La febbre nei gatti richiede cure veterinarie rapide e tanto amore da parte tua. Continua a leggere per scoprire perché si verifica la febbre, a cosa devi fare attenzione (e cosa devi evitare) e qual è il modo migliore per aiutare il tuo gatto a guarire.
Quando il sistema immunitario di un gatto rileva una minaccia, come un'infezione, un'infiammazione, un cancro o determinati farmaci, rilascia sostanze chimiche che innescano un aumento protettivo della temperatura corporea, solitamente superiore a 39,5 °C (103,1 °F).
Questa febbre, come viene chiamata, è progettata per impedire che il corpo venga sopraffatto dalla malattia. Una febbre molto alta (ad esempio oltre i 41°C o 106°F) può danneggiare gli organi interni e può essere fatale, quindi è importante individuare i segnali di febbre alta e agire tempestivamente contattando il veterinario.
Come capire se un gatto ha la febbre?
Normalmente, la temperatura corporea interna dei felini dovrebbe essere compresa tra 36,7°C e 39,2°C (98,1°F e 102,5°F). C
Segnali che indicano che il tuo gatto potrebbe avere la febbre:
- Minore energia e attività
- Inappetenza
- Tremore muscolare
- Respirazione più veloce, ansimante
- Delirio, collasso o convulsioni ( crisi epilettiche o attacchi) nei casi gravi
Altri sintomi comuni più specifici delle varie cause sottostanti la febbre includono:
- Addome gonfio e “panciuto” (ad esempio, forma umida di peritonite infettiva felina o FIP)
- Zoppia (ad esempio, ferite o ascessi )
- Vomito / diarrea (ad esempio, gastroenterite )
- Starnuti (ad esempio, influenza felina)
- Debolezza o pallore (ad esempio, anemia infettiva felina )
I gatti con qualsiasi tipo di dolore o cattiva salute adottano un approccio alla vita alla Gloria Gaynor "I Will Survive" (Sopravviverò) – fondamentalmente vanno avanti il più normalmente possibile. È un modo istintivo dei felini di evitare di attirare l'attenzione su di sé in questo momento vulnerabile.
Come misurare la temperatura del tuo gatto
È complicato misurare la temperatura di un gatto con un termometro rettale. Se il tuo gatto non sta abbastanza bene da farti sospettare la febbre, allora dovresti farlo visitare dal veterinario.
Se stai comunque prenotando una visita dal veterinario, allora è meglio che un professionista qualificato se ne occupi. Chiedere al veterinario di mostrarti come misurare la temperatura del tuo gatto può essere utile per il monitoraggio a casa.
Cause della febbre nei gatti

Se la febbre del tuo gatto è causata da un'infezione batterica, il veterinario potrebbe prescrivere degli antibiotici.
La febbre può essere causata da molti fattori diversi, tra cui infezioni virali e batteriche, cancro e altre malattie.
Infezioni virali
- Coronavirus felino : la causa più comune di febbre nei gatti è stata segnalata come peritonite infettiva felina (FIP)
- Retrovirus: FeLV (virus della leucemia felina) e FIV (virus dell'immunodeficienza felina)
- Influenza felina (herpes felino e calicivirus)
- Virus della panleucopenia felina (FPV, parvovirus felino, enterite infettiva)
- Rabbia
Infezioni batteriche
- Ascessi e ferite
- Infezioni del tratto urinario e riproduttivo (ad esempio, cistite batterica, piometra nelle femmine non sterilizzate)
- Setticemia (infezione del sangue)
- Infezioni delle cavità corporee causate da corpi estranei migrati (ad esempio, semi di erba inalati, ossa ingerite), traumi contundenti (ad esempio, intestini rotti) o ferite da puntura profonde (ad esempio, attacchi di predatori)
- Batteri trasmessi dagli alimenti (da cibo contaminato o prede)
- Zecche e pulci infette da Mycoplasma, Bartonella o Borrelia
Infezioni protozoarie e fungine
- Citauxzoon
- Toxoplasmosi
- Criptococcosi
- Istoplasmosi
Malattie infiammatorie e tumori del sistema immunitario
- Linfoma
- Cancro al midollo osseo
Farmaci
- Antibiotici tetraciclina
Diagnosi dal veterinario
Portare il gatto dal veterinario per visitarlo spesso rivela segnali impercettibili che a te sono sfuggiti e ti aiuta a circoscrivere la causa dell'aumento della temperatura corporea e a individuare il trattamento più adatto.
