Ti capita di passare ore a cercare il tuo gatto e poi scoprirlo rintanato sotto il letto? Non c’è da stupirsi: per i gatti è del tutto normale rifugiarsi in spazi bui e appartati per avere un po’ di tranquillità o schiacciare un pisolino indisturbati.
Tuttavia, se il tuo gatto inizia a trascorrere sempre più tempo nascosto, potrebbe essere un segnale che qualcosa non va. In questi casi è giusto chiedersi quando la situazione richieda attenzione e preoccupazione.
Vedere il tuo gatto rintanato sotto il letto non è per forza motivo di allarme. Tuttavia, può essere anche il segnale che qualcosa non va. I gatti sono molto indipendenti e autosufficienti e, di fronte a una minaccia, di solito preferiscono defilarsi mentre valutano il livello di rischio.
Le ragioni per cui scelgono quel nascondiglio possono essere diverse, quindi vediamole più da vicino.
Motivi per cui il tuo gatto si nasconde
1. Paura
Uno dei motivi più comuni per cui i gatti si nascondono è la paura. Nascondersi in un posto buio e silenzioso, lontano da qualsiasi cosa li spaventi, li aiuta a sentirsi al sicuro e protetti. Inoltre, dà loro un po’ di tempo per rilassarsi e decidere quanto sia spaventosa la minaccia. Ci sono diverse cose che comunemente instillano paura nei gatti, come:
- Rumori forti
- Tensioni con altri animali domestici in casa o con il gatto del vicino
- Visitatori
- Cambiamenti in casa come un neonato, un nuovo gattino o qualcuno che si trasferisce dentro o fuori casa
- Trasferirsi in una nuova casa
- Non essere in grado di accedere al cibo, all’acqua o alla lettiera
2. Per sentirsi sicuri
Ai gatti piace sentirsi al sicuro e avere sempre una via di fuga a portata di zampa. I loro nascondigli sono luoghi in cui possono rilassarsi con la certezza di non essere disturbati o minacciati.
Se il tuo gatto sceglie regolarmente di schiacciare un pisolino sotto il letto, non c’è per forza da preoccuparsi: potrebbe semplicemente trattarsi del suo posto preferito, dove si sente protetto e tranquillo.
3. Per avere un po’ di tempo per sé

Abbiamo tutti bisogno di “tempo per noi”. I gatti sono creature indipendenti e non sono diversi da noi in questo senso.
A volte i gatti hanno semplicemente bisogno di stare per conto loro. I nostri amici felini sono molto indipendenti e preferiscono decidere da soli quando e come interagire con gli altri gatti di casa o con noi umani.
Nascondersi sotto il letto offre loro proprio questo: uno spazio sicuro e intoccabile, dove nessuno può disturbarli. È il rifugio ideale per trovare pace e tranquillità, lontano dal rumore e dalle attenzioni indesiderate.
4. Si sentono ansiosi o stressati
Stress e ansia sono tra le ragioni più comuni per cui i gatti si rifugiano sotto il letto o in altri spazi piccoli e appartati. Nascondendosi, trovano un modo per isolarsi, calmarsi e prendersi un momento di tranquillità. I gatti, infatti, sono animali estremamente sensibili, e anche piccoli cambiamenti nella loro routine o nell’ambiente domestico possono diventare fonte di stress.
Ecco alcune cause frequenti di stress nei gatti:
- L’arrivo di nuovi gatti o altri animali domestici in casa.
- L’arrivo di un neonato o cambiamenti nelle persone che vivono in casa.
- La presenza regolare di visitatori.
- Essere lasciati soli per molte ore durante la giornata.
- Rumori forti e improvvisi.
- Traslochi o cambiamenti di ambiente.
- Conflitti con un altro gatto del vicinato che li intimorisce o li aggredisce.
5. Malattia
Quando i gatti non si sentono bene, spesso scelgono di isolarsi e nascondersi. In natura, un gatto malato diventa un facile bersaglio per i predatori, quindi il rifugiarsi in un luogo appartato è un comportamento istintivo di autoprotezione che rimane anche nei gatti domestici.
