La laringite nei gatti si verifica quando la laringe, cioè la scatola vocale o le corde vocali, si infiamma e diventa dolorante. Spesso il primo segnale che si nota è un cambiamento nel miagolio del gatto, che può diventare rauco o addirittura scomparire, insieme ad altri segni di mal di gola come la tosse secca.
La laringite può presentarsi come problema isolato, ma più spesso è collegata a una condizione sottostante, come un’infezione delle vie respiratorie superiori. I sintomi che il gatto manifesta dipendono dalla causa specifica dell’infiammazione della laringe.
Potresti accorgerti che il tuo gatto è più silenzioso del solito, soprattutto se normalmente è molto vocale. Proprio come accade a noi, anche i gatti con la laringite possono arrivare a perdere completamente la voce.
I segni clinici che possono indicare laringite includono:
- Cambiamento del tono della voce
- Perdita della voce
- Tosse secca
- Posizione della testa abbassata
- Difficoltà nella deglutizione
- Perdita di appetito
- Febbre
- Respirazione rumorosa
- Bocca aperta durante la respirazione
- Ridotta attività rispetto al normale
- Alito cattivo
Se la laringite del tuo gatto è legata a un’infezione delle vie respiratorie superiori, possono comparire anche altri sintomi, come:
- Lacrimazione o arrossamento degli occhi
- Secrezione nasale
- Starnuti
Quali sono le cause della laringite nei gatti?

Se il tuo gatto trascorre gran parte della giornata miagolando con te, ti dimostra quanto gli piace comunicare verbalmente con te.
Proprio come il mal di gola negli esseri umani, individuare la causa precisa della laringite nei gatti può essere complicato.
Anche se spesso è dovuta a un semplice raffreddore, le cause più comuni includono:
- Infezioni delle vie respiratorie superiori (come herpesvirus felino o calicivirus felino)
- Miagolii eccessivi
- Inalazione di sostanze irritanti, come fumo, polvere o prodotti chimici
- Reazioni allergiche
- Masse o tumori nella gola (tra cui tumori benigni, cancro alla gola o complesso del granuloma eosinofilo felino)
- Presenza di un corpo estraneo che ostruisce la gola
- Paralisi laringea
- Ipertiroidismo (tiroide iperattiva)
- Trauma
- Irritazione dovuta a un tubo respiratorio inserito durante l’anestesia
Come si diagnostica la laringite nei gatti?
Se noti segni di laringite nel tuo gatto, è importante portarlo dal veterinario. Nei casi più lievi, il veterinario può sospettare la laringite basandosi sull’esame fisico e sulla storia clinica.
In alcune situazioni, però, possono essere necessari esami aggiuntivi per confermare la diagnosi. Questi possono includere:
- Esami del sangue
- Tamponi di naso, gola o occhi per identificare eventuali cause infettive
- Radiografie della gola e del torace
- Visualizzazione diretta della laringe con un endoscopio (laringoscopia)
Come si cura la laringite nei gatti?

Il modo migliore per imparare a parlare miagolando al tuo gatto è osservarlo attentamente.
Dopo aver confermato la diagnosi di laringite, il veterinario stabilirà un piano di trattamento, che dipenderà dalla gravità del problema e dalla causa che ha provocato l’infiammazione della laringe.
Nei casi più semplici e lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento specifico, se non tanto riposo e qualche attenzione in più a casa. Poiché l’aria secca e fredda può peggiorare il dolore alla gola, può essere utile creare un ambiente caldo e umido: ad esempio, lasciare che il gatto stia in bagno mentre fai una doccia o un bagno caldo.
Il cibo morbido e umido può risultare più semplice da deglutire per un gatto con mal di gola, ma ogni cambiamento nella dieta va introdotto gradualmente per evitare disturbi digestivi. Se il gatto ha anche il naso che cola, è utile mantenerlo pulito (quando lo tollera), così potrà respirare e percepire meglio l’odore del cibo.
Nei casi più gravi di laringite, il veterinario può prescrivere farmaci come antinfiammatori, corticosteroidi, diuretici o antibiotici, se si sospetta la presenza di un’infezione batterica. Se invece si ritiene che ci sia un blocco o una massa nella laringe, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla.
I gatti affetti da laringite guariscono?
La buona notizia è che la maggior parte dei casi di laringite nei gatti è lieve e può essere risolta con semplici cure a casa o con farmaci prescritti dal veterinario. In queste situazioni, la guarigione avviene di solito entro pochi giorni o al massimo in una settimana.
A volte, però, la laringite è legata a cause più gravi, come un tumore alla gola o la presenza di un corpo estraneo. In questi casi il recupero può essere più lungo e complicato e, in rari casi, non sempre è possibile una guarigione completa.
Riconoscere presto i sintomi ed effettuare tempestivamente una visita veterinaria offre al gatto le migliori possibilità di guarigione. Se sospetti che il tuo gatto abbia la laringite, è importante portarlo dal veterinario il prima possibile.
È possibile prevenire la laringite nei gatti?

Se la laringite del tuo gatto è causata da un’infezione delle vie respiratorie superiori, il veterinario potrebbe prescrivere dei farmaci.
Prevenire la laringite nei gatti non è semplice, così come per le persone è difficile evitare completamente un raffreddore. Tuttavia, offrire al tuo gatto una dieta sana ed equilibrata e mantenerlo aggiornato con le vaccinazioni contribuisce a rafforzare il suo sistema immunitario.
Puoi inoltre ridurre il rischio di irritazioni alle vie respiratorie limitando la presenza di fumo, polvere, spray e altre sostanze chimiche nell’ambiente in cui vive.