I gatti che vivono all’aperto hanno delle priorità precise quando scelgono un posto dove dormire. Cercano un luogo sicuro e protetto, uno spazio caldo e asciutto e, se possibile, vicino a una fonte costante di cibo e acqua. Non sembra una grande pretesa, potresti pensare, ma richiede comunque attenzione e valutazione. I gatti che vivono fuori casa affrontano infatti molte più minacce potenziali rispetto a quelli che vivono in appartamento, soprattutto durante il sonno.
I gatti hanno ritmi di sonno diversi da quelli umani. È un’idea diffusa pensare che siano del tutto notturni, ma in realtà sono animali crepuscolari, cioè più attivi all’alba e al tramonto. I gatti che vivono all’aperto dormono per un po’ anche di notte, oltre a dedicarsi ad altre attività che sappiamo bene quanto amino, come cacciare e accoppiarsi.
Che tipo di gatti dormono all’aperto?
Se ti capita di vedere un gatto all’aperto, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente. Quel gatto potrebbe non essere per forza un randagio senza padrone: potrebbe trattarsi di un gatto domestico che passa un po’ di tempo fuori casa, girando tranquillamente per il suo quartiere. Vediamo insieme i diversi tipi di gatti da esterno che potresti incontrare nella tua zona.
1. Gatti domestici ammessi all’esterno

I gatti domestici possono esplorare durante il giorno ma dormire in un letto caldo e accogliente a casa.
Alcuni proprietari lasciano che i loro gatti domestici escano a curiosare all’esterno. Di solito vengono fatti uscire in orari stabiliti, oppure hanno una gattaiola che permette loro di entrare e uscire liberamente. Sono ben nutriti, curati e difficilmente dormono fuori, perché hanno sempre un letto caldo e comodo che li aspetta a casa.
Alcuni continuano a usare la lettiera invece di fare i bisogni all’aperto. A loro piace soprattutto esplorare i dintorni e tenere sotto controllo ciò che succede. Nella maggior parte dei casi sono affettuosi e gradiscono una carezza o un massaggio sulla schiena. Ricorda però che non tutti i gatti amano essere toccati: meglio avvicinarsi sempre con cautela.
2. Gatti randagi

I gatti randagi possono essere amichevoli o spaventati dalle persone a seconda della loro storia.
Questi sono gatti che un tempo avevano una casa ma, purtroppo, ora non ce l’hanno più. Potrebbero essersi persi, essere scappati da un rifugio, oppure il loro precedente proprietario potrebbe aver deciso di non occuparsene più. È difficile da accettare, ma succede. Possono vivere da soli oppure riunirsi in piccoli gruppi con altri gatti randagi.
In base alla loro esperienza, possono essere più o meno ricettivi verso l’affetto umano: alcuni cercano contatto, altri invece ne hanno paura. Spesso si nutrono rovistando nei bidoni o cacciando insieme ad altri gatti, e dormono all’aperto, vicino al loro gruppo.
3. Gatti selvatici

Le persone di buon cuore che vivono nei pressi di una colonia di gatti selvatici potrebbero fornire loro un rifugio.
I gatti selvatici sono del tutto indipendenti e non hanno mai avuto rapporti con l’uomo, per questo faranno di tutto per evitarlo. Potresti avere una colonia di gatti selvatici nel tuo quartiere senza nemmeno accorgertene. Vivono in gruppi composti da altri gatti come loro, sono molto territoriali e si difendono a vicenda, arrivando perfino a prendersi cura dei cuccioli degli altri come se fossero propri. Proprio come i randagi, anche i gatti selvatici dormono all’aperto, insieme al loro gruppo sociale.
Cosa cercano i gatti quando scelgono un posto dove dormire?
Ora che sappiamo che tipo di gatto dorme fuori, diamo un’occhiata a cosa cercherà.
1. Sicurezza
I gatti, più di ogni altra cosa, hanno bisogno di sentirsi al sicuro quando si fermano a dormire. Sono predatori agili e ben equipaggiati, ma allo stesso tempo rappresentano una preda appetibile. Per via delle loro dimensioni, i predatori più grandi che si aggirano di notte li considerano un bersaglio facile, ed è per questo che per loro è fondamentale riposare in un luogo protetto.
Di solito scelgono posti in alto e ben nascosti, che permettono di osservare l’ambiente circostante senza essere notati.
2. Riservatezza

I gatti randagi e selvatici amano stare il più possibile lontani dalle persone.
Come accennato, i gatti preferiscono riposare in un luogo tranquillo e appartato, lontano dal caos del mondo esterno. Non amano le sorprese né essere interrotti, quindi scelgono spazi remoti e silenziosi dove è difficile che qualcuno li disturbi. In genere optano per posti che offrano protezione da ogni lato, così da non rischiare di essere colti di sorpresa.
3. Calore

I gatti che vivono esclusivamente all’aperto solitamente dormono insieme per il calore e il comfort.
Tutti i proprietari di gatti sanno bene quanto amino il calore e la comodità. Non sceglieranno mai di dormire in un posto umido, bagnato o freddo, a meno che non sia davvero l’unica opzione. I gatti sono molto abili nel prendersi cura di sé e danno sempre la priorità al comfort.
I gatti randagi e selvatici, invece, tendono a rannicchiarsi insieme quando dormono, così da sfruttare il calore reciproco e proteggere i membri più giovani del gruppo, che risultano più vulnerabili, soprattutto nelle notti fredde.
4. Vicinanza a fonti di cibo/acqua potabile

Se scegli di offrire al tuo gatto un’area notte all’aperto, tieni la ciotola del cibo e dell’acqua nelle vicinanze.
I gatti sono animali molto intelligenti e sanno gestire bene le proprie energie. Per questo spesso scelgono di dormire in luoghi vicini a una fonte sicura di cibo e acqua pulita, così da potersi nutrire senza dover consumare troppa energia negli spostamenti.
In cosa amano dormire i gatti che vivono all’aperto?
Ora che abbiamo affrontato tutti questi argomenti, quali sono i posti più gettonati dai gatti per dormire all’aperto?
1. Una scatola

Le scatole sono luoghi popolari dove i gatti dormono, sia all’interno che all’esterno.
Ai gatti piace sentirsi protetti da ogni lato, per questo una scatola con una piccola apertura d’ingresso rappresenta un rifugio ideale dove potersi rannicchiare in tranquillità. Più lo spazio è ridotto, meglio è: i gatti amano avere intorno a sé un ambiente raccolto che li faccia sentire al sicuro. Una scatola, inoltre, li ripara dagli agenti esterni e allo stesso tempo offre una sensazione di protezione.
2. In annessi/capannoni

I gatti sono noti per trovare posti caldi, asciutti e appartati dove dormire in fienili, capannoni e altre strutture annesse.
Qualsiasi edificio ampio e accessibile può diventare un rifugio perfetto per un gatto che vive all’aperto. Strutture come capanni, latrine, fienili o stalle offrono calore e riparo, oltre alla presenza di altri animali, come mucche o cavalli, che contribuiscono a creare un ambiente più caldo e, in un certo senso, a garantire anche un po’ di protezione dai predatori.
Stalle e fienili, in particolare, hanno spesso paglia o fieno che si trasformano in letti morbidi e accoglienti. Non mancano quasi mai una fonte d’acqua sicura e, con un po’ di fortuna, anche qualche piccolo topo da cacciare. Non c’è da stupirsi se per i gatti questa è una delle scelte più apprezzate.
3. Sotto le nostre auto

I gatti spesso dormono sotto o addirittura dentro le auto, quindi controlla attentamente prima di avviare il motore.
In modo piuttosto preoccupante, ai gatti piace rannicchiarsi sotto le automobili. Da un lato perché ci sono molti spazi chiusi della dimensione perfetta per loro, dall’altro perché, se l’auto è stata usata di recente, il calore del motore la rende un rifugio accogliente. Per lo stesso motivo i gatti non di rado si infilano anche nei garage.
Non è raro, soprattutto nei mesi invernali, trovare un gatto nascosto persino nel cofano di un’auto appena parcheggiata. Per questo è sempre una buona abitudine controllare la presenza di gatti prima di avviare il motore quando fa freddo.
4. Sotto edifici/mobili

I gatti potrebbero sentirsi al sicuro dormendo nello spazio intercapedine sotto una casa o sotto alcuni mobili da giardino.
Ad alcuni gatti piace infilarsi sotto le strutture per riposare. Anche se in questo modo non hanno un buon punto di osservazione, visto che non si tratta di una posizione sopraelevata, possono comunque preferirla perché offre protezione e li tiene nascosti da ogni lato. Per loro diventa una sorta di piccola cuccia naturale, sicura e appartata.
5. Panche/Sedili

Non è insolito trovare un gatto randagio o selvatico che dorme su una panchina, soprattutto se il retro è completamente chiuso.
Ad alcuni gatti piace riposare su panche o sedie con lo schienale. Amano trovarsi leggermente rialzati da terra, in una posizione che permette loro di osservare l’ambiente circostante. Lo schienale e i lati della seduta offrono una certa protezione dagli agenti esterni e contribuiscono a farli sentire più al sicuro.