Il tuo gatto sembra deciso a rovinare i mobili? Ti manda fuori di testa con i suoi graffi? Non è qualcosa con cui devi per forza convivere: esistono diversi modi per prevenire e gestire i graffi inappropriati.
La soluzione potrebbe non essere immediata, ma con pazienza e costanza è possibile proteggere i mobili dagli artigli del gatto. Seguendo alcuni accorgimenti, puoi ridurre i graffi indesiderati e indirizzare il comportamento verso alternative più adatte.
Perché i gatti graffiano?

I gatti graffiano istintivamente per marcare il territorio e per mantenere sani gli artigli.
Quando un gatto si gratta esprime un comportamento del tutto naturale. È un modo per marcare il territorio, lasciando sia il proprio odore, grazie alle ghiandole odorifere tra le dita e sui cuscinetti, sia un segno visivo con le unghie. Inoltre, graffiare aiuta a mantenere le unghie in buona salute.
I gatti però non sempre distinguono cosa possono graffiare e cosa no. Se rovinano i mobili, non lo fanno per dispetto, anche se a volte può sembrare così.
Non è possibile impedire del tutto al gatto di graffiare, ma puoi indirizzarlo verso superfici adatte. Così potrà seguire il suo istinto naturale senza danneggiare mobili e oggetti di casa.
1. Fornire superfici di graffio appropriate

Ad alcuni gatti piace graffiare orizzontalmente e sono disponibili tiragraffi che soddisfano questa preferenza.
Se il gatto continua a graffiare il divano, la prima cosa da verificare è se ha a disposizione alternative adeguate. Senza superfici adatte, userà ciò che trova in casa. Anche quando ci sono, è importante che siano in numero sufficiente e di vario tipo.
I tiragraffi esistono in molte forme e dimensioni, e possono essere realizzati con materiali diversi come sisal, corda, tessuto, cartone ondulato o legno. Potrebbe servire un po’ di tempo per capire quali preferisce il tuo gatto, quindi all’inizio è utile offrirgli una buona varietà di opzioni.
È consigliabile offrire più tiragraffi di quanto pensi possano servire, soprattutto se hai più gatti: in questo caso, ce ne dovrebbe essere almeno uno per ciascuno, per evitare competizione.
I tiragraffi verticali sono i più apprezzati, ma spesso vengono scelti troppo piccoli. Quello ideale deve essere abbastanza alto da permettere al gatto di distendere completamente zampe e corpo durante il graffio, così da allungare anche i muscoli. La base deve essere solida e pesante, per garantire stabilità e sicurezza.
Un tiragraffi traballante o instabile può scoraggiare il gatto dall’usarlo, e se rischia di cadere diventa anche un problema di sicurezza. Un gatto non lo vedrà come una superficie invitante.
Molti gatti amano anche graffiare in orizzontale, come accade con i tappeti. Offrire tappetini o tiragraffi orizzontali permette loro di soddisfare questa preferenza. Posizionare i tiragraffi in angolazioni diverse aggiunge ulteriore varietà.
Gli alberi o torri per gatti sono un’ottima soluzione: combinano superfici per graffiare con piattaforme su cui arrampicarsi, saltare e riposare, offrendo così esercizio e divertimento oltre che la possibilità di graffiare.
2. Posizionare strategicamente le superfici di graffio appropriate

Posiziona i tiragraffi vicino alle cose che il tuo gatto ha graffiato.
Una volta scelti tiragraffi e tappetini, è importante posizionarli nei punti giusti. Osserva quali mobili il tuo gatto tende a graffiare e metti i tiragraffi accanto o nelle vicinanze, così avrà subito un’alternativa valida.
Conviene sistemarne anche in alcuni dei suoi luoghi preferiti in casa. I gatti, infatti, amano allungarsi e graffiare appena svegli, quindi posizionare un tiragraffi o un tappetino vicino alla zona in cui dormono è sempre una scelta efficace.
3. Rendere le superfici di graffio appropriate attraenti da utilizzare

Quando porti a casa un nuovo tiragraffi, cospargilo di erba gatta per attirare l’attenzione del tuo gatto.
Puoi spargere erba gatta o usare uno spray all’erba gatta sui tiragraffi e sui tappetini, oltre che nelle loro vicinanze. Molti gatti ne sono attratti e questo li invoglierà a esplorare e utilizzare le superfici di graffio adatte.
4. Rendi i tuoi mobili meno attraenti da usare

Impedisci al tuo gatto di graffiare i tuoi mobili coprendoli con qualcosa che non gli piace, come il nastro biadesivo.
È difficile impedire del tutto al gatto di accedere ai mobili, ma puoi renderli meno invitanti da graffiare. Una volta che ha a disposizione tiragraffi adatti, puoi coprire i mobili con fogli di alluminio, pellicola trasparente, nastro biadesivo o prodotti specifici come Sticky Paws. La consistenza di questi materiali è fastidiosa per i gatti e li scoraggia dal graffiare quelle superfici.
5. Utilizzare metodi di addestramento basati sulle ricompense

Lancia dei dolcetti al tuo gatto ogni volta che usa il tiragraffi per rinforzare il suo istinto e fargli capire che è un buon posto dove farsi le unghie.
I gatti imparano bene attraverso il rinforzo positivo, quindi è utile premiarli quando usano tiragraffi o tappetini. In questo modo assoceranno il comportamento corretto a qualcosa di piacevole e tenderanno a ripeterlo.
Il tipo di ricompensa dipende dalle preferenze del gatto: per chi è molto orientato al cibo vanno bene i bocconcini preferiti, mentre per chi ama l’interazione umana possono bastare carezze sul muso o una spazzolata. Con il tempo, man mano che il gatto utilizza regolarmente le superfici adatte, la frequenza delle ricompense può essere gradualmente ridotta.
6. Non usare punizioni

Punire il gatto perché graffia i mobili in genere non funziona e può persino danneggiare il vostro legame.
Per quanto possa essere frustrante vedere i mobili graffiati, non bisogna mai punire il gatto. Per lui graffiare è un comportamento naturale e non comprende che sta facendo qualcosa di “sbagliato”. Non riuscirà a collegare il gesto con una sgridata o con l’essere spostato bruscamente.
Metodi come spruzzare acqua o spaventarlo con rumori forti non sono consigliati: rischiano solo di intimorirlo e di compromettere il legame con te. Inoltre, lo stress e l’ansia che ne derivano possono peggiorare il problema, aumentando i graffi indesiderati o altri comportamenti. La strategia migliore resta sempre il rinforzo positivo.
7. Arricchimento ambientale

Coinvolgi il tuo gatto con giochi e attenzioni durante il giorno in modo che non graffi i mobili a causa della noia.
Stress, ansia e noia possono portare a graffi eccessivi. Se, nonostante le soluzioni adottate, il gatto continua a rovinare i mobili, vale la pena chiedersi se le sue necessità fisiche e mentali siano davvero soddisfatte.
Individua eventuali fonti di stress. Nelle case con più gatti, la competizione per le risorse — come cibo, acqua e lettiere — può essere un fattore importante. Assicurati quindi che ogni gatto abbia a disposizione il proprio set completo di risorse, per ridurre tensioni e comportamenti indesiderati.
Leggi anche: Come convincere il tuo gatto a usare un tiragraffi
-
Atkinson, T. (2018). Comportamento pratico dei felini: comprendere il comportamento dei gatti e migliorare il benessere. CAB International.