Per noi proprietari, però, questo può essere fonte di preoccupazione, perché rende più difficile accorgersi subito che qualcosa non va. Oltre al nascondersi, altri segnali generali che possono indicare un problema di salute includono: mangiare di meno, dormire più del solito, trascorrere più tempo in casa o modificare le proprie abitudini igieniche.
Se sospetti che il tuo gatto si stia nascondendo perché non sta bene, è importante prenotare al più presto una visita veterinaria per accertare la causa e intervenire tempestivamente.
6. Stanno per partorire

Un gatto dovrebbe essere lasciato nel suo nascondiglio fino a quando non è pronto a uscire, a meno che non sia molto malato o ferito.
L’istinto materno spinge una gatta incinta a cercare un luogo sicuro e tranquillo in cui partorire. Spesso sceglie posti bui e appartati, e sotto il letto è una delle opzioni più comuni e naturali.
Se però preferisci che non partorisca lì, è bene predisporre un’area alternativa circa due settimane prima della data prevista del parto. Prepara uno spazio accogliente, silenzioso e sicuro, così che la gatta lo percepisca come il suo nido. Per ulteriori consigli su come allestire al meglio questa zona, puoi rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.
7. Stanno morendo
Per quanto possa essere doloroso da affrontare, è abbastanza comune che un gatto scelga di isolarsi quando sente che si avvicina la fine della sua vita. Si tratta di un istinto naturale: in natura, ritirarsi in un luogo sicuro e appartato, come sotto il letto, permette di sentirsi protetti in un momento di estrema vulnerabilità.
Se sospetti che il tuo gatto si stia nascondendo per questo motivo, è importante parlarne con il veterinario, che potrà consigliarti sul modo migliore per accompagnarlo. Intanto, puoi confortarlo mantenendo l’ambiente sereno e silenzioso, offrendogli amore e stando al suo fianco con delicatezza.
Come posso aiutare il mio gatto se si nasconde?
Se pensi che il tuo gatto passi troppo tempo nascosto, ci sono diversi modi per aiutarlo a sentirsi più sicuro e sereno.
Cerca di rendere la tua casa un ambiente prevedibile e rassicurante: mantieni la lettiera sempre nello stesso posto e rispetta una routine alimentare coerente. La stabilità riduce lo stress e gli dà sicurezza.
Se in casa vivono più gatti e noti tensioni tra loro, assicurati che ciascuno abbia spazi propri e momenti di tranquillità separati. Questo aiuta a ridurre i conflitti e permette a ogni gatto di sentirsi meno sotto pressione.
Puoi aiutare il tuo gatto a sentirsi più sereno riducendo i rumori e gli stimoli che lo stressano: chiudi le tende per limitare ciò che vede dall’esterno, restringi l’accesso a determinate stanze della casa o crea un sottofondo con musica rilassante. Anche gli integratori alimentari specifici e i diffusori di feromoni, come Feliway, possono contribuire a creare un ambiente più tranquillo.
Non trascinare mai il gatto fuori da sotto il letto, a meno che tu non sospetti che sia malato o ferito. Dopo un evento che percepisce come minaccioso, ha bisogno di tempo per calmarsi da solo. Se vuoi incoraggiarlo a uscire, fallo con dolcezza e calma: offrigli un premietto, del cibo appetitoso o il suo giocattolo preferito, così sarà lui a scegliere di avvicinarsi.
Il tuo gatto uscirà dal suo nascondiglio solo quando si sentirà pronto. Non punirlo mai per essersi nascosto né impedirgli l’accesso ai suoi rifugi: questo comportamento verrebbe percepito come una minaccia e non farebbe che aumentare il suo livello di stress. Quando decide di uscire, accoglilo con calma e rassicuralo con dolcezza.
Se però noti che il tuo gatto si nasconde spesso e mostra anche segni di malattia, è importante portarlo dal veterinario. Oltre a verificare eventuali problemi di salute, il veterinario potrà darti consigli utili anche su aspetti comportamentali e suggerire strategie per aiutare il tuo gatto a sentirsi più a suo agio in casa.