Perché i gatti si coprono il muso quando dormono?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto bianco rannicchiato su un divano con le zampe che coprono il viso

A tutti piace osservare i gatti mentre dormono, ma ti sei mai chiesto perché a volte si coprono il muso? Potrebbe sembrare che lo facciano solo perché sono animali adorabili e coccolosi, ma in realtà ci sono altre spiegazioni possibili.

Per quanto sia tenero vedere il tuo gatto dormire con il muso coperto, ci sono in realtà motivi molto pratici che spiegano questo comportamento: bloccare la luce, sentirsi protetti e aumentare la comodità. In questo articolo esploreremo queste ragioni e approfondiremo la scienza che si nasconde dietro il sonno del tuo gatto.

Motivi per cui i gatti si coprono la faccia quando dormono

gatto che si copre la faccia

Un gatto che dorme con la faccia coperta spesso dorme profondamente e in modo ristoratore.

Un senso di sicurezza e comfort

I gatti selvatici sono allo stesso tempo predatori e prede: cacciano piccoli mammiferi e uccelli, ma devono anche difendersi da animali più grandi come coyote, lupi o leopardi. Per questo le strategie legate al sonno sono fondamentali per la loro sopravvivenza: quando dormono, infatti, sono particolarmente vulnerabili. Nel tempo hanno sviluppato abitudini che li aiutano a restare al sicuro pur riuscendo a riposarsi.

Coprirsi il muso durante il sonno è uno di questi comportamenti, spesso definito “tenting”. Questo gesto fa sentire i gatti più protetti. Quando scegli una cuccia per il tuo micio, può essere utile optare per un modello morbido con i lati alti, oppure un cuscino che gli consenta di coprirsi il muso mentre dorme.

Inoltre, i baffi dei gatti sono strumenti sensoriali molto sensibili, fondamentali per orientarsi e cacciare. Coprirli con le zampe li aiuta a rilassarsi, riducendo gli stimoli. Si ritiene anche che questo comportamento contribuisca a regolare la temperatura corporea, mantenendo caldo il naso e riducendo la dispersione di calore.

Per bloccare la luce e la stimolazione ambientale

Noi umani usiamo tende oscuranti o spegniamo le luci per riposare meglio. Allo stesso modo, ai gatti piace coprirsi gli occhi per schermarsi dai raggi del sole o da altre fonti luminose. In questo modo riescono a cadere in un sonno più profondo e a ridurre al minimo i disturbi provenienti dall’ambiente circostante.

Una posizione comoda per un sonno profondo

gatto tigrato grigio dorme con il muso coperto da una zampa

I gatti sono vulnerabili quando dormono, quindi spesso si rannicchiano in una posizione sicura e protetta.

Il comfort è la chiave per dormire bene la notte, e tutti noi dormiamo meglio quando siamo in una posizione calda, accogliente e comoda con tutti i cuscini e le coperte di cui abbiamo bisogno. Lo stesso vale per i gatti, dormono meglio quando sono più comodi. I gatti vivono una vita attiva, quindi è molto importante conservare energia e riposare a sufficienza.

Di solito i gatti dormono nella “posizione della lordosi”, con le zampe posteriori dietro di loro e quelle anteriori nascoste sotto il petto. In questa posizione, i gatti si addormentano facilmente. Coprire il muso con le zampe li aiuta a prolungare il ciclo del sonno profondo, a riposare di più e a conservare più energia.

Ulteriori informazioni sui gatti e il sonno

Tutti i proprietari di gatti sanno bene quanto i nostri amici felini amino dormire. In media, trascorrono circa 16 ore al giorno a sonnecchiare, cioè due terzi della loro vita, e lo fanno principalmente per conservare energia. Ciò che forse non tutti sanno è che, proprio come gli esseri umani, anche i gatti attraversano fasi di sonno REM (rapid eye movement) e non-REM.

Durante la fase REM, i gatti sperimentano l’atonia, cioè una riduzione del tono muscolare che provoca una paralisi temporanea mentre sognano. È in questo momento che potresti notare i loro baffi, le orecchie o la coda contrarsi, oppure sentire piccole vocalizzazioni durante il sonno.

La fase REM, in cui i gatti sognano, dura in media circa 15 minuti, dopodiché entra in gioco il sonno non-REM, anch’esso di circa 15 minuti, che rappresenta il momento di riposo più profondo. Questi cicli si ripetono per tutta la notte, motivo per cui i gatti riescono a dormire in modo molto più efficiente rispetto a noi.

Un aspetto affascinante è che i gatti hanno tre palpebre: una superiore, una inferiore e una terza, chiamata membrana nittitante. Quest’ultima ha la funzione di proteggere gli occhi pur consentendo la vista. È anche la ragione per cui, a volte, sembra che il gatto dorma con gli occhi parzialmente o completamente aperti: la terza palpebra gli permette di riposare pur restando vigile.

Quando dormono, i gatti non si coprono il muso solo con le zampe: alcuni preferiscono appoggiarlo al braccio o al corpo del proprietario, oppure contro la loro cuccia. È il loro modo di dire “non disturbare” quando vogliono un po’ di tranquillità.

Cicli del sonno del gatto:

Il veterinario californiano Dr. Gary Richter ha descritto il ciclo del sonno di un gatto in 4 fasi principali:

  1. Loafing – le posizioni di riposo dei gatti possono indicare il tipo di sonno che stanno per fare. Nella posizione “loafing”, tipicamente si sdraiano con le zampe nascoste sotto il petto, pronti a scattare. È la postura più comune per i pisolini brevi di 15-20 minuti durante il giorno.
  2. The Zoomies – i gatti sono animali crepuscolari, quindi risultano particolarmente attivi all’alba e al tramonto. In questi momenti si attivano i loro istinti di caccia o, più semplicemente, la voglia di giocare e correre sfrenati per casa.
  3. Sonno profondo – arriva solitamente di notte, dopo l’esaurimento provocato dagli zoomies. In questa fase i gatti si acciambellano, si coprono il muso e si abbandonano a un sonno profondo e ristoratore.
  4. Morning Zoomies – dopo una notte di riposo e una colazione veloce, molti gatti ripartono con un’altra scarica di energia, correndo e giocando, prima di tornare ai loro classici pisolini diurni.

Condizioni correlate:

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. https://www.discovermagazine.com/planet-earth/do-cats-have-dreams

  2. https://www.petmd.com/cat/behavior/why-do-cats-sleep-so-much

Avatar photo

Dr. Holly Anne Hills BVMEDSCI MRCVS

Holly ha lavorato come veterinaria per piccoli animali in diverse cliniche nel Regno Unito e ha fatto brevi pause per fare volontariato in India e nei Caraibi, lavorando con i cani randagi. I suoi interessi sono la chirurgia, la cura dei pazienti geriatrici e l'educazione dei clienti. Scrive articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.