Perché il mio gatto odia gli altri gatti?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

L'immagine sembra raffigurare un gatto che mostra segni di aggressività o disagio nei confronti di un altro gatto.

Quando ami condividere la tua casa con un gatto, è difficile resistere alla tentazione di accoglierne altri. Tuttavia, devi ricordare che il tuo gatto potrebbe non pensarla allo stesso modo.

I gatti sono animali sociali, ma non tutti vanno d’accordo. Non è raro che un gatto rifiuti con decisione la convivenza con altri esemplari della sua specie. Anche un gatto che ama gli esseri umani e si trova bene con cani, uccelli, roditori e altri animali potrebbe non apprezzare l’arrivo di un altro felino in famiglia.

Se il tuo gatto non accetta la compagnia di altri gatti, ciò può essere frustrante. Tuttavia, comprendere il motivo di questa reazione può aiutarti a essere più comprensivo nei suoi confronti e, in alcuni casi, persino ad aiutarlo a cambiare la sua prospettiva.

È importante, però, rispettare i bisogni del gatto che già vive con te e dedicare del tempo a capire le ragioni profonde della sua resistenza nei confronti di nuovi compagni felini.

Ecco alcune delle cause più comuni per cui alcuni gatti non tollerano la presenza di altri gatti.

1. Mancanza di socializzazione

Uno dei motivi principali per cui un gatto adulto può non accettare la compagnia di altri gatti è la mancanza di una socializzazione adeguata durante i primi mesi di vita. Tutti i gattini attraversano una fase in cui sono particolarmente ricettivi alle nuove esperienze.

Questo periodo, per la maggior parte dei gatti, va dalle 2 alle 7 settimane di vita e può estendersi fino a circa 14 settimane. Durante questa finestra temporale, il cervello del gattino è più incline a formare associazioni e legami duraturi.

Ciò significa che le esperienze vissute in questa fase rimarranno impresse anche nell’età adulta. Ad esempio, un gattino che trascorre questo periodo a stretto contatto con esseri umani, cani e altri gatti avrà maggiori probabilità di mantenere un atteggiamento positivo verso di loro anche da adulto.

Per quanto riguarda gli altri gatti, un gattino che cresce con i suoi fratelli di cucciolata e interagisce con altri felini avrà più probabilità di essere socievole in futuro. Al contrario, molti gatti che faticano ad accettare la compagnia di altri felini sono stati separati dalla cucciolata in tenera età.

Se un gatto non ha avuto esperienze positive precoci con altri gatti, potrebbe sviluppare una naturale diffidenza verso queste interazioni una volta superato il periodo sensibile della socializzazione. La paura dell’ignoto può essere un fattore determinante.

Va anche ricordato che la socializzazione non si limita solo alla presenza di altri gatti, ma deve essere un’esperienza positiva. Se un gattino cresce in un ambiente dove le interazioni con altri gatti sono negative, o se subisce un evento traumatico, come un’aggressione da parte di un altro gatto, questa esperienza rimarrà impressa nella sua memoria e potrà influenzarne il comportamento a lungo termine.

Un gatto adulto può comunque migliorare le sue abilità sociali e sviluppare nuove associazioni positive, ma il processo può essere più difficile e richiedere tempo e pazienza.

2. Protezione della loro routine

Il tuo gatto potrebbe all’improvviso scattare lungo il corridoio o attaccare le tue caviglie senza preavviso, ma in realtà i felini non sono creature particolarmente spontanee. Amano la prevedibilità e la routine. Avere una giornata ben scandita li aiuta a sentirsi più sicuri e a mantenere il controllo del loro ambiente. Qualsiasi cambiamento nella loro routine potrebbe provocare una reazione negativa, soprattutto nei gatti più sensibili.

Poche cose sono più destabilizzanti dell’arrivo di uno sconosciuto nella propria vita. Per il tuo gatto, l’ingresso di un nuovo animale in casa sconvolge ogni abitudine a cui è abituato. Cambiano i tempi e i modi in cui viene nutrito, la quantità di attenzioni che riceve e persino la libertà di sonnecchiare ovunque voglia: un nuovo gatto altera tutto.

Alcuni gatti si adattano facilmente ai cambiamenti e vanno avanti senza problemi. Altri, invece, possono trovarli estremamente stressanti. Se il tuo gatto sembra non tollerare la presenza di altri felini, potrebbe semplicemente non sopportare che la sua routine e il suo senso di sicurezza vengano messi in discussione da un nuovo arrivato.

3. Protezione del territorio e delle risorse

L'immagine probabilmente raffigura un gatto che mostra un comportamento territoriale, forse per difendere il proprio territorio da un intruso.

Oltre alla routine, i gatti danno molta importanza al territorio. Essendo animali territoriali, trascorrono la loro vita all’interno di un’area che considerano propria. Anche i gatti randagi raramente si allontanano troppo da quello che percepiscono come il loro territorio. Alcuni gatti possono imparare a condividerlo, ma molti non tollerano intrusioni, che si tratti di altri gatti, di esseri umani o di altri animali.

Il territorio è particolarmente importante per i gatti che non sono stati sterilizzati o castrati. Spesso, due maschi non castrati non riescono a convivere pacificamente, e lo stesso vale per le femmine. Gli ormoni possono rendere impossibile una convivenza serena.

Oltre allo spazio fisico, i gatti possono essere territoriali anche in senso sociale. Ciò significa che possono sviluppare un attaccamento particolare nei confronti delle persone a cui tengono. Non è del tutto chiaro se i gatti provino un vero senso di gelosia, ma il loro istinto territoriale nei confronti del loro umano preferito può causare tensioni quando un altro gatto entra in casa.

Anche il cibo e l’acqua rientrano tra le risorse che i gatti difendono. Condividere un territorio significa anche dividere ciò che è essenziale per la sopravvivenza. Naturalmente, tu ti assicuri che ogni gatto abbia cibo e acqua a sufficienza, ma un gatto insicuro potrebbe comunque temere di dover competere per queste risorse.

4. Differenze di personalità

Probabilmente il tuo gatto non ha voce in capitolo su chi entra in casa sua. Possiamo cercare di scegliere nuovi animali che pensiamo possano integrarsi bene con gli altri membri della famiglia, ma non sempre riusciamo a fare la scelta giusta. Le personalità dei gatti variano tanto quanto quelle degli esseri umani, ed è ingiusto aspettarsi che il tuo gatto vada d’accordo con ogni tipo di carattere.

A volte i gatti possono andare d’accordo solo con determinati compagni. Ad esempio, un felino sensibile che predilige il tempo da solo probabilmente non si troverà bene con un estroverso vivace; potrebbe invece apprezzare la compagnia di un altro gatto che ama la tranquillità.

Trovare personalità compatibili non è facile: il tuo gatto non può sedersi a fare un colloquio con i potenziali coinquilini, e tu non puoi chiedergli quali tratti cerca in un amico. Se sbagli, potrebbe sembrare che non sopporti nessun altro gatto, quando in realtà non tollera solo il gatto che hai scelto.

5. Stress non correlato

L'immagine sembra mostrare due gatti che mostrano segni di rabbia o aggressività l'uno verso l'altro.

Oltre alla malattia, anche lo stress può influenzare il comportamento di un gatto

Prima di accusare il tuo gatto di essere asociale, considera cosa sta succedendo nella sua vita. A volte, i gatti iniziano a comportarsi in modo aggressivo con altri felini a causa di situazioni non direttamente collegate, come ad esempio quando si sentono male. Nessuno è felice o amichevole quando non sta bene, quindi se il tuo gatto è malato o ferito, è comprensibile che reagisca in maniera aggressiva verso un altro gatto.

Oltre alla malattia, anche lo stress può influenzare il suo comportamento. L’introduzione di un nuovo animale domestico è già di per sé stressante, ma se c’è qualcosa d’altro che lo turba, le possibilità di una convivenza pacifica si riducono notevolmente. Forse il tuo gatto è stato alterato dal fatto che hai iniziato a lavorare fino a tardi, o potrebbe essere legato a un cambiamento nel cibo o nella lettiera.

Lo stress non correlato è spesso la causa quando due gatti che prima convivevano pacificamente iniziano improvvisamente a litigare.

Cosa fare se il tuo gatto non gradisce la compagnia degli altri gatti?

La possibilità di far accettare al tuo gatto altri felini dipende dalle ragioni alla base del suo disagio. In primo luogo, la sterilizzazione può essere fondamentale per una convivenza più armoniosa. Se non è questo il problema, introdurre gradualmente il nuovo gatto insieme a rinforzi positivi può aiutare a creare un certo grado di tolleranza reciproca. Se il tuo gatto continua a opporsi, potrebbe essere utile consultare un esperto di comportamento felino.

I due gatti alla fine andranno d’accordo?

Con pazienza e metodi di introduzione adeguati, molti gatti possono imparare a convivere. Presentazioni graduali, scambi di odori e interazioni supervisionate possono contribuire a ridurre le tensioni e creare associazioni positive tra di loro. Tuttavia, non tutti i gatti formeranno legami stretti, e va bene così.

Alcuni potrebbero non diventare migliori amici, ma possono comunque vivere pacificamente insieme. Assicurarsi che ogni gatto disponga del proprio territorio, delle risorse necessarie e di uno spazio personale riduce i conflitti e favorisce un ambiente armonioso. Rispettare le individualità e i confini di ciascuno è fondamentale per mantenere la pace in una famiglia con più gatti.

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. ASPCA

  2. Società Umanitaria

Avatar photo

Amber King

La carriera di scrittrice di animali domestici di Amber è iniziata quando il suo cane da salvataggio volitivo e comprensibilmente ansioso, Copper, l'ha ispirata a scrivere delle sue esperienze nell'addestramento e nell'amore per un membro della famiglia così amato. Da allora, ha accolto nella sua vita altri cani, gatti, gatti affidatari e polli. Utilizza le sue esperienze con i suoi animali domestici e le lezioni apprese facendo volontariato nei rifugi per animali per aiutare altre persone che amano gli animali domestici a comprendere e prendersi cura meglio dei loro migliori amici pelosi.