Le arance sono un alimento sano nella dieta umana, ma se il tuo gatto è interessato a questo frutto succoso, puoi condividerlo con il tuo amico felino?
I gatti sono carnivori: la loro dieta è composta principalmente da carne. Molti nutrienti essenziali di cui i gatti hanno bisogno si trovano solo nella carne e nei prodotti a base di carne. I gatti hanno esigenze piuttosto specifiche per quanto riguarda il loro cibo, quindi l'opzione più sicura per nutrire il tuo felino domestico è una dieta commerciale progettata specificamente per gatti.
Tuttavia, in quanto cacciatori di piccole prede, i gatti amano la varietà nella loro dieta. Molti gatti gradiscono un piccolo boccone di cibo umano, e ci sono una varietà di cose che possono essere date loro in modo sicuro come extra occasionale.
Gli agrumi, come arance e pompelmi, però, non sono consigliati perché contengono oli che possono essere tossici per i gatti. Continua a leggere per saperne di più.
Le arance fanno bene ai gatti?
Non si conoscono benefici delle arance per i gatti. La specie felina, in generale, non riesce a digerire bene frutta e verdura, e gli oli contenuti nella buccia degli agrumi possono addirittura essere dannosi. Alcuni gatti hanno bisogno di una dieta ricca di fibre, ma si raccomanda una fonte alternativa.
Leggi anche: 15 cibi umani che sono velenosi e tossici per i gatti
Ai gatti piace il sapore delle arance?
I gatti solitamente sono fortemente respinti dalle arance e altri agrumi. Si pensa che ciò sia dovuto al loro odore molto forte. I gatti hanno un olfatto molto sensibile e sembrano trovare l'odore degli agrumi opprimente. La buccia d'arancia è in realtà utilizzata in vari spray repellenti per gatti.
Quanta arancia può mangiare un gatto?

I gatti non dovrebbero mangiare arance o rosicchiarne la buccia, i semi o le foglie poiché contengono oli che potrebbero essere nocivi.
È raro che ai gatti piaccia l'odore o il sapore delle arance. Infatti, i profumi all'arancia vengono usati come repellenti per i gatti! È difficile dire esattamente quanta arancia un gatto potrebbe mangiare senza che ciò provochi danni.
Una piccola quantità di frutto carnoso difficilmente causerà gravi sintomi, ma l'acido citrico può causare vomito e diarrea. La buccia, i semi e le foglie possono causare problemi anche in piccole quantità.
Con quale frequenza un gatto può mangiare le arance?
Non è affatto consigliabile che i gatti mangino arance, perché potrebbero ammalarsi. La maggior parte dei gatti odia l'odore dell'arancia (e di tutto ciò che è agrumato), quindi se ne assaggiano una una volta, è improbabile che ripetano l'esperienza.
Le arance vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti?
I gatti sono carnivori e prosperano con una dieta a base di carne. Non hanno alcun bisogno fisiologico di mangiare materiale vegetale.
Gli alimenti commerciali per gatti sono quindi per lo più composti da carne e derivati della carne, che saranno rinforzati da vari riempitivi. Le arance non vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti e non sarebbe considerato sicuro farlo.
Le arance fanno male ai gatti?
Le arance possono essere tossiche per i gatti e possono causare loro parecchie malattie. Alcuni gatti possono tollerare piccole quantità di agrumi, ma anche piccole quantità possono causare problemi ad alcuni gatti. La polpa è generalmente un problema minore rispetto alla buccia e ai semi.
Il grado di danno solitamente dipende dalla quantità di arancia mangiata, dal peso del gatto e da eventuali problemi di salute preesistenti. Alcuni gatti sembrano anche essere più inclini a reagire male alle arance rispetto ad altri.
L'apparato digerente di un gatto non è in grado di elaborare gli oli di agrumi contenuti in questi frutti, il che può causare disturbi all'intestino. Ciò di solito provoca vomito e diarrea . Grandi quantità possono anche danneggiare il sistema nervoso di un gatto, causando debolezza e sensibilità alla luce.
Le arance contengono anche alti livelli di vitamina C, una cosa buona per gli esseri umani. Tuttavia, i gatti producono la loro vitamina C e se ne ingeriscono di più, dovranno espellerla. La vitamina C viene eliminata dal corpo come un composto chiamato ossalato, che può combinarsi con il calcio per formare calcoli di ossalato di calcio nelle urine, causando problemi alla vescica e alle vie urinarie.
Leggi anche: Calcoli vescicali nei gatti: cause, sintomi e trattamento
Occasionalmente la buccia di agrumi come le arance può causare una reazione cutanea allergica nei gatti che entrano in contatto con essa.