Il mio gatto ha mangiato un osso di pollo: è il caso di preoccuparsi?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook
Gatto che mangia in una ciotola

I gatti hanno un forte senso dell’olfatto e amano l’odore del pollo.

I gatti dovrebbero mangiare le ossa di pollo? Dopotutto, adorano il pollo. Con il loro straordinario olfatto, anche il più lieve profumo di carne li spinge spesso a correre nella speranza di assaggiarne un po’. Se il tuo gatto è particolarmente goloso e, con un pizzico di furbizia, è riuscito a mangiare delle ossa di pollo, potresti chiederti se c’è motivo di preoccuparsi.

Sia le ossa di pollo crude che quelle cotte possono essere pericolose per la salute del gatto, poiché possono causare danni al tratto gastrointestinale, ostruzioni, soffocamento o infezioni. Se il tuo micio è riuscito a mangiare un osso di pollo, continua a leggere per sapere cosa fare subito dopo.

Perché i gatti non dovrebbero mangiare le ossa di pollo?

I gatti sono carnivori obbligati e, in natura, i gatti selvatici cacciano e si nutrono di uccelli e altri piccoli animali, consumandone anche ossa e carne cruda. Tuttavia, le loro prede abituali sono molto più piccole di un pollo. Le ossa minute, come quelle delle ali, tendono a frantumarsi più facilmente e possono attraversare il tratto digerente del gatto senza causare problemi.

Nonostante ciò, possono comunque insorgere complicazioni: parassiti, vermi e disturbi gastrointestinali rappresentano rischi reali e potenzialmente gravi per la salute di questi animali selvatici.

Ecco alcuni dei rischi più comuni che i gatti corrono se mangiano ossa di pollo.

1. Danni all’apparato digerente

Le ossa di pollo possono causare danni invisibili al tratto gastrointestinale del tuo gatto.

Il sistema digestivo dei gatti è molto delicato, e le ossa dure e fragili possono causare danni interni che non sono immediatamente visibili. Le ossa richiedono molto tempo per essere digerite, anche dopo essere state masticate, e possono formare un blocco gastrointestinale compatto che, in molti casi, necessita di un intervento chirurgico per essere rimosso.

Le ossa di pollo cotte sono particolarmente pericolose perché diventano più fragili e si scheggiano facilmente. Questi piccoli frammenti possono perforare o lacerare lo stomaco, l’esofago, l’intestino o persino altri organi interni. Anche le ossa crude, sebbene meno soggette a scheggiarsi, possono comunque provocare ostruzioni o ferite interne.

I sintomi di danno o ostruzione gastrointestinale includono vomito, diarrea, difficoltà o incapacità di evacuare, letargia, perdita di appetito e febbre. Se è presente una lacerazione interna, il vomito può contenere tracce di sangue.

2. Infezione

gatto malato

Cerca i segnali che indicano che il tuo gatto non si sente bene dopo aver mangiato un osso di pollo.

Il cibo crudo comporta rischi per la salute sia dei gatti che dei loro proprietari. Batteri come Salmonella e Campylobacter possono essere presenti nella carne cruda e provocare gravi disturbi gastrointestinali, come vomito e diarrea. Questi microrganismi possono poi moltiplicarsi e diffondersi attraverso la saliva o le feci del gatto, trasmettendosi alle persone e causando sintomi simili a quelli di un’intossicazione alimentare.

Le persone più vulnerabili, come bambini, anziani e individui immunodepressi, sono particolarmente a rischio di contrarre infezioni in questo modo, ma tali malattie possono colpire chiunque.

I sintomi di un’infezione includono vomito, diarrea, letargia, febbre e, nei casi più gravi, collasso.

3. Soffocamento

Toelettatura per gatti.

Mangiare oggetti duri come le ossa comporta sempre un rischio di soffocamento. Le ossa possono incastrarsi nella parte superiore della bocca o nella gola del gatto, provocando irritazione o persino lacerazioni ai tessuti delicati. Se un frammento viene accidentalmente inalato, può bloccarsi nella trachea e causare gravi difficoltà respiratorie, potenzialmente fatali.

La dimensione dell’osso gioca un ruolo importante: è un mito credere che le ossa più piccole, come quelle di un’ala di pollo, siano più sicure. Anche questi frammenti possono facilmente ostruire le vie respiratorie o l’esofago.

I sintomi del soffocamento includono conati di vomito, eccessiva salivazione, tentativi di toccarsi la bocca con le zampe, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, collasso.

Quando preoccuparsi e cosa fare

Monitora attentamente il tuo gatto dopo che ha ingerito un osso di pollo.

Se il tuo gatto ha mangiato del pollo crudo o un osso di pollo, cerca di non farti prendere dal panico. In alcuni casi, l’osso può essere digerito e attraversare l’apparato digerente senza causare problemi. Il tuo gatto potrebbe manifestare solo lievi disturbi gastrointestinali, come un po’ di diarrea.

Ecco alcune azioni immediate che puoi intraprendere:

  • Controlla subito il tuo gatto per verificare eventuali segni di sofferenza, come difficoltà respiratorie, conati di vomito, tentativi di toccarsi la bocca con le zampe o segni di soffocamento.
  • Tienilo in casa o in un luogo sicuro dove tu possa osservarlo attentamente.
  • Assicurati che tutte le altre ossa o la carne rimasta siano messe via in modo sicuro.
  • Contatta il tuo veterinario e segui le sue istruzioni.
  • Offri al tuo gatto una dieta morbida e leggera per alcuni giorni, in modo da aiutare l’apparato digerente e ridurre eventuali irritazioni causate da frammenti ossei.
  • Monitora attentamente il suo comportamento e le sue condizioni nelle ore e nei giorni successivi.

Osserva con attenzione l’appetito, le feci e il comportamento generale del tuo gatto nei giorni successivi. Se noti che non si sente bene, portalo dal veterinario. Le ossa sono solitamente ben visibili nelle radiografie, e il veterinario potrà verificare che all’interno tutto sia in ordine. Se invece le ossa hanno provocato una lacerazione o un’ostruzione, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico importante, che comporta rischi significativi per il gatto e costi elevati.

Le ossa di pollo non fanno bene ai gatti?

Gatto che mangia in una ciotola

Considera di aggiungere del brodo di ossa al cibo del tuo gatto come alternativa sicura alle ossa.

Alcuni appassionati sostengono i presunti benefici delle ossa per la salute dei gatti e ritengono che dovrebbero mangiare ossa di pollo. È vero che le ossa contengono minerali importanti come calcio, magnesio, potassio e fosforo. Tuttavia, un alimento per gatti completo e di alta qualità — sia umido che secco — fornisce già tutti questi micronutrienti, e in quantità bilanciate, senza i rischi legati al consumo di ossa.

Se desideri comunque integrare la dieta del tuo gatto con i benefici delle ossa, puoi aggiungere del brodo di ossa al suo cibo abituale. L’alimentazione è fondamentale per molte funzioni vitali, quindi assicurarti che la dieta del tuo gatto sia sicura, equilibrata e adatta alla sua età e al suo stile di vita è una parte essenziale della cura responsabile di un animale domestico.

Leggi anche: Cosa possono bere i gatti oltre all’acqua?

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.