Hai appena preso un gattino ed è adorabile e giocherellone, ma per qualche motivo continua a morderti. Sembra non voler smettere e non sai cosa fare.
A questo punto, dovresti chiederti: perché i gattini mordono? Ci sono diverse ragioni per cui il tuo gattino attacca piedi, mani e altre parti del corpo.
I gattini, quando sono molto piccoli, usano la bocca per esplorare il mondo che li circonda.
Di solito non mordono per aggressività, ma perché vogliono conoscere sapori e consistenze. Sono curiosi di natura. Li vedrai mordere qualsiasi cosa, non solo te.
Dovrebbero imparare a controllare questo comportamento grazie alla madre e ai fratelli nei primi mesi di vita, ma a volte non ricevono questa educazione e non capiscono che non è accettabile.
Spesso le persone confondono aggressività e gioco vivace. L’aggressività di solito si manifesta quando il gattino è spaventato o sente l’odore o la presenza di un altro gatto che non conosce.
Quando i gattini giocano, lo fanno in silenzio, mentre l’aggressività è accompagnata da soffi, ringhi o sputi. Se un gatto tiene la bocca leggermente aperta o fa un salto laterale con la schiena arcuata, generalmente significa che è di buon umore e sta giocando in modo buffo.
Come fare per far smettere il tuo gattino di mordere?

A volte i gatti mordono quando vengono accarezzati in un modo che li stimola eccessivamente.
- Dì semplicemente “Ahia!” – Quando il tuo gattino ti morde, allontanati e ignoralo. Capirà che mordere porta alla perdita di attenzione.
- Premialo con snack – Lodalo e dagli un premio quando gioca senza mordere. In questo modo capirà cosa significa un buon comportamento.
- Le mani e i piedi sono vietati – Usarli durante il gioco manda segnali sbagliati. Gioca invece con un giocattolo o un peluche quando il gattino vuole giocare in modo più energico. Questo gli insegnerà che può farlo, ma non con te. Puoi incoraggiarlo strofinando il peluche sulla sua pancia e poi ritirando la mano non appena inizia a giocare con il giocattolo.
- Reindirizza il gioco aggressivo – Se il tuo gattino è solito attaccarti da dietro gli angoli o le porte, tieni in tasca alcune palline di carta arrotolata. Quando giri l’angolo, lancia una pallina di carta nella stanza, distraendolo e incoraggiandolo a giocare con quella.
- Usa i giocattoli – Un buon metodo è usare un giocattolo che mantenga una certa distanza da te, come una bacchetta con un filo e una pallina attaccata. In questo modo il gattino potrà sfogare la sua energia su qualcosa di adatto e senza interagire direttamente con te.
- Spruzzino con acqua – Una misura estrema se nulla sembra funzionare. Se il gattino sta per attaccarti, puoi dare un breve spruzzo d’acqua nella sua direzione per interrompere immediatamente il comportamento. Non è un metodo piacevole, quindi usalo solo in casi estremi.
- Se nessuno di questi metodi funziona, consulta un esperto di comportamento animale.
Come insegnare a un gattino a non mordere? È meglio farlo fin da piccolo, perché con l’età diventa più difficile correggere le cattive abitudini.
Non colpire mai il tuo gattino e non urlargli contro, perché potrebbe iniziare ad avere paura di te e ad evitarti. L’obiettivo è educarlo, non punirlo.
Cosa fare se il gattino ti morde?
Anche morsi e graffi apparentemente lievi possono portare a complicazioni se non vengono trattati correttamente.
I gatti hanno molti tipi di batteri nella bocca che possono trasmettersi agli esseri umani. Inoltre, se vieni morso da un gattino, assicurati che il tuo vaccino antitetanico sia aggiornato. Ecco cosa fare in caso di morso o graffio:
- Se la ferita sanguina, applica pressione sulla zona con un panno pulito o una benda finché il sanguinamento non si arresta.
- Se il sanguinamento non è abbondante, lava la ferita con acqua e sapone o, meglio ancora, con un disinfettante, e lascia scorrere l’acqua sulla ferita per alcuni minuti.
- Dopo aver pulito la ferita, asciugala completamente e coprila con una benda o un panno sterile.
- Se il morso o il graffio hanno perforato profondamente la pelle, contatta il medico. Senza trattamento, l’infezione può svilupparsi rapidamente.
- Se un bambino viene morso o graffiato, contatta subito il medico, soprattutto se il graffio è sul viso, sulle mani o sui piedi, poiché i bambini sono più vulnerabili alle infezioni.
Rivolgiti immediatamente a un medico se:
- La ferita è sul viso, sul collo, sui piedi o vicino a un’articolazione.
- La ferita diventa rossa, gonfia, calda o il dolore aumenta.
- L’animale che ha attaccato era randagio, selvatico o si comportava in modo strano.
- Nonostante la pressione diretta, la ferita continua a sanguinare dopo 10 minuti.
- Il morso è molto profondo e associato a un infortunio grave.
- Tu o tuo figlio avete un sistema immunitario indebolito a causa di altre malattie che aumentano il rischio di infezione.
Ora puoi divertirti a giocare con il tuo nuovo gattino in tutta tranquillità! Hai imparato a distinguere tra aggressività e gioco vivace e sai cosa fare in caso di morso o graffio. Hai anche scoperto perché i gattini mordono.
Ora non ti resta che goderti ogni momento con il tuo nuovo piccolo membro della famiglia!
Informazioni sull’autore:
Ryan Heinrich è il creatore e proprietario di kittydesires.com, un blog dedicato al mondo dei gatti. Ryan è originario del Sudafrica e ha sempre amato i gatti. Il suo micetto, Spike, ha 11 anni ed è una vera peste! Visita il suo blog per leggere articoli sui gatti o semplicemente per sfogliare contenuti adorabili.