Perché i gatti hanno la lingua ruvida?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Se ti è mai capitato di essere leccato dal tuo gatto, avrai subito notato quanto la sua lingua sia ruvida sulla pelle. Se poi lo osservi da vicino mentre sbadiglia o si pulisce, potresti aver notato anche il curioso aspetto bitorzoluto della sua lingua.

Perché, dunque, la lingua dei gatti è così diversa da quella di altri animali, come i cani? Sembra che questo organo così particolare sia progettato per svolgere una varietà di funzioni essenziali per i gatti, dal mangiare e bere fino alla toelettatura. Continua a leggere per scoprirne di più!

Cosa rende ruvida la lingua del gatto?

La lingua è un muscolo potente e versatile. Quella dei gatti è particolarmente speciale perché ricoperta da minuscole punte rivolte all’indietro, chiamate papille filiformi. Queste hanno la forma di piccoli uncini che rendono la superficie della lingua ruvida, simile alla carta vetrata.

Le papille variano in lunghezza: quelle situate al centro della lingua sono più lunghe rispetto a quelle ai lati. E non sono solo i gatti domestici a possedere questa caratteristica: anche i grandi felini, come i leoni, hanno lingue ricoperte di papille. Queste strutture sono costituite da cheratina, una proteina molto resistente presente anche nei peli e nelle unghie, che le rende dure e durature.

Perché i gatti hanno bisogno di lingue ruvide? Ecco 4 possibili motivi

Gli animali sono generalmente ben adattati al loro ambiente, alla loro dieta e alle loro abitudini, e i gatti non fanno eccezione. La loro lingua ruvida svolge diverse funzioni utili che li aiutano ad adattarsi al loro habitat naturale e al loro stile di vita.

1. Diet

In natura, le lingue uncinate aiutano i gatti a strappare la carne da prede intere.

I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che dipendono dalle proteine animali per soddisfare le loro principali esigenze nutrizionali. Proprio per questa dieta basata sulla carne, la loro lingua dotata di piccole punte uncinante è estremamente utile: consente loro di leccare la carne dalle ossa e di tenere saldo il cibo mentre mangiano. I gatti domestici, in genere, cacciano piccole prede come topi, arvicole e uccellini, che possono consumare interamente, anche se talvolta si trovano davanti a prede di dimensioni maggiori.

I grandi felini, come i leoni, non mangiano le loro prede intere, e le loro lingue ruvide sono perfettamente adattate per strappare la carne dalle ossa, permettendo loro di nutrirsi in modo efficiente e di evitare rischi legati a parti non digeribili come ossa, becchi, ali o piume. Inoltre, queste utili papille partecipano anche al rilevamento del gusto e della consistenza del cibo.

2. Acqua

Hai mai osservato un gatto mentre beve acqua? Hanno una tecnica davvero affascinante e unica! Invece di immergere la bocca nell’acqua, la leccano rapidamente con la lingua. Quest’ultima assume una forma simile a quella di un cucchiaio, e grazie alle papille presenti sulla sua superficie riesce a sollevare l’acqua creando un flusso continuo che il gatto poi ingerisce.

Questo metodo di bere è estremamente efficiente. Inoltre, consente al gatto di rimanere sempre vigile e pronto a reagire mentre si disseta, una capacità molto utile per un animale solitario e territoriale come lui.

3. Toelettatura

La ruvidità della lingua del gatto funziona come un vero e proprio pettine naturale. Le punte uncinante scorrono attraverso il pelo mentre il gatto si lecca, separando il mantello e rimuovendo grovigli, peli morti, sporco e detriti. In questo modo, il mantello resta liscio, pulito e in ottime condizioni.

Le papille filiformi stimolano anche le ghiandole sebacee presenti sulla pelle, vicino alla base di ogni pelo, favorendo la distribuzione degli oli naturali che mantengono il mantello morbido e lucente.

Poiché i gatti sono animali spesso solitari, questa caratteristica è un adattamento perfetto al loro ambiente naturale, dove devono contare unicamente su se stessi per la pulizia e la cura del proprio pelo.

Alcune razze di gatti sono state selezionate nel tempo per il loro mantello, sviluppando così un pelo particolarmente folto e sontuoso. Anche se sono splendidi da vedere, persino la lingua, così ben adattata alla toelettatura, può avere difficoltà a penetrare un manto così denso e soffice.

In questi casi, i gatti possono ritrovarsi con peli in bocca che, a causa delle papille rivolte all’indietro, non riescono a espellere facilmente. Questo può portare alla formazione di boli di pelo o, nei casi più gravi, a ostruzioni intestinali e disagio. Le razze a pelo lungo, quindi, necessitano di spazzolature regolari da parte dei loro proprietari per aiutarli a mantenere il mantello pulito e prevenire problemi di salute.

4. Controllo del calore

Le punte sulla lingua del gatto sono cave e piene di saliva, che bagna la pelle durante la toelettatura, aiutando a mantenere il gatto fresco.

I gatti discendono dai felini selvatici che vivevano nei deserti africani e sono quindi ben adattati alle alte temperature. Tuttavia, poiché possiedono ghiandole sudoripare solo nelle zampe, devono ricorrere ad altri metodi per regolare la temperatura corporea. Quando fa caldo, le papille cave della loro lingua possono riempirsi di saliva, che viene poi trasferita sulla pelle durante la toelettatura: l’evaporazione della saliva contribuisce a raffreddare il corpo del gatto. Ingegnoso, vero?

I gatti sono animali straordinariamente intelligenti e adattabili, capaci di adeguarsi perfettamente al loro ambiente in molti modi. Non sorprende quindi che persino la loro lingua sia un organo così sofisticato.

Questo strumento multifunzionale è perfettamente adattato alla loro dieta e al loro comportamento: li aiuta a nutrirsi, bere, regolare la temperatura corporea e mantenere il mantello pulito. Tutte queste funzioni sono essenziali per la loro sopravvivenza e, poiché i gatti sono spesso animali solitari, la loro capacità di essere autosufficienti è fondamentale.

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.