Ti è mai capitato di tornare a casa e trovare il tuo gatto che ti osserva dall’alto del frigorifero? Oppure di scoprire libri e soprammobili caduti dagli scaffali, mentre il tuo gatto ti guarda con occhi innocenti, come a dire: “Sarà stato un poltergeist!”, nonostante le impronte impolverate che lo tradiscono? Se sì, sappi che non sei l’unico! I gatti hanno un istinto naturale che li spinge ad arrampicarsi e stare in posti sopraelevati, e i motivi di questo comportamento sono davvero affascinanti.
Perché ai gatti piace stare in alto?
Il bisogno dei gatti di trovare rifugi sopraelevati è profondamente radicato nei loro istinti, anche per quelli che vivono esclusivamente in casa. Siamo abituati a pensare ai gatti come cacciatori predatori pronti a balzare sulla loro preda ignara.
Ma sapevi che i gatti sono anche prede? In natura, le specie feline di piccole dimensioni rischiano di essere attaccate da rapaci, coyote, lupi o volpi.
Per questo motivo, i gatti sono sempre in allerta, alla ricerca di un posto sicuro dove rifugiarsi. Stare in alto permette loro di avere una visuale migliore dell’ambiente circostante, individuare eventuali minacce e, al tempo stesso, sentirsi protetti.
Perché è importante offrire spazi verticali ai gatti in casa
Dare al tuo gatto la possibilità di esplorare spazi verticali gli consente di esprimere i suoi comportamenti naturali. Se un gatto non può soddisfare i propri bisogni istintivi, può sviluppare problemi comportamentali legati a stress, frustrazione o noia.
Questi problemi, a loro volta, possono diventare difficili da risolvere senza il supporto di un veterinario o di un comportamentalista esperto. Per questo, è fondamentale arricchire l’ambiente domestico affinché il tuo gatto possa vivere in modo sereno e soddisfacente.
Inoltre, lo spazio verticale aumenta la superficie abitabile del tuo gatto, il che è particolarmente utile in una casa con più gatti. Anche se i tuoi gatti vanno d’accordo, ognuno ha bisogno dei propri spazi e delle proprie risorse (come ciotole per il cibo e l’acqua o la lettiera) posizionate in punti separati.
La competizione per le risorse tra gatti può essere sottile ma stressante. Sfruttare lo spazio verticale permette di distribuire meglio le risorse in casa, evitando conflitti e garantendo a ciascun gatto l’accesso a ciò di cui ha bisogno senza il rischio di incrociare un altro gatto lungo il percorso.
Come creare spazi verticali per il tuo gatto
Esistono tantissime soluzioni per creare spazi verticali per il tuo gatto, adatte a ogni tipo di budget. Ecco alcune opzioni:
1. Alberi tiragraffi
In commercio ci sono moltissimi modelli di alberi tiragraffi, adatti a ogni stile di arredamento e a qualsiasi fascia di prezzo. Questi offrono una combinazione di rifugi, letti, superfici da arrampicata e tiragraffi, soddisfacendo diversi bisogni comportamentali del gatto e rappresentando un’ottima forma di arricchimento ambientale.
2. “Autostrade per gatti” a parete
Se hai cercato soluzioni per sfruttare lo spazio verticale, probabilmente ti sarai imbattuto nelle spettacolari “autostrade per gatti” da parete che circolano sui social. Si tratta di percorsi composti da scalette, mensole, ponti, piattaforme, cucce e nicchie fissate alle pareti, che permettono ai gatti di arrampicarsi ed esplorare.
Questi percorsi possono essere semplici o molto elaborati, e alcune persone li estendono a più stanze della casa (ma va benissimo anche limitarli a un’unica stanza, se preferisci). Anche se rappresentano una soluzione ideale per il benessere del gatto, non sono adatti a tutti: occupano spazio e possono diventare costosi, a meno che tu non sia particolarmente bravo con il fai-da-te.
3. Mensole

Se al tuo gatto piace appollaiarsi sulle tue librerie, puoi acquistarne e modificarne una appositamente per lui.
Se ti piace l’idea di un’“autostrada per gatti” ma hai un budget limitato o semplicemente non vuoi riempire le pareti di piattaforme e passerelle, delle semplici mensole possono essere un’ottima soluzione di compromesso.
Acquistare una scaffalatura economica e praticare dei fori della giusta dimensione può trasformarla in uno spazio verticale perfetto per il tuo gatto senza ingombrare troppo l’ambiente. Assicurati di fissare la struttura al muro con delle staffe, così non rischierà di ribaltarsi quando il tuo gatto avrà un improvviso scatto di energia alle tre del mattino!
