I gatti possono mangiare le arance?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un gatto che osserva con curiosità la telecamera vicino a un cesto di arance e un vaso di fiori, catturando un momento affascinante e curioso

Le arance sono un alimento salutare nella dieta umana, ma se il tuo gatto mostra interesse per questo frutto succoso, puoi condividerlo con lui?

I gatti sono carnivori: la loro alimentazione si basa principalmente sulla carne. Molti dei nutrienti essenziali di cui hanno bisogno si trovano esclusivamente nella carne e nei suoi derivati. Poiché i gatti hanno esigenze alimentari molto specifiche, l’opzione più sicura per nutrire il tuo amico felino rimane una dieta commerciale formulata appositamente per loro.

Tuttavia, essendo cacciatori di piccole prede, i gatti apprezzano la varietà nella loro alimentazione. Molti di loro gradiscono assaggiare un piccolo boccone di cibo umano, e ci sono diversi alimenti che possono essere offerti in modo sicuro come extra occasionale.

Gli agrumi, come le arance e i pompelmi, però, non sono raccomandati poiché contengono oli che possono risultare tossici per i gatti. Continua a leggere per scoprire di più.

Le arance fanno bene ai gatti?

Non sono noti benefici delle arance per i gatti. In generale, la specie felina non digerisce facilmente frutta e verdura, e gli oli presenti nella buccia degli agrumi possono persino risultare dannosi. Alcuni gatti possono avere bisogno di una dieta più ricca di fibre, ma è consigliabile scegliere una fonte alternativa.

Ai gatti piace il sapore delle arance?

I gatti di solito sono fortemente infastiditi dalle arance e dagli altri agrumi. Si ritiene che ciò dipenda dal loro odore intenso. Poiché i gatti hanno un olfatto molto sviluppato, tendono a percepire il profumo degli agrumi come eccessivo e sgradevole. Non a caso, la buccia d’arancia viene spesso utilizzata in diversi spray repellenti per gatti.

Quanta arancia può mangiare un gatto?

Un gatto che annusa curiosamente un'arancia, mostrando la sua naturale curiosità e l'esplorazione di diversi odori

I gatti non dovrebbero mangiare arance o rosicchiarne la buccia, i semi o le foglie poiché contengono oli che potrebbero essere nocivi.

È raro che ai gatti piaccia l’odore o il sapore delle arance. Infatti, i profumi a base di arancia vengono spesso utilizzati come repellenti per i gatti! Non è semplice stabilire con precisione quanta arancia un gatto possa ingerire senza rischi per la salute.

Una piccola quantità della polpa difficilmente provocherà sintomi gravi, ma l’acido citrico può causare vomito e diarrea. Anche la buccia, i semi e le foglie possono risultare problematici, persino in piccole quantità.

Con quale frequenza un gatto può mangiare le arance?

Non è affatto consigliato che i gatti mangino arance, poiché potrebbero sentirsi male. La maggior parte dei gatti detesta l’odore dell’arancia (e in generale di tutti gli agrumi), quindi, se dovessero assaggiarne una volta, è improbabile che decidano di farlo di nuovo.

Le arance vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti?

I gatti sono carnivori e traggono beneficio da una dieta a base di carne. Non hanno alcuna necessità fisiologica di consumare alimenti di origine vegetale.

Per questo motivo, i cibi commerciali per gatti sono composti principalmente da carne e derivati della carne, arricchiti con vari ingredienti di supporto. Le arance non vengono utilizzate in questi alimenti e il loro impiego non sarebbe considerato sicuro.

Le arance fanno male ai gatti?

Le arance possono risultare tossiche per i gatti e provocare diversi disturbi. Alcuni gatti possono tollerarne piccole quantità, ma anche dosi minime possono causare problemi in soggetti più sensibili. In generale, la polpa rappresenta un rischio minore rispetto alla buccia e ai semi.

Il livello di danno dipende solitamente dalla quantità di arancia ingerita, dal peso del gatto e da eventuali condizioni di salute preesistenti. Inoltre, alcuni gatti sembrano essere più predisposti di altri a reagire negativamente al consumo di arance.

L’apparato digerente di un gatto non è in grado di metabolizzare gli oli agrumati presenti in questi frutti, e ciò può provocare disturbi intestinali. Questo di solito si manifesta con episodi di vomito e diarrea. Se ingerite in grandi quantità, le arance possono anche danneggiare il sistema nervoso del gatto, causando debolezza e sensibilità alla luce.

Le arance contengono inoltre alti livelli di vitamina C, benefica per gli esseri umani, ma non per i gatti. I felini, infatti, producono naturalmente la propria vitamina C e, se ne assumono in eccesso, devono eliminarla. La vitamina C viene espulsa sotto forma di un composto chiamato ossalato, che può legarsi al calcio e formare calcoli di ossalato di calcio nelle urine, causando problemi alla vescica e alle vie urinarie.

Occasionalmente, la buccia degli agrumi, come quella delle arance, può provocare una reazione cutanea allergica nei gatti che vi entrano in contatto.

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.