia per comunicare con gli esseri umani. Lo fanno quando sono rilassati e non percepiscono alcun pericolo. Poiché i gatti sono per natura cauti e vigili, il fatto che si sentano abbastanza sicuri da chiudere gli occhi in tua presenza rappresenta un segno di grande fiducia.

2. Presta molta attenzione ai miagolii e al linguaggio del corpo del tuo gatto

I gatti sono tra le specie più fraintese al mondo. Sono abilissimi nel nascondere i propri sentimenti, ma osservare con attenzione il loro linguaggio del corpo e il tono dei miagolii può rivelare molto. E se il tuo gatto miagola, puoi provare a rispondergli con un miagolio: potresti sorprenderti della sua reazione.

I gatti miagolano per diversi motivi: per esprimere desideri, per comunicare disagio o per lamentarsi di qualcosa che non va, come una ciotola del cibo vuota. Se il tuo gatto passa buona parte della giornata a miagolare con te, significa che apprezza la comunicazione verbale e vuole interagire con te.

L'immagine che hai descritto sembra raffigurare una donna che conversa con il suo gatto.

Se il tuo gatto trascorre gran parte della giornata miagolando con te, ti dimostra quanto gli piace comunicare verbalmente con te.

Avatar photo

Cats.com

Il team editoriale di Cats.com è composto da veterinari esperti, comportamentalisti e altri esperti di gatti, tutti impegnati nella nostra missione: fornire ai proprietari di gatti le informazioni più sicure e affidabili.