Perché i gatti sono così flessibili? Lo spiega un veterinario

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Da affezionato proprietario di gatti, mi stupisco spesso della loro capacità di contorcersi nelle posizioni più insolite mentre si puliscono, giocano o dormono. Osservo con ammirazione anche le loro acrobazie all’aperto: si lanciano sul muro di pietra, saltano e si torcono in aria per afferrare una foglia che cade, oppure si avventano l’uno sull’altro in giochi vivaci e movimentati.

I gatti possiedono una fisiologia perfettamente adattata per la flessibilità e l’agilità. Le loro vertebre ammortizzate permettono torsioni ed estensioni, la lunga coda aiuta a mantenere l’equilibrio e le scapole mobili consentono falcate ampie e scatti di velocità. Le clavicole, estremamente piccole, permettono loro di infilarsi in spazi ristretti, mentre l’orecchio interno controlla la loro celebre capacità di atterrare sempre sulle zampe.

I gatti sono, semplicemente, un capolavoro dell’evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più sulla loro incredibile flessibilità!

Perché i gatti hanno bisogno di essere flessibili?

Noi proprietari premurosi forniamo ai nostri gatti domestici tutto ciò di cui hanno bisogno, ma i loro antenati selvatici dovevano cavarsela da soli. Questi felini, spesso solitari, dovevano cacciare per nutrirsi, nascondersi dai predatori, trovare rifugi sicuri e curare la propria igiene senza alcun aiuto.

A differenza di altri predatori, i gatti non cacciano in branco né inseguono la preda su lunghe distanze. Il loro metodo di caccia si basa su due elementi essenziali. Il primo è l’abilità nello stalking furtivo, che richiede grazia e agilità, oltre alla capacità di infilarsi in spazi angusti. Il secondo è un salto potente e preciso, che permette loro di cogliere la preda di sorpresa.

Svolgere queste attività in solitaria richiede una notevole flessibilità, riflessi pronti e un forte istinto di autoconservazione. Inoltre, il comportamento felino si basa sulla loro agilità non solo per la caccia, ma anche per la comunicazione: postura, posizione della coda e segnali visivi sono strumenti fondamentali per interagire con altri gatti e con i loro proprietari.

Cosa rende i gatti così flessibili?

Scopriamo alcune curiosità sui gatti, la loro anatomia e fisiologia, e il motivo per cui i loro corpi sono così agili, flessibili ed eleganti.

1. Colonna vertebrale flessibile

I gatti hanno 53 vertebre nella colonna vertebrale, di cui più di 20 nella coda.

Uno degli aspetti più affascinanti dell’anatomia felina riguarda la colonna vertebrale. I gatti possiedono ben 53 vertebre (molte più delle 33 degli esseri umani), grazie soprattutto alle oltre 20 vertebre presenti nella loro lunga coda. Queste ossa sono collegate tra loro in modo estremamente flessibile, con dischi intervertebrali elastici che ammortizzano i movimenti.

Questa elasticità consente ai gatti di ruotare testa e tronco fino a quasi 180 gradi, garantendo una flessibilità molto superiore a quella umana. Questo significa che possono orientare il corpo in una direzione mentre la testa guarda dall’altro lato, un’abilità utile sia per la caccia che per la toelettatura.

Le eccezionali connessioni della loro colonna vertebrale spiegano come riescano a torcersi in aria senza subire danni, cambiando direzione in un istante. Queste capacità sono essenziali per la loro tecnica di caccia. Inoltre, il bacino dei gatti è più liberamente collegato alla colonna rispetto ad altri mammiferi, migliorando ulteriormente la loro flessibilità.

2. Adattamenti per la velocità

L’elasticità della colonna vertebrale è anche la chiave della loro straordinaria capacità di correre a velocità elevate, aumentando l’ampiezza del passo durante lo sprint. Grazie all’alternanza di estensione e flessione del corpo lungo la spina dorsale, i gatti riescono ad allungare la loro falcata al massimo.

Alla massima velocità, la loro lunghezza del passo può arrivare a tre volte la lunghezza del corpo, permettendo loro di raggiungere i 48 km/h in fase di sprint.

A differenza di cani, cavalli e umani, i gatti non possiedono un legamento nucale, un tessuto spesso e resistente che aiuta a sostenere la testa. Questo significa che la testa dei gatti è più mobile, ma limita la loro resistenza alla corsa: possono scattare rapidamente, ma per brevi distanze, a differenza dei cani, che possono mantenere una velocità moderata per periodi più lunghi.

Infine, i gatti possiedono artigli affilati e retrattili, che offrono una presa eccellente su vari tipi di terreno e li rendono agili in qualsiasi ambiente. Questi artigli funzionano come i chiodi delle scarpe da corsa, migliorando la stabilità e la trazione.

3. Scapole

Il modo in cui la scapola del felino è attaccata al corpo consente una flessibilità ancora maggiore.

A differenza di cani e umani, le scapole dei gatti non sono fissate alle ossa del corpo, ma sono collegate solo tramite muscoli. Questo consente un’estensione eccezionale degli arti anteriori, aumentando la lunghezza della falcata e permettendo rapidi scatti durante l’inseguimento della preda. Inoltre, questa caratteristica offre maggiore flessibilità nei movimenti, facilitando attività come la toelettatura.

4. Clavicole

Le clavicole umane sono lunghe e saldamente ancorate tramite connessioni ossee. Nei gatti, invece, le clavicole sono piccole e molto mobili, il che spiega perché possono infilarsi attraverso spazi incredibilmente stretti. La loro capacità di passare attraverso aperture è determinata più dalla dimensione della testa che dalle spalle.

Le clavicole minute sono anche essenziali per assumere la posizione di pounce, tipica del salto felino quando si preparano a catturare una preda.

5. Coda

La lunga coda del gatto è un ottimo indicatore del suo stato d’animo: può essere alta e rilassata per esprimere felicità o agitarsi freneticamente in segno di irritazione. Tuttavia, oltre alla comunicazione, la coda ha una funzione cruciale per l’equilibrio, aiutando il gatto a mantenere stabilità quando salta o si arrampica.

6. Orecchio interno

I gatti possiedono un sistema dell’equilibrio altamente sviluppato, situato nell’orecchio interno. Grazie a questo meccanismo, vantano il famoso riflesso di raddrizzamento, che permette loro di atterrare sempre sulle zampe dopo una caduta.

Amano stare in alto sia per proteggersi dai predatori più grandi, sia per avere una visuale migliore sul loro territorio. Per questo motivo, il loro senso dell’equilibrio e la loro agilità naturale sono così raffinati.

7. Quattro zampe e un corpo compatto

Un basso rapporto tra volume corporeo e peso significa che i gatti cadono più lentamente dall’alto poiché possono distendersi.

I gatti, avendo quattro zampe, possono distribuire il peso in modo uniforme quando atterrano dopo un salto, riducendo l’impatto. Spesso toccano terra con le zampe anteriori, che si piegano istintivamente per assorbire lo shock della caduta.

Hanno anche un basso rapporto tra volume corporeo e peso, il che significa che, cadendo da altezze elevate, possono rallentare la discesa allargando il corpo, quasi come un paracadute naturale. Questo è uno dei motivi per cui i gatti hanno la reputazione di avere più vite, poiché esistono molti casi documentati di gatti sopravvissuti a cadute da edifici molto alti.

Leggi anche: 5 semplici consigli per tenere i gatti lontani dai banconi

Il corpo del gatto è ricco di adattamenti ingegnosi che aumentano agilità e flessibilità, permettendo loro di condurre una vita indipendente. La loro struttura scheletrica è estremamente mobile, con scapole collegate solo tramite muscoli, vertebre dotate di cuscinetti elastici e clavicole piccole e mobili.

Grazie a queste caratteristiche, i gatti sono in grado di compiere falcate eccezionalmente lunghe per aumentare la velocità durante la caccia, atterrare con grazia grazie al loro corpo compatto e al senso dell’equilibrio sviluppato, e infilarsi agilmente negli spazi più stretti quando necessario.

Leggi anche: 5 semplici trucchi da insegnare al tuo gatto secondo un comportamentista felino

Avatar photo

Dr. Lizzie Youens BSc (Hons) BVSc MRCVS

Lizzie ha lavorato per oltre dieci anni nella pratica degli animali da compagnia, in vari ruoli, da piccole filiali di ambulatori rurali a grandi ospedali. Le piace anche leggere, fare giardinaggio e trascorrere del tempo con le sue figlie piccole. Si occupa di comportamento dei gatti, nutrizione, salute e altri argomenti per Cats.com.