Anche se sappiamo che i gatti possono provare amore e attaccamento verso gli esseri umani e altri animali, non sempre è facile riconoscere alcuni dei segnali con cui esprimono il loro affetto.
Come capire se il tuo gatto ti ama
Ecco i 7 Segnali principali che indicano che il tuo gatto ti apprezza davvero:
1. Il tuo gatto ti porta dei “regali”
Se il tuo gatto ama cacciare e ti porta parte di ciò che ha catturato, questo è un chiaro segno che sta pensando a te e desidera farti un regalo. Anche se può risultare poco piacevole trovare una lucertola, un topo o un’altra piccola creatura mezza mangiata davanti alla porta o sul cuscino, sappi che è semplicemente il modo in cui il tuo gatto ti dimostra affetto.
2. Il tuo gatto esce con te
Come sappiamo, i gatti non vivono con l’intento di compiacere gli altri. A differenza dei cani, il loro mondo non ruota attorno al loro umano e sanno stare bene anche da soli.
Tuttavia, quando entri in una stanza e il tuo gatto smette di fare ciò che stava facendo per correre verso di te, fare le fusa e strofinarsi contro le tue gambe, oppure quando sceglie di sedersi in grembo per farsi coccolare, questo è un segno evidente che ama stare in tua compagnia.
3. Contatto visivo diretto e rilassato
I gatti comunicano moltissimo attraverso gli occhi. Un gatto spaventato può distogliere lo sguardo, mentre uno irritato o arrabbiato può cercare di intimidirti ringhiando e fissandoti con occhi spalancati. Al contrario, un gatto felice e rilassato con una persona che ama mantiene un contatto visivo prolungato accompagnato da lenti ammiccamenti.
4. Testa di zigolo
I gatti si strofinano con la coda e il muso sulle persone che amano. Lo fanno perché possiedono ghiandole odorifere situate alla base della coda e sul mento: quando si strofinano contro oggetti o individui, rilasciano feromoni che trasmettono un chiaro messaggio — “questo umano/gatto/cane/muro/pianta/albero tiragraffi/giocattolo è MIO e lo adoro”.
5. Segnali di coda
I gatti comunicano molto attraverso il linguaggio del corpo, e una delle parti che usano di più per “parlare” è la coda. Se noti che il tuo gatto muove delicatamente la punta della coda avanti e indietro oppure la avvolge attorno a te quando siete insieme, quello è un segno di affetto e di legame.
6. Mostrare la pancia
I gatti di solito non mostrano la pancia a meno che non si sentano completamente rilassati e a loro agio. Se il tuo gatto ti permette persino di accarezzargliela, questo è un segno ancora più forte di fiducia e amore!
7. Preparazione dei biscotti
Se hai mai osservato dei gattini durante l’allattamento, avrai notato che impastano la mamma con le zampine mentre succhiano il latte. Crescendo, i gatti mantengono questo comportamento e lo usano per esprimere beatitudine e gioia. Questo “fare i biscotti” è spesso accompagnato dalle fusa ed è un segno sicuro che il tuo gatto è innamorato.
Tuttavia, anche se le fusa possono certamente indicare felicità, è importante ricordare che un gatto che fa le fusa non è sempre necessariamente un gatto felice.
I gatti fanno le fusa anche quando sono malati o nervosi. Le loro fusa hanno una frequenza che varia tra 25 e 100 Hz, la stessa fascia di frequenze che negli esseri umani viene utilizzata in alcune terapie per favorire la guarigione.
Sebbene non si sappia con certezza perché lo facciano, una teoria è che cerchino di sentirsi meglio sfruttando proprio l’effetto curativo delle fusa. Se il tuo gatto fa le fusa, osserva sempre la sua salute e il resto del linguaggio del corpo per capire quale possa essere il motivo dietro questo comportamento.
8. Strofinamento del viso
Strofinare il muso sulla mano, sulla testa o su altre parti del corpo umano è un gesto che indica un gatto rilassato e affettuoso. Anche lo “strofinare con la testa” esprime fiducia, desiderio di interazione e senso di possesso. Quando il tuo gatto ti sfiora con il muso, infatti, rilascia feromoni dalle ghiandole odorifere, marcandoti come parte della sua comunità e della sua casa.
9. Parole di affetto feline
Sapevi che i gatti possiedono uno dei “vocabolari” più ampi tra le specie carnivore? I ricercatori hanno infatti identificato almeno 19 diverse varianti del “miao”, che si distinguono per tono, volume, intonazione, altezza e contesto in cui vengono utilizzate.
Leggi anche: 7 Vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato
Anche se non conosciamo esattamente il significato di tutte le vocalizzazioni dei gatti, alcune sembrano indicare cordialità e conforto.
- In genere, i miagolii vengono usati per comunicare interazioni amichevoli sia con altri gatti che con gli esseri umani. Le fusa sono tipiche dei gattini durante l’allattamento e compaiono anche in altre situazioni sociali positive tra gatti. Negli adulti, invece, possono esprimere sia felicità che dolore: se il tuo gatto fa le fusa mentre lo accarezzi, con molta probabilità è contento.
- Il cinguettio è un suono di saluto che i gatti usano tra loro quando sono amici o familiari e si ritrovano dopo un periodo di assenza. Lo stesso suono è comune anche quando i proprietari rientrano in casa.
Parlare al tuo gatto con un tono di voce dolce e rassicurante lo aiuterà a rilassarsi e a sentirsi a suo agio. L’osservazione quotidiana e l’ascolto attento, invece, rafforzeranno il vostro legame fino a trasformarlo nel tuo migliore amico.