Dermatite atopica nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Il gatto manifesta un comportamento naturale graffiando, utilizzando gli artigli per marcare il territorio e mantenerli sani, evidenziando l'importanza di fornire canali appropriati per questo comportamento istintivo.

Questo articolo ha l’obiettivo di illustrare nei dettagli la dermatite atopica (atopia) nei gatti. L’intento è fornire ai proprietari una spiegazione semplice e chiara di questa comune malattia allergica della pelle.

Cos’è la dermatite atopica?

La dermatite atopica è una malattia della pelle caratterizzata da prurito, che colpisce i gatti (e altri animali come i cani). È causata da un’infiammazione dovuta a una reazione allergica ad allergeni presenti nell’ambiente.

Quanto è comune la dermatite atopica?

Questo tipo di dermatite allergica è piuttosto comune e interessa circa un gatto su otto tra quelli portati a visite specialistiche da veterinari esperti in dermatologia.

Come vengono contratta la dermatite atopica nei gatti?

I gatti colpiti possono avere una predisposizione genetica a sviluppare questa forma di allergia, ma nella maggior parte dei casi non si conoscono cause precise. Inoltre, la malattia non risulta più frequente in alcune razze rispetto ad altre.

Sintomi della dermatite atopica nei gatti

Immagine che illustra la dermatite in un gatto, con pelle infiammata e potenziale perdita di pelo, sottolineando l'importanza di riconoscere le condizioni della pelle e di consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

I sintomi più comuni della dermatite atopica nei gatti solitamente includono prurito, leccamento delle zampe, infezioni alle orecchie e infezioni della pelle.

I segni clinici più comuni della dermatite atopica nei gatti includono:

  • Prurito (grattamento diffuso, leccamento delle zampe, ecc.)
  • Otite esterna (infezioni dell’orecchio)
  • Lesioni cutanee ricorrenti e infezioni della pelle (piodermite)
  • Alopecia (zone di perdita di pelo)
  • Dermatite miliare (chiazze ruvide di pelle ispessita e screpolata)
  • Granuloma eosinofilo (aree rialzate di pelle rosa e dolorante, note anche come placche eosinofile)

Cause della dermatite atopica nei gatti

Si tratta di una malattia immunomediata, cioè legata al sistema immunitario: i gatti che ne soffrono sembrano avere una predisposizione genetica a sviluppare un’eccessiva sensibilità agli allergeni presenti nell’ambiente.

Diagnosi della dermatite atopica

Se il veterinario sospetta che il tuo gatto soffra di dermatite atopica, potrebbe consigliarti di adottare alcune delle seguenti misure.

Raccolta di dati anamnestici dettagliati

Il veterinario valuterà in dettaglio la vita e la storia clinica del tuo gatto. Poiché esistono altre condizioni che possono causare segni simili a quelli della dermatite atopica, queste informazioni sono utili per distinguere tra le diverse possibili cause.

In alcuni casi, il prurito può seguire un andamento stagionale, ad esempio se è legato a un’allergia a una pianta in fiore. Spesso però si manifesta durante tutto l’anno e, in certi gatti, può iniziare come disturbo stagionale per poi diventare persistente nel tempo.

Esame fisico

Il veterinario effettuerà un esame accurato, valutando con precisione la tipologia e la distribuzione delle lesioni sulla pelle pruriginosa. Possono essere presenti aree arrossate (eritema), sfoghi a rilievo simili a punture d’ortica (papule e pomfi) ed escoriazioni dovute al grattamento.

Le sedi più frequentemente interessate includono ascelle, inguine, regione perianale, contorno degli occhi e della bocca, oltre a orecchie e testa.

Test cutanei

Il veterinario potrebbe proporre una serie di test cutanei per approfondire il problema. In alcuni casi, il veterinario di base può consigliare di rivolgersi a uno specialista in dermatologia veterinaria, che potrà occuparsi in parte o interamente di questi accertamenti.

1. Coltura fungina

Potrebbe rendersi necessario escludere la presenza di tigna (dermatofitosi) attraverso la coltura di campioni di pelle e pelo.

2. Raschiamento cutaneo e citologia

Il prurito è spesso provocato da parassiti come l’allergia alle pulci, i pidocchi, il demodex, il notoedres e altri ancora, quindi è importante escludere queste cause. Devono inoltre essere identificate eventuali infezioni secondarie da batteri o lieviti, che possono peggiorare un’allergia già presente.

3. Test allergologici

Si possono utilizzare due tipi di test:

  • Test allergico intradermico (IDT): serve a identificare quali allergeni potrebbero causare il problema. I risultati permettono di selezionare gli allergeni da includere nell’immunoterapia allergene-specifica (ASIT) o di individuarli per poterli evitare.
  • Test allergico sierologico (SAT): prevede l’uso di un campione di sangue per individuare gli allergeni responsabili, misurando i livelli di anticorpi (IgE).

