Orientale bicolore: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Orientale bicolore
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Stati Uniti
Altezza
20 - 25 cm
Peso adulto
4 - 5 kg
Aspettative di vita
8-12 anni
Indole
Affettuoso, curioso, socievole, atletico
Altri nomi
Straniero
Gruppo
Di media taglia, a pelo corto
Prezzo
400-2000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
80%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
80%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
60%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
100%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
80%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
80%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
80%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
80%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
100%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
80%

Carattere

Una personalità spiccata e un portamento elegante contraddistinguono il gatto orientale bicolore.

Questo splendido gatto assomiglia molto ai suoi cugini Oriental ShorthairOriental Longhair. Prima di proseguire con le origini della razza, definiamo il carattere dell'orientale bicolore.

Oltre ad essere affascinanti, i gatti di questa razza sono docili e amano la compagnia dei propri padroni. Sono di indole gioiosa e giocosa, come i siamesi dai quali provengono. Come loro, sono molto chiacchieroni e con il loro miagolio riescono a farsi capire benissimo!

I gatti orientali bicolore amano giocare anche con i cani e gli altri animali domestici della famiglia, oltre che con gli umani. Cercano attenzioni e vorrebbero che ci sia sempre qualcuno a tenergli compagnia.

Senza dubbio, le premure che riserverai al tuo gatto verranno ricompensate dal suo affetto. L'orientale bicolore sa essere un compagno fedele e speciale!

Per saperne di più
About the Orientale bicolore Cat
Image Credit: https://www.petguide.com/breeds/cat/oriental-bicolor/
Orientale bicolore Cat Care

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I gatti orientali bicolore non hanno esigenze nutrizionali particolari. Tuttavia, una dieta a base di ingredienti freschi, come carne e pesce, apporterà notevoli benefici al tuo gatto. Più curerai la sua alimentazione, migliore sarà la sua salute.

Grazie a un mantello corto e privo di sottopelo, l'orientale bicolore non ha la tendenza a perdere il pelo. Per mantenerlo sempre brillante, basterà spazzolarlo una volta a settimana. Se vuoi esaltarne ancora di più la lucentezza, accarezzalo con una pelle di daino o un panno di seta!

Per completare la tolettatura, dovrai occuparti anche del taglio delle unghie. È consigliabile tagliargliele regolarmente, in modo da proteggere mobili e tende da graffi indesiderati. L'orientale bicolore, infatti, è un abile arrampicatore! Abitualo a questa pratica già da piccolo, così sarà più semplice gestirla, anche se alcuni gatti possono trovarla poco piacevole.

I gatti orientali bicolore sono atleti provetti, quindi non avrai problemi a tenerli in movimento. Correre, saltare e arrampicarsi sono le loro attività preferite, oltre a divertirsi a riportare gli oggetti.

Per agevolare la natura vivace del tuo amico, potresti creare in casa uno spazio tutto per lui, magari con un tiragraffi a torre e un sedile da finestra. In mancanza del suo angoletto, potrebbe esercitarsi in altri luoghi e affilarsi le unghie su mobili a cui tieni particolarmente!

I gatti orientali bicolore adorano esplorare e trovare oggetti con cui giocare. Fornisci loro una buona quantità di giocattoli per tenerli occupati e scongiurare l’interesse verso gli oggetti sparsi per casa. Le loro scelte potrebbero non essere di tuo gradimento! 

I gatti orientali bicolore sono robusti e godono di una buona salute generale. Anche se, in alcuni casi, possono presentare una predisposizione a patologie come asma, cardiomiopatia dilatativa, megaesofago, amiloidosi epatica, malattia del tratto urinario inferiore felino e atrofia progressiva della retina. Inoltre, alcuni esemplari possono manifestare strabismo. Queste malattie, anche se si presentano in rari casi, sono comuni a tutte le razze di gatti orientali.

Storia

I gatti orientali bicolore cominciarono a svilupparsi negli Stati Uniti, grazie alla selezione avviata nel 1979 da Lindajean Grillo, proprietaria dell’allevamento Ciara Cattery. Lindajean decise di accoppiare gatti siamesi con American Shorthair bicolore, selezionando i cuccioli che meglio rispecchiavano le caratteristiche desiderate. Questi furono successivamente incrociati con gatti siamesi o orientali per perfezionare la razza.

In Europa, soprattutto in Francia e nei Paesi Bassi, gli allevatori svilupparono linee di orientale bicolore adottando approcci diversi. Tra questi, l’incrocio tra un gatto randagio marocchino rosso e bianco e un siamese, oppure tra un Cornish Rex bianco e nero e un siamese, contribuì alla creazione di questa varietà.

Per ampliare la diversità genetica, vennero importati gatti dagli Stati Uniti. L'International Cat Association (TICA, Associazione internazionale del gatto) riconobbe ufficialmente gli orientali bicolore nel 1983 e premiò la gatta Ciara Quite-N-Oreo come prima campionessa di questa razza.

Nel 2004, gli orientali bicolore arrivarono nel Regno Unito, dove il Governing Council of the Cat Fancy (GCCF, Consiglio direttivo dell'allevamento felino) ne concesse il riconoscimento nel 2006. Nel 2008, la razza ottenne lo status provvisorio, sancendo il suo sviluppo anche in questo paese.

Diverse organizzazioni feline classificano gli orientali bicolore in modi differenti. Il GCCF ( Consiglio direttivo dell’allevamento felino) considera gli orientali bicolore una razza separata rispetto agli orientali a tinta unica (Oriental Shorthair solid) o ad altre varianti di orientali che non presentano il caratteristico mantello bicolore, permettendo incroci solo con gatti siamesi, balinesi, orientali a pelo lungo e orientali a pelo corto.

Nel caso in cui nascono esemplari con una quantità di bianco inferiore agli standard richiesti per gli orientali bicolore, questi vengono registrati come gatti orientali.

Per saperne di più
Orientale bicolore Storia del gatto
About the Orientale bicolore Gatto
Image Credit: https://www.petguide.com/breeds/cat/oriental-bicolor/

Fisionomia

Occhi

Gli occhi, di medie dimensioni e a forma di mandorla, presentano una leggera inclinazione che segue le linee tracciate dalla testa e dalle orecchie. Le associazioni feline approvano diversi colori di occhi. La maggior parte dei gatti orientali bicolore ha occhi verdi, mentre la varietà colorpoint (caratterizzata dalle estremità del corpo di colore più scuro, come muso, zampe e coda) tende ad avere occhi azzurri.

Zampe

Gli arti del gatto orientale bicolore sono lunghi e sottili, con quelli posteriori leggermente più lunghi di quelli anteriori. Le zampe sono piccole e ben proporzionate, con una forma ovale.

Coda

La coda, lunga e affusolata, si restringe gradualmente fino a terminare in una punta sottile.

Fisionomia

Corporatura

Il corpo, lungo, snello e dal profilo tubolare, conferisce ai gatti orientali bicolore un aspetto snello e atletico.

Testa

Il caratteristico profilo allungato è definito da una testa triangolare, un muso a cuneo e un naso lungo e dritto.

Orecchie

Le orecchie del gatto orientale bicolore, molto grandi, seguono la linea triangolare della testa, con basi ampie e punte affusolate.

Mantello

Il mantello può essere lungo o corto, con una consistenza liscia e setosa. Tuttavia, la maggior parte dei gatti orientali bicolore presenta un pelo corto.

Colore

I requisiti di colore possono variare a seconda delle organizzazioni che definiscono gli standard di razza. In generale, il termine "orientale bicolore" si riferisce a gatti orientali con un mantello di colore uniforme arricchito da macchie bianche, solitamente distribuite su zampe, petto, addome e parte del muso.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto orientale bicolore?

Un gatto orientale bicolore costa 400-2000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto orientale bicolore adulto pesa 4 - 5 kg in media ed è alto 20 - 25 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Orientale bicolore?

Un gatto orientale bicolore vive in media 8-12 anni e oltre.