Malattia vestibolare nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto Maine Coon attivo in movimento, che passeggia in un giardino con aria curiosa ed esplorativa

I gatti sono noti per la loro capacità di sedersi, stare in piedi, camminare, correre e saltare facilmente e costantemente, con un equilibrio e una coordinazione eccellenti. Le strutture fisiche che consentono ai gatti di essere così agili e bilanciati sono note come “sistema vestibolare”.

Se questo sistema non funziona correttamente, si parla di “malattia vestibolare” (nota anche come sindrome vestibolare) e il risultato è l’incapacità del gatto di muoversi in modo armonioso come suo solito. È una malattia piuttosto comune nei gatti che fa sì che i movimenti dei nostri animali domestici passino dall’essere agili a essere sbilanciati e scoordinati.

Cause della malattia vestibolare

Il sistema vestibolare è diviso in due sezioni che funzionano in congiunzione. Il sistema vestibolare periferico è costituito da recettori situati accanto alla coclea nell’orecchio interno. Il sistema vestibolare centrale, situato nel cervello e nel midollo spinale, è costituito da tre parti: la corteccia cerebrale (proencefalo), il cervelletto e il midollo spinale.

Qualsiasi condizione che comprometta uno qualsiasi di questi componenti del sistema vestibolare può causare la malattia vestibolare.

Le cause più comuni sono:

  • Otite media (infiammazione dell’orecchio medio) e otite interna (infiammazione dell’orecchio interno): l’infiammazione di queste parti dell’orecchio, ad esempio dopo un’infezione all’orecchio, può portare a una malattia vestibolare periferica.
  • Polipi nasofaringei: sono escrescenze benigne che hanno origine nel canale che collega la faringe (parte posteriore della gola) all’orecchio medio.
  • Peritonite infettiva felina (FIP)
  • Meningite o encefalite: l’infiammazione del sistema nervoso centrale può colpire il sistema vestibolare centrale.
  • Infarti vascolari (coaguli di sangue) o emorragie: interrompono l’afflusso di sangue ai componenti del sistema vestibolare.
  • Malformazioni congenite dei componenti del sistema vestibolare e malattie ereditarie da accumulo del sistema nervoso centrale: sono più frequenti in alcune razze di gatti, tra cui i gatti birmani, siamesi e tonkinesi, e solitamente insorge quando i gatti hanno solo poche settimane di vita.
  • Cancro (tumori): possono colpire componenti del sistema vestibolare.
  • Malattie sistemiche generali: tra cui ipertensione (pressione alta), carenza di tiamina e tossine (inclusi alcuni medicinali).
  • Disturbi idiopatici: vale a dire che la causa della malattia vestibolare rimane sconosciuta, nonostante le ricerche volte a scoprirla.
  • Trauma: un trauma cranico o spinale può causare danni fisici diretti ai componenti del sistema vestibolare.

Sintomi della malattia vestibolare

Gatto Maine Coon grigio bianco a pelo lungo che riposa in cima a un tiragraffi, inclinando la testa in una posa affascinante

L’insorgenza improvvisa di un’inclinazione della testa o di un’andatura barcollante e circolare sono sintomi comuni di malattia vestibolare.

Un gatto sano può camminare, correre e saltare, muovendosi in modo coordinato. Un gatto con una malattia vestibolare perde questa capacità e inizia a muoversi in modo scoordinato, perdendo il senso dell’equilibrio. Potrebbe anche sentirsi molto nauseato, una situazione che influisce sull’appetito.

Questa combinazione di fattori si presenta sotto forma di sintomi quali:

  • Inclinazione della testa
  • Posizione anomala della testa
  • Debolezza generale
  • Inclinazione da un lato
  • Caduta su un lato
  • Barcollamento
  • Incoordinazione degli arti
  • Rotolamento continuo
  • Nistagmo (gli occhi si muovono rapidamente da un lato all’altro o dall’alto verso il basso)
  • Paralisi facciale
  • Vomito
  • Perdita di appetito

Diagnosi della malattia vestibolare

Se il vostro gatto manifesta uno qualsiasi dei sintomi elencati qui sopra, occorre portarlo immediatamente dal veterinario in modo da poter diagnosticare la causa del problema e potere procedere con il trattamento appropriato.

Il veterinario inizierà informandosi con voi delle condizioni del gatto e della sua salute generale, inclusi qualsiasi precedente di trauma o esposizione a veleni. Successivamente, il veterinario esaminerà attentamente il corpo del gatto in ogni sua parte, verificando eventuali anomalie fisiche, prendendo la temperatura del gatto e ascoltando il torace con uno stetoscopio. Presterà particolare attenzione all’esame degli occhi (solitamente con un oftalmoscopio) e delle orecchie (con un otoscopio). Eseguirà anche un esame neurologico, controllando i riflessi e la propriocezione del gatto.