4. Biopsia cutanea

Una biopsia cutanea non mostra alterazioni specifiche che permettano di diagnosticare direttamente la dermatite atopica felina. Tuttavia, l’analisi istopatologica di un campione di pelle è utile per escludere altre possibili diagnosi differenziali.

5. Risposta alla terapia:

Un approccio semplice e razionale, mirato a escludere altre possibili cause di prurito cutaneo, è fondamentale nella diagnosi della dermatite atopica felina.

  • Per escludere un’allergia alimentare, può essere utile seguire una dieta speciale per 6-8 settimane.
  • Per eliminare completamente l’ipotesi di parassiti cutanei, spesso servono trattamenti antiparassitari approfonditi (come un controllo accurato delle pulci).
  • Una risposta positiva a un trattamento di prova con farmaci antinfiammatori può rafforzare l’ipotesi di dermatite atopica.

Quanto costa curare un gatto affetto da dermatite atopica?

Il costo varia in base a diversi fattori legati al singolo caso. È consigliabile chiedere al veterinario un preventivo dettagliato prima di procedere con il trattamento. In generale, l’esame iniziale può costare tra 400 e 800 dollari, mentre le cure continuative possono variare da 30 a 100 dollari al mese.

Trattamento per la dermatite atopica

Un gatto assume le medicine con pazienza e collaborazione, a dimostrazione del ruolo cruciale di una cura responsabile degli animali domestici nella somministrazione dei farmaci prescritti per la loro salute e il loro benessere.

Le opzioni di trattamento solitamente includono corticosteroidi o glucocorticoidi, antistaminici, integratori di EFA, inibitori della calcineurina e shampoo.

Esistono diverse opzioni terapeutiche.

Il trattamento della dermatite atopica felina si basa su diverse opzioni terapeutiche, spesso combinate in base al singolo caso:

  • Corticosteroidi o glucocorticoidi: il prednisolone orale è comunemente usato, alla dose minima efficace, talvolta a giorni alterni, per tenere sotto controllo i sintomi. Nei gatti difficili da medicare possono essere impiegate iniezioni depot a lunga durata d’azione.
  • Antistaminici: da soli non sono abbastanza potenti per controllare i sintomi più marcati, ma possono essere utili in un secondo momento per prevenire riacutizzazioni.
  • Integratori di acidi grassi essenziali (AGE): utili sul lungo periodo per migliorare la salute della pelle e ridurre il fabbisogno di farmaci più forti.
  • Inibitori della calcineurina (ciclosporina “Atopica” e tacrolimus): modulano il sistema immunitario e possono essere utili per il trattamento a lungo termine.
  • Altri farmaci antinfiammatori: molecole più recenti come l’Oclacitinib (“Apoquel”) non sono ancora autorizzate per i gatti, ma possono essere valutate dal veterinario in casi selezionati.
  • Shampoo e bagni: in alcuni casi, bagni medicati specifici (ad esempio contro Malassezia) possono alleviare il prurito.
  • Immunoterapia (ASIT): consiste nella desensibilizzazione agli allergeni responsabili, identificati tramite test intradermici (IDT) o esami del sangue (SAT). Gli allergeni vengono inclusi in una formulazione sterile personalizzata, somministrata con iniezioni sottocutanee o gocce sublinguali in dosi gradualmente crescenti. È efficace in circa il 60% dei casi e riduce il bisogno di farmaci sistemici.
  • Evitare gli allergeni: quando possibile, eliminare o ridurre l’esposizione agli allergeni (ad esempio rimuovendo alcuni tessuti o evitando specifiche piante).

Monitoraggio e prognosi

Poiché il sintomo principale della dermatite atopica è il prurito, per i proprietari risulta generalmente facile monitorare l’andamento della malattia, anche se i controlli veterinari regolari restano molto utili. La maggior parte dei gatti risponde bene alle terapie, ma nella maggior parte dei casi è necessario un trattamento continuativo e a lungo termine.

Avatar photo

Dr. Pete Wedderburn, DVM

Il dott. Pete Wedderburn si è qualificato come veterinario a Edimburgo nel 1985 e gestisce il suo studio per animali da compagnia con 4 veterinari nella contea di Wicklow, Irlanda, dal 1991. Pete è noto come veterinario dei media con spazi regolari in TV, radio e giornali nazionali, tra cui una rubrica settimanale sul Daily Telegraph dal 2007. Pete è noto come "Pete the Vet" sulle sue affollate pagine Facebook, Instagram e Twitter, dove pubblica regolarmente informazioni su argomenti di attualità e casi reali dalla sua clinica. Tiene anche un blog regolare su www.petethevet.com. Il suo ultimo libro: "Pet Subjects", è stato pubblicato da Aurum Press nel 2017.