I segni clinici che i veterinari ricercano includono:
- Dolore
- Arrossamento
- Rigonfiamento
- Fluido
- Croste
- Ferite aperte
- Scarico di pus
- Ittero (una tonalità giallastra del bianco degli occhi e della pelle)
- Perdita di peso
Il veterinario potrebbe aver bisogno di un quadro interno più preciso della causa della febbre, per cui dovrà eseguire test diagnostici come:
- Profili ematici generali: i profili ematici possono indicare da quanto tempo è presente una malattia, come l'organismo del gatto la sta affrontando e il coinvolgimento di organi specifici (ad esempio reni, fegato, ecc.).
- Screening degli agenti infettivi: i livelli di anticorpi/antigeni nel sangue e i test PCR aiutano a identificare se un'infezione virale, batterica o protozoaria potrebbe causare una febbre persistente.
- Diagnostica per immagini: la radiografia (raggi X), l'ecografia (ecografia) e la risonanza magnetica/TC possono rilevare depositi di liquidi anomali e cambiamenti strutturali nell'anatomia ossea e negli organi interni del gatto.
- Biopsie: la biopsia del midollo osseo e di tessuti o fluidi dall'aspetto sospetto aiuta a identificare i modelli cellulari (citologia) e a individuare l'organismo infettivo responsabile (microbiologia). I campioni comunemente analizzati includono urina (analisi delle urine) e altri fluidi corporei che provengono da sotto la pelle, articolazioni gonfie o cavità corporee come addome e torace.
Trattamento della febbre

La febbre è causata da molte cose diverse, tra cui infezioni virali e batteriche, cancro e altre malattie.
A seconda dei risultati, il veterinario potrebbe suggerire questi trattamenti comuni:
Farmaci da prescrizione
- Antinfiammatori sicuri per i gatti: abbassano la febbre alta e alleviano l'infiammazione e il dolore mentre il veterinario cerca la causa della febbre. Non dare mai al tuo gatto farmaci per uso umano come aspirina e paracetamolo perché sono tossici per i gatti.
- Farmaci antibatterici o antivirali
- Farmaci immunomodulatori e chemioterapici: agiscono contro l'infiammazione e il cancro.
- Nutraceutici: questi integratori alimentari rafforzano le difese del tuo gatto.
Reidratazione e terapia nutrizionale
Alcuni gatti disidratati potrebbero aver bisogno di essere ricoverati in ospedale e reidratati con liquidi tramite flebo o via sottocutanea (sotto la pelle). I gatti più gravemente colpiti potrebbero aver bisogno di alimentazione tramite sondino direttamente nello stomaco.
Assistenza domiciliare di supporto
Indipendentemente dalla condizione di base, quando si pensa a un rimedio casalingo per la febbre nel gatto, ci sono moltissime cose che si possono fare a casa, oltre ai trattamenti del veterinario, per alleviare i sintomi della febbre e mantenere il gatto idratato e nutrito, in modo che possa combattere la causa della febbre fino a quando non saranno disponibili i risultati dei test.
Ecco alcuni aspetti chiave su cui concentrarsi:
- Invoglia i gatti malati o anziani a mangiare
- Incoraggiare i gatti a migliorare l'assunzione di liquidi
- Rinfrescateli pulendo delicatamente le ascelle, l'inguine e le tempie (zona con pochi peli davanti alle orecchie) con una flanella o un panno umido e tiepido.
- Offrire ai gatti la possibilità di regolare autonomamente i propri livelli di comfort consentendo loro di accedere alle parti più fresche della casa e del giardino e migliorando il flusso d'aria con una finestra aperta in sicurezza, aria condizionata o ventilatori
Quando la temperatura del tuo gatto aumenta, sia riconoscere che c'è un problema sia cercare rapidamente assistenza veterinaria possono fare una vera differenza per il loro livello di comfort e la velocità di recupero. Puoi davvero essere un supporto vitale per il tuo gatto nella sua guarigione mantenendolo idratato, nutrito e a suo agio mentre i risultati dei test e i trattamenti hanno effetto.