È molto probabile che il veterinario effettui analisi del sangue, compresa la consueta base minima di esami diagnostici, come ematologia (emocromo) e profili biochimici (inclusi elettroliti importanti come il potassio). Il veterinario potrebbe raccomandare analisi del sangue specifiche per alcune infezioni virali come FeLV e FIV, poiché l’eventuale positività a queste infezioni avrà implicazioni significative per il gatto. Gli verrà anche misurata la pressione sanguigna.

Se il caso del vostro gatto dovesse essere più complicato, potrebbero essere necessarie ulteriori ricerche. Ciò potrebbe includere raggi X, TAC o risonanze magnetiche per esaminare i dettagli delle strutture interne del gatto, esami delle urine, analisi del liquido cerebrospinale e colture di potenziali aree di infezione come le orecchie.

Trattamento per la malattia vestibolare

Gatto Scottish Fold sottoposto a terapia con liquidi per via endovenosa presso una clinica veterinaria

Molti pazienti con malattia vestibolare necessitano di ricovero ospedaliero per una terapia fluidica e farmaci.

Il trattamento della malattia vestibolare dipende dalla causa del problema, ma solitamente si basa su cure sintomatiche e assistenza infermieristica generale.

Possono essere somministrati farmaci per ridurre la nausea: il citrato di maropitant (Cerenia®) è il farmaco utilizzato più comunemente. Al gatto possono essere somministrati anche farmaci antinfiammatori. Trattamenti più specifici dipenderanno dalla diagnosi, ma potrebbero includere un trattamento antibiotico e un drenaggio chirurgico dell’orecchio medio in caso di otite media o la rimozione chirurgica di tumori.

Poiché la malattia vestibolare provoca nausea, molti gatti hanno difficoltà a mangiare e bere in modo adeguato. In alcuni casi, se il gatto non è in grado di mangiare e bere in autonomia, può essere somministrata una terapia con fluidi per via endovenosa o sottocutanea. Anche l’assistenza infermieristica è estremamente importante, sia a casa che presso l’ospedale veterinario, al fine di incoraggiare l’assunzione di acqua e nutrienti.

È impossibile stimare il costo del trattamento, poiché per ogni singolo caso esistono diversi possibili fattori scatenanti. Prima di accettare di procedere con il trattamento, richiedete al vostro veterinario un preventivo dettagliato. I costi potrebbero variare da $400 per un caso semplice che non richiede un intervento eccessivo fino a $6000 o più per un caso eccezionalmente complesso (ad esempio con scansioni MRI e chirurgia del sistema nervoso centrale).

La prognosi dipende dalla causa. I gatti con malattia vestibolare idiopatica, otite media/interna e malattia cerebrovascolare spesso iniziano a migliorare entro pochi giorni, guarendo gradualmente nell’arco di due o tre settimane. In alcuni casi, alcuni segni (come l’inclinazione della testa e la paralisi facciale) possono rimanere in modo permanente.

Consigli per la cura del gatto

I gatti affetti da malattia vestibolare hanno bisogno di un solito supporto a casa per poter svolgere le attività di base.

  • Alimentazione assistita: i gatti devono essere sostenuti in posizione eretta quando mangiano o bevono, per aiutarli a mangiare e ridurre il rischio di aspirazione di cibo o liquidi.
  • Calma e tranquillità: i gatti sono creature sensibili e qualsiasi stress aggiuntivo può esacerbare i segni della malattia vestibolare. I gatti guariranno meglio in luoghi tranquilli e silenziosi, lontano dalle vie trafficate.
  • Rimozione degli ostacoli: occorre evitare ostacoli e rischi (come gradini) affinché il gatto possa muoversi in sicurezza.
  • Luce: questa condizione potrebbe influire sulla vista del gatto, quindi mantenete le stanze ben illuminate.

Prevenzione delle malattie vestibolari

Non esistono modi specifici per prevenire la malattia vestibolare nei gatti. Si consigliano inoltre controlli sanitari regolari da parte del veterinario e vaccinazioni contro le malattie prevenibili. Un trattamento tempestivo delle infezioni dell’orecchio può ridurre la probabilità che il problema si diffonda all’orecchio medio o interno.

Avatar photo

Dr. Pete Wedderburn, DVM

Il dott. Pete Wedderburn si è qualificato come veterinario a Edimburgo nel 1985 e gestisce il suo studio per animali da compagnia con 4 veterinari nella contea di Wicklow, Irlanda, dal 1991. Pete è noto come veterinario dei media con spazi regolari in TV, radio e giornali nazionali, tra cui una rubrica settimanale sul Daily Telegraph dal 2007. Pete è noto come "Pete the Vet" sulle sue affollate pagine Facebook, Instagram e Twitter, dove pubblica regolarmente informazioni su argomenti di attualità e casi reali dalla sua clinica. Tiene anche un blog regolare su www.petethevet.com. Il suo ultimo libro: "Pet Subjects", è stato pubblicato da Aurum Press nel 2017.