4. Lettini da finestra o per termosifone
Un’alternativa semplice ed economica è acquistare un lettino per gatti da fissare al davanzale, al vetro della finestra o direttamente al termosifone. Questo permette al tuo gatto di avere un posto sicuro dove riposare lontano dal pavimento. Inoltre, molti gatti adorano osservare il mondo dall’alto, quindi un lettino accanto alla finestra sarà perfetto!
La sicurezza prima di tutto
I gatti seguiranno sempre i loro istinti, indipendentemente dalle alternative sicure che gli offri. Per questo motivo, è meglio prevenire e assecondare il loro desiderio di arrampicarsi piuttosto che aspettare che si mettano nei guai o, peggio, si facciano male. Ecco alcuni accorgimenti per ridurre i rischi legati alle loro acrobazie:
- Tieni chiuse le finestre dei piani superiori o degli appartamenti.
- Conserva sostanze tossiche o pericolose in luoghi sicuri e fuori dalla loro portata.
- Fissa bene gli oggetti fragili sugli scaffali.
- Assicurati che le mensole siano ben ancorate al muro per evitare che cadano.
- Ricorda che l’albero di Natale è una tentazione irresistibile per il tuo gatto: rendilo a prova di zampa!
Un consiglio per chi vive in appartamento
Se abiti in un appartamento, devi prestare particolare attenzione alle abitudini arrampicatorie del tuo gatto. I gatti non hanno paura di salire su balconi o davanzali, anche se vivi all’ultimo piano. Questo può portarli a rimanere bloccati o, nella peggiore delle ipotesi, a cadere. Nei centri veterinari si parla spesso di “sindrome da caduta dai piani alti”, che si riferisce ai traumi riportati dopo una caduta. Questi possono includere fratture (spesso alla mascella, al bacino o alla colonna vertebrale), danni agli organi interni (come la vescica) e lesioni ai tessuti o ai polmoni.
Anche se i gatti sono incredibilmente resistenti e molti sopravvivono a incidenti gravi, spesso sono necessarie operazioni complesse e lunghe degenze, con costi elevati. Per questo motivo, è fondamentale rendere finestre e balconi completamente sicuri per evitare qualsiasi rischio.
E se il mio gatto esce all’aperto?
Se il tuo gatto ha accesso all’esterno, sappi che i suoi istinti di arrampicatore si manifesteranno ovunque si trovi. Questo significa che potrebbe salire sugli alberi o su altre strutture alte, con il rischio di rimanere intrappolato o farsi male. Ecco alcune precauzioni da prendere per garantire la sua sicurezza:
1. Evita il collare
I collari possono impigliarsi tra i rami degli alberi e, purtroppo, essere fatali. Se vivi in un’area dove il collare è obbligatorio, assicurati di sceglierne uno con chiusura di sicurezza, che si sganci automaticamente in caso di pressione.
2. Microchip
Assicurati che il tuo gatto abbia un microchip e che i tuoi dati siano aggiornati. In caso si perda o rimanga bloccato da qualche parte, sarà più facile riportarlo a casa. Questo è particolarmente importante se il tuo gatto non indossa un collare.
3. Non rimuovergli le unghie
Ci sono molte ragioni per cui non si dovrebbe mai sottoporre un gatto alla declawing (rimozione chirurgica delle unghie). I gatti si arrampicano comunque, con o senza artigli, ma senza di essi rischiano di cadere o restare bloccati, con conseguenze potenzialmente gravi. Anche per i gatti che vivono solo in casa, questa pratica non è consigliata.
Considerazioni finali

I gatti sono pieni di risorse e troveranno sempre il modo di arrampicarsi e appollaiarsi in posti elevati.
Cercare posti alti dove nascondersi è un comportamento assolutamente naturale per i gatti. Il tuo compito, come proprietario, è garantire che possano farlo in totale sicurezza. Arricchire l’ambiente domestico con spazi verticali aiuta a ridurre lo stress e la frustrazione, evitando problemi comportamentali o di salute.
Se il tuo gatto sembra annoiato o manifesta segni di disagio, potrebbe essere utile consultare un veterinario. Ci sono tante soluzioni per sfruttare lo spazio verticale anche con un budget limitato, e il tuo gatto te ne sarà sicuramente grato!
Leggi anche: Le 8 posizioni più comuni in cui dorme il gatto e cosa significano veramente
Halls. V (2018) Strumenti per gestire i comportamenti problematici nei felini: modifica ambientale e comportamentale. Journal of Feline Medicine and Surgery. 20:11 1005-1014 DOI https://doi.org/10.1177/1098612X18806757
Rodan. I Soddisfare le esigenze ambientali dei gatti d'appartamento. Disponibile su http://dvm360storage.com/cvc/proceedings/kc/Feline%20Medicine/Rodan/Rodan,%20Ilona_Meeting_environ_needs_indoor_cats_STYLED.pdf [accessed 1st Nov 2022]