Cerenia è il nome commerciale di un farmaco chiamato maropitant o, per usare il suo nome completo, maropitant citrato. Il maropitant è un antagonista del recettore della neurochinina-1 (NK1), sviluppato da Zoetis (ex Pfizer) specificamente per il trattamento della cinetosi e del vomito nei cani.
Compresse: 16, 24, 60 e 160 mgPanoramica di Cerenia per gatti
Iniezione: 10 mg/ml
Negli Stati Uniti è stato approvato dalla FDA nel 2007 per l’uso nei cani e nel 2012 per l’uso nei gatti. Cerenia è ora ampiamente utilizzato per i gatti nelle cliniche veterinarie di tutto il mondo.
Come funziona Cerenia
Cerenia viene usato principalmente nei gatti come agente antiemetico, cioè per fermare nausea e vomito. Agisce intervenendo sul processo di vomito nel cervello.
Il vomito viene normalmente provocato quando gli impulsi provenienti dalla zona di attivazione dei chemorecettori (CRTZ) nel cervello vengono inviati al centro del vomito situato in un’altra parte del cervello, nota come midollo allungato.
Cerenia sopprime questi impulsi, impedendo così il vomito.
Più specificamente, Cerenia è un antagonista del recettore della neurochinina-1 (NK1) che impedisce alla sostanza P di legarsi ai recettori NK1. I recettori NK1 sono intimamente coinvolti nell’attivazione del vomito. Oltre che nella zona di attivazione dei chemorecettori (CRTZ) e nel centro del vomito nel cervello, si trovano nel nervo vago (vicino al tratto digerente).
La sostanza P è il neurotrasmettitore chiave coinvolto nel vomito e si trova in tutte e tre queste sedi. Cerenia presenta una struttura simile alla sostanza P che le consente di legarsi ai recettori NK1 nello stesso modo della sostanza P, ma senza causare la stessa stimolazione.
È l’ubiquità dell’azione di Cerenia, in tre siti diversi che vanno dal tratto digerente al cervello, a renderlo così efficace come antiemetico.
Usi di Cerenia nei gatti
Ecco alcuni degli usi più comuni di Cerenia nei gatti:
- Cerenia viene utilizzato principalmente per controllare la nausea e il vomito nei gatti, compresa la cinetosi.
- Viene usato a lungo termine per la prevenzione del vomito nei gatti affetti da insufficienza renale.
- I veterinari utilizzano spesso Cerenia per trattare gli episodi acuti di vomito.
- Cerenia può essere utilizzato anche come blando antidolorifico. A volte viene utilizzato in chirurgia per attenuare il dolore avvertito durante la manipolazione degli organi interni durante procedure come la sterilizzazione, consentendo quindi di ridurre la quantità necessaria di agente anestetico generale (si tratta del cosiddetto “effetto di risparmio anestetico”).
- Infine, è stato riscontrato che Cerenia aiuta a prevenire il prurito nei gatti affetti da dermatite da ipersensibilità che non è causata da pulci o da alimenti.
Come viene somministrato Cerenia?
Iniezioni di Cerenia per gatti
Cerenia viene solitamente somministrato ai gatti in forma iniettabile con una dose di 1 mg/kg di peso corporeo (1 ml/10 kg di peso corporeo) tramite iniezione sottocutanea, ma può anche essere somministrato per via endovenosa. La somministrazione del farmaco può continuare una volta al giorno per un massimo di cinque giorni.
Compresse di Cerenia per gatti
Sono disponibili anche compresse di Cerenia, formulate per l’uso orale nei cani. Sebbene le compresse di Cerenia non siano autorizzate per essere somministrate ai gatti, alcuni testi di medicina veterinaria consigliano di utilizzarlo in alcuni casi specifici. Cerenia deve essere somministrato ai gatti solo se raccomandato dal medico veterinario.
Effetti collaterali di Cerenia nei gatti
La principale reazione avversa all’iniezione di Cerenia è il dolore e/o la vocalizzazione, segnalati in circa un gatto su tre. Questa reazione può durare qualche minuto, ma passa senza necessità di trattamento. Refrigerando Cerenia iniettabile prima dell’iniezione, è possibile attenuare la reazione dolorosa rispetto alla somministrazione a temperatura ambiente.
Possono manifestarsi anche altri comuni effetti collaterali.
Le fonti informative sul prodotto riportano che effetti collaterali più rari dopo la somministrazione della soluzione iniettabile includono febbre/piressia, disidratazione, letargia, anoressia, ematuria, ipersalivazione (bava) e gonfiore nel sito di iniezione, ma ciascuno di questi effetti si manifesta solo in meno dell’1-2% dei casi.
Come con tutti i prodotti, può manifestarsi anche una reazione allergica inaspettata.
Alcuni proprietari possono manifestare reazioni allergiche cutanee a causa dell’esposizione topica al farmaco dopo aver maneggiato le compresse, forse associate a sensibilizzazione cutanea, per cui si consiglia di lavarsi le mani dopo aver somministrato le compresse ai propri animali domestici.
Interazioni farmacologiche
Cerenia è un farmaco legato alle proteine e il suo uso in concomitanza con altri farmaci legati alle proteine non è stato studiato. Tali farmaci includono FANS, farmaci cardiaci e anticonvulsivanti. Per questo motivo, i gatti a cui vengono somministrati contemporaneamente tali farmaci devono essere monitorati con particolare attenzione.
Fattori di rischio
L’uso di Cerenia non è stato studiato nelle gatte in gravidanza o in allattamento e non deve essere utilizzato in gattini di età inferiore alle sedici settimane.
Cerenia deve essere utilizzato solo in situazioni specifiche e appropriate, prestando molta attenzione alle informazioni di prescrizione. L’uso sicuro di Cerenia non è stato valutato nei casi di vomito la cui causa è un’ostruzione gastrointestinale o l’ingestione di tossine.
I veterinari potrebbero valutare il rischio che il farmaco possa mascherare i segni clinici, creando l’illusione che il paziente si stia riprendendo perché è stato soppresso il sintomo chiave del vomito, quando in realtà il problema è ancora in corso.
Cerenia deve essere usato con cautela nei gatti che soffrono di disfunzione epatica (malattia del fegato), poiché il farmaco viene metabolizzato dal fegato. I veterinari possono raccomandare una riduzione della dose del 25-50% per tali pazienti.
Conclusione
Cerenia (maropitant) è un’utile aggiunta alla farmacia veterinaria per la prevenzione del vomito acuto o per aiutare i gatti con sintomi di nausea o che soffrono di vomito dovuto a cause determinate. Si tratta di un farmaco molto potente e sicuro, ma deve essere utilizzato nelle situazioni corrette.
Disclaimer sul dosaggio dei farmaci: siamo in grado di fornire solo le dosi per farmaci approvati dalla FDA per l’uso sui gatti e solo in base a quanto stabilito dalle linee guida dell’etichetta. Per i farmaci utilizzati off-label possiamo solo fornire linee guida e informazioni sulla sicurezza per l’uso. Il dosaggio sicuro e appropriato per i farmaci off-label può essere determinato solo da un veterinario di base.
Vi invitiamo a collaborare con il vostro veterinario per determinare se un farmaco specifico è adatto al vostro gatto. Modificare o aggiustare la dose per il vostro gatto senza consultare un veterinario può comportare dei rischi. Non incoraggiamo l’uso di farmaci prescritti per uso umano sugli animali domestici senza aver prima consultato il veterinario di base.