Perché i gatti chiacchierano?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un curioso gