Burmilla: Caratteristiche, personalità e informazioni sulla razza

Burmilla
Panoramica
Caratteristiche
Confronta razza
Origine
Regno Unito
Altezza
20-25 cm
Peso adulto
4-5 kg
Aspettative di vita
15-18+ anni
Indole
Intelligente, orientato alle persone, amante del divertimento, affettuoso
Altri nomi
Gatto asiatico
Gruppo
Pelo corto e pelo lungo di media taglia
Prezzo
500-2000 €
Affettuosità
? Le razze con un alto livello di affetto vogliono dare e ricevere molta attenzione, mentre le razze meno affettuose non sono così interessate alle coccole e alle carezze.
0 100%
100%
Livello di attività
? Le razze con livelli di attività elevati saranno più propense al gioco attivo e richiederanno più spazio e attenzione.
0 100%
70%
Compatibilità con altri animali
? Quanto questa razza tende ad andare d'accordo con gatti, cani e altri animali domestici.
0 100%
90%
Affinità con i bambini
? Le razze con una valutazione più alta in quest'area tendono a essere gentili e pazienti, mentre le razze con una valutazione più bassa potrebbero sentirsi a disagio con i bambini.
0 100%
100%
Socievolezza
? Le razze con un punteggio di socievolezza più alto vorranno trascorrere del tempo con te tutto il giorno, mentre le razze meno socievoli raramente cercano l'interazione umana.
0 100%
90%
Intelligenza
? Le razze con punteggi di intelligenza più alti sono più curiose, investigative e facili da addestrare. Le razze meno intelligenti sono meno addestrabili ma spesso rilassate e accomodanti.
0 100%
90%
Giocosità
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area hanno un forte istinto di caccia che le rende ottimi compagni di gioco.
0 100%
80%
Indipendenza
? Le razze che ottengono punteggi più alti in quest'area sono in grado di trascorrere ore da sole, mentre le razze meno indipendenti richiedono molte attenzioni.
0 100%
50%
Vocalità
? Una valutazione più alta in quest'area indica una razza incline a miagolare e ad altre vocalizzazioni, mentre le razze meno vocali tendono a stare tranquille.
0 100%
80%
Toelettatura
? Le razze con punteggi più alti nella toelettatura richiedono più manutenzione, come spazzolatura e bagno, mentre le razze con punteggi più bassi non necessitano praticamente di manutenzione.
0 100%
50%

Carattere

Con il suo aspetto incantevole e una personalità adorabile, il Burmilla unisce le migliori qualità delle razze Burmese e Persiano Cincillà.

È conosciuto per il suo temperamento calmo e rilassato. Questa razza si adatta bene alla vita familiare ed è apprezzata per la capacità di andare d’accordo con bambini e altri animali domestici. Sia gatti che cani ben educati troveranno nel Burmilla un compagno affettuoso e fedele.

Questi splendidi gatti sono giocherelloni senza essere iperattivi. Hanno un’indole tranquilla e non sono particolarmente esigenti, ma danno il meglio di sé quando ricevono molta attenzione e affetto dalla loro famiglia.

About the Burmilla Cat
JE Jevgenija / Shutterstock.com
Burmilla Cat Care
Nynke van Holten / Shutterstock.com

Cura

Nutrizione

<h3>Nutrizione</h3>

Toelettatura

Toelettatura

Attività fisica

Attività fisica

Salute

Salute

I gatti Burmilla non presentano esigenze alimentari specifiche. È consigliabile offrire loro un cibo di alta qualità, ricco di proteine e povero di carboidrati. Questa razza può infatti essere predisposta all’obesità, soprattutto con l’avanzare dell’età.

I gatti Burmilla possono presentare sia un mantello corto che semilungo. In entrambi i casi, la manutenzione è minima: è sufficiente una spazzolatura o pettinatura settimanale per ridurre la perdita di pelo e prevenire la formazione di boli.

Le unghie andrebbero accorciate circa ogni due settimane, mentre le orecchie vanno controllate una volta a settimana. Se risultano sporche, possono essere pulite con un detergente auricolare specifico per animali. In caso di rossori o irritazioni, è consigliabile consultare il veterinario.

I gatti Burmilla hanno un livello di attività moderato e amano giocare sia tra loro che con i loro compagni umani. Con l’età possono diventare un po’ più sedentari, quindi spetta alla famiglia incoraggiarli a muoversi. Il gioco e l’attività quotidiana sono fondamentali per mantenere il Burmilla in buona salute, sia fisica che mentale.

I gatti Burmilla sono in genere sani, ma possono essere predisposti a malattia renale policistica ereditaria e ad alcune allergie. Gli allevatori seri si impegnano a ridurre questi rischi, facendo sottoporre i gatti riproduttori a controlli veterinari prima dell’accoppiamento, così da limitare la possibilità di trasmettere problemi genetici ai cuccioli.

Storia

Il Burmilla nacque quasi per caso. Nel 1981, la baronessa Miranda Von Kirchberg del Regno Unito acquistò un Persiano Chinchilla di nome Jamari Sanquist. Prima che potesse essere sterilizzato, il gatto si accoppiò con una femmina di Burmese lilla, Bambino Lilac Fabergé.

Da quell’unione nacquero quattro femmine: Galatea, Gemma, Gisella e Gabriella. Tutte presentavano un mantello corto con un magnifico colore argento sfumato. La loro bellezza spinse ad altri accoppiamenti mirati, che portarono allo sviluppo di una nuova razza: il Burmilla.

La razza Burmilla si è formata nel Regno Unito. Oggi sta lentamente guadagnando popolarità, ma rimane ancora relativamente rara, soprattutto negli Stati Uniti.

Burmilla Storia del gatto
JE Jevgenija / Shutterstock.com
About the Burmilla Gatto
JE Jevgenija / Shutterstock.com

Fisionomia

Occhi

Il Burmilla presenta occhi grandi ed espressivi, ben distanziati e leggermente inclinati. Il colore va in qualsiasi tonalità di **verde**, con preferenza per il verde chiaro. Nei gattini e nei soggetti giovani sotto i due anni può comparire una sfumatura gialla. Nei Burmilla con mantello rosso, crema o torbie, sono ammessi anche gli occhi color ambra.

Zampe

Le zampe del Burmilla sono proporzionate al corpo e sostenute da un’ossatura robusta. Le posteriori risultano leggermente più lunghe delle anteriori. I piedi hanno una forma ovale e ordinata.

Coda

La coda del Burmilla è di lunghezza media o lunga, con un leggero assottigliamento che termina in una punta arrotondata. Nei soggetti a pelo lungo, la coda presenta un elegante piumaggio.

Fisionomia

Corporatura

Il gatto Burmilla è di taglia media e presenta una corporatura con linee leggermente curve, che ricordano la forma elegante del Burmese.

Testa

La testa del Burmilla è dolcemente arrotondata, più ampia in corrispondenza delle sopracciglia e dell’articolazione della mascella, per poi assottigliarsi in un cuneo smussato verso il muso. Il profilo deve mostrare una leggera inclinazione, con la punta del naso allineata al mento.

Orecchie

Le orecchie del Burmilla sono di medie-grandi dimensioni, larghe alla base e con punte dolcemente arrotondate.

Mantello

Il mantello del Burmilla è fitto e composto da peli sottili che lo rendono morbido e setoso al tatto. La razza può presentare sia una varietà a pelo corto sia una a pelo semilungo.

Colore

Il mantello del gatto Burmilla presenta una base argentata con sottopelo bianco puro, arricchito da sfumature che possono includere nero, marrone, blu, cioccolato, lilla, caramello, beige e albicocca. Gli occhi, il naso e le labbra sono messi in risalto da sottili linee scure, dette "make up", che enfatizzano i tratti del viso. Il colore del tartufo e dei cuscinetti delle zampe deve armonizzarsi con il colore di base del mantello.

Domande frequenti

Quanto costa un gatto burmilla?

Un gatto burmilla costa 500-2000 €.

Quanto è grande il gatto di questa razza?

Un gatto burmilla adulto pesa 4-5 kg in media ed è alto 20-25 cm

Quali sono le aspettative di vita del gatto Burmilla?

Un gatto burmilla vive in media 15-18+ anni e oltre.