I gatti che invecchiano devono affrontare una serie di problemi di salute. Uno di questi è l’osteoartrite, che provoca rigidità e dolore alle articolazioni, diminuzione della mobilità, riduzione dell’attività e del tempo dedicato alle attività tipiche di un gatto. L’osteoartrite (OA) è un termine noto anche come artrite o malattia degenerativa delle articolazioni (DJD).
Osteoartrite nei gatti
L’osteoartrite, o artrite, è una condizione cronica che comporta la degenerazione, la rottura e l’assottigliamento della cartilagine nelle articolazioni, la formazione di speroni ossei, l’accumulo di liquido articolare (versamento), l’ispessimento e la cicatrizzazione dei tessuti connettivi associati all’articolazione e altre modifiche all’osso attorno all’articolazione.
L’artrite è una malattia progressiva, degenerativa e irreversibile delle articolazioni che causa una ridotta mobilità e dolore cronico. In sostanza, la normale ammortizzazione dell’articolazione si consuma e causa dolore e infiammazione.
L’artrite può essere causata dalla normale usura delle articolazioni dovuta all’invecchiamento, ma può anche essere secondaria a lesioni o traumi, forza eccessiva, usura o rottura delle articolazioni, problemi di allineamento delle articolazioni o condizioni ortopediche congenite.
Anche se l’osteoartrite viene osservata più comunemente nei cani, è una condizione che può manifestarsi anche in gatti di ogni età, razza e sesso. Viene riscontrata con maggiore frequenza nei gatti anziani, sovrappeso o di grossa taglia. Secondo International Cat Care (ICC), il 90% dei gatti di età superiore ai 12 anni presenta segni di artrite.
Le articolazioni che vengono colpite più di frequente sono i gomiti, i fianchi e la parte inferiore della colonna vertebrale. Tuttavia, anche le ginocchia (grasselle), le caviglie (tarsi) e le spalle dei gatti possono essere affette da artrite. Molti gatti presentano più di un’articolazione affetta da artrite e, in genere, la stessa articolazione su entrambe le zampe.
Sintomi dell’osteoartrite

I sintomi dell’osteoartrite nei gatti possono essere impercettibili. Includono riluttanza a saltare, correre e giocare e cambiamenti nell’andatura.
I segni dell’artrite nei gatti possono essere meno accentuati rispetto ai cani. I gatti sono più piccoli e più agili dei cani, quindi possono compensare il dolore e le ferite in modo più discreto.
I gatti sono molto bravi a nascondere il dolore e il disagio, per cui il proprietario potrebbe non accorgersi subito che il gatto ha l’artrite. I segni più comuni sono la zoppia e la riduzione della mobilità.
Si può notare che il gatto non vuole o non è in grado di saltare sui mobili o sulla finestra, che corre e gioca di meno, che rimane più spesso sdraiato e che ha cambiato l’andatura, ad esempio zoppica o cammina in modo lento e rigido.
Altri segni includono perdita di muscoli e di forza, gonfiore delle articolazioni, difficoltà a entrare e uscire dalla lettiera, maggiore irritabilità (a causa del dolore), difficoltà a pulirsi (a causa della ridotta mobilità) o schiocchi e sfregamenti delle articolazioni.
I gatti che hanno subito lesioni precedenti o a cui sono state diagnosticate altre condizioni ortopediche, come la displasia dell’anca, sviluppano più spesso l’artrite.
Come viene diagnosticata l’osteoartrite?
L’osteoartrite viene diagnosticata da un veterinario tramite una combinazione di anamnesi, esame fisico e imaging come radiografie (raggi X). A volte, si possono osservare cambiamenti radiografici compatibili con l’artrite, ma il gatto potrebbe non presentare alcun problema clinico o mostrare segni di dolore.
Secondo l’American College of Veterinary Surgeons (ACVS), è possibile riscontrare alterazioni radiografiche che mostrano segni di artrite in circa il 90% dei pazienti, mentre solo il 50% circa mostra segni di disagio dovuti al dolore articolare.
Trattamento dell’osteoartrite
L’artrite è una condizione che si presta più a essere gestita che a essere curata. Una volta che le articolazioni sono state danneggiate, è quasi impossibile recuperare la struttura e la funzione normali.
L’obiettivo è quello di mantenere il gatto a suo agio controllando il dolore e l’infiammazione, migliorando la mobilità e la funzionalità e riducendo la possibilità di ulteriori danni. L’approccio alla gestione dell’artrite dovrebbe essere un approccio multimodale, con l’uso di diverse terapie.
Non esiste un metodo semplice per curare o prevenire questa condizione.
Gestione del dolore
I farmaci antidolorifici usati più comunemente per gestire l’artrite nei gatti sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Questi farmaci possono essere prescritti solo da un veterinario. Occorre evitare l’uso di farmaci da banco perché possono essere tossici per i gatti.
L’obiettivo è quello di utilizzare la dose minima più efficace, il che spesso significa aggiungere altri metodi per alleviare il dolore in modo da ridurre la frequenza di somministrazione dei FANS e per controllarne gli effetti collaterali.
Altri farmaci antidolorifici che possono essere usati per controllare il dolore dovuto all’artrite sono analgesici come Buprenorfina, Gabapentin e Tramadol. Anche questi farmaci dovrebbero essere usati solo sotto la supervisione di un veterinario.
Integratori per le articolazioni
Gli integratori per le articolazioni sono un’aggiunta importante al regime di trattamento di un gatto con artrite. Tra gli integratori più importanti, troviamo il cloridrato di glucosamina, che è un elemento costitutivo della cartilagine e aiuta le cellule cartilaginee a crescere, il solfato di condroitina, che aiuta a bloccare gli enzimi che distruggono la cartilagine, e gli oli di pesce che forniscono un’importante fonte di acidi grassi omega-3 per ridurre l’infiammazione.
Alcuni ottimi integratori di glucosamina e condroitina per gatti sono Cosequin e Dasuquin Advanced. Adequan è un glicosamminoglicano polisolfato che aiuta a controllare la perdita di cartilagine, a lubrificare e a ridurre l’infiammazione nelle articolazioni.
Terapie alternative
Esistono diverse terapie considerate alternative, olistiche o complementari. Queste terapie alternative funzionano bene unitamente ad altri metodi di trattamento per l’artrite.
L’agopuntura è un trattamento in cui vengono inseriti aghi speciali in punti specifici del corpo per stimolare il sollievo dal dolore e la guarigione.
La terapia laser fredda è un metodo non invasivo per favorire la guarigione, alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione nelle articolazioni colpite.
Gli aggiustamenti chiropratici possono aiutare a ripristinare la normale funzionalità della colonna vertebrale e del corpo nel suo complesso.
Il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli doloranti e rigidi e ad aumentare il flusso sanguigno.
L’idroterapia prevede l’uso di una piscina o di un tapis roulant subacqueo per favorire la mobilità delle articolazioni, la perdita di peso e l’esercizio fisico, alleviando al contempo il peso sulle articolazioni doloranti.
La terapia con cellule staminali è un tipo di medicina rigenerativa che consente al corpo di ripararsi e guarire.
Cambiamenti ambientali e dello stile di vita
Apportare alcuni semplici cambiamenti ambientali a un gatto affetto da artrite migliorerà la sua qualità di vita complessiva e la sua capacità di muoversi facilmente e comodamente.
La lettiera deve essere morbida, accogliente e facilmente accessibile. I luoghi dedicati a un gatto artritico devono essere comodi e facilmente raggiungibili. Idealmente, si dovrebbe collocare la lettiera in un luogo caldo, buio e silenzioso, lontano da rumori e attività.
Aggiungete rampe o gradini in modo che possa raggiungere i suoi trespoli preferiti, come mobili, letti, finestre, tiragraffi o altri posti in cui il gatto ama sedersi e trascorrere il tempo osservando.
Utilizzate tappeti o stuoie antiscivolo sui pavimenti duri dove il gatto ama passare il tempo. In questo modo, sarà più facile per il gatto fare presa e camminare, invece di slittare sulle superfici dure e scivolose.
Limitate l’accesso alle scale e ad altri luoghi da cui il gatto potrebbe provare a saltare verso l’alto o verso il basso.
Fornite lettiere con lati bassi in aree facilmente accessibili. Alcuni gatti con artrite potrebbero avere difficoltà a scavalcare bordi alti per entrare e uscire dalla lettiera. Assicuratevi che il gatto possa accedervi senza la necessità di dover salire le scale o camminare a lungo.
Assicuratevi che le ciotole per il cibo e l’acqua siano facilmente accessibili.
Aiutate il vostro micio con la pulizia se ha difficoltà a raggiungere il dorso o la parte inferiore. Non dimenticate di spuntare regolarmente gli artigli per facilitare la presa.
Controllo del peso

Poiché il peso corporeo eccessivo mette a dura prova le articolazioni, la gestione del peso è una parte importante della gestione dell’osteoartrite nei gatti.
È molto importante monitorare attentamente e in modo dettagliato il peso di un gatto artritico. L’obesità aumenta la prevalenza dell’artrite nei gatti più anziani. I gatti in sovrappeso sono inclini all’artrite perché il peso in eccesso esercita una forte pressione sulle articolazioni doloranti. Se il gatto è in sovrappeso o obeso, chiedete al vostro veterinario di aiutarvi con un programma di dimagrimento.
Per i gatti in sovrappeso o obesi, limitate le calorie non solo nei pasti regolari ma anche negli snack. Assicuratevi che la dieta sia ricca in acidi grassi omega-3, che abbia un basso apporto di carboidrati e grassi e che sia una buona fonte di proteine e fibre. Scegliete una dieta per gatti anziani di una marca affidabile, pensata per la perdita di peso.
È anche importante assicurarsi che il gatto anziano non perda una quantità eccessiva di peso. Anche i gatti anziani sono soggetti a perdita di peso e di massa muscolare, quindi mantenere un equilibrio è estremamente importante.
Anche un regolare esercizio fisico controllato è importante per mantenere il peso e il tono muscolare del gatto. I gatti anziani artritici sono in genere meno attivi. Aiutate il gatto a mantenersi attivo con la fisioterapia, gli esercizi di movimento, l’esercizio controllato e assistito o l’idroterapia. Un gatto inattivo è soggetto a rigidità, indolenzimento e aumento di peso. Assicuratevi di evitare esercizi faticosi e non forzate un gatto che sta soffrendo: assicuratevi che il dolore sia adeguatamente controllato prima di iniziare un regime di esercizi.
Chirurgia
La chirurgia delle articolazioni dolorose è talvolta indicata per rimuovere gli speroni ossei, lisciare l’osso e ripulire la cartilagine malata. Consultate il vostro veterinario per sapere se l’intervento chirurgico è consigliabile per il vostro gatto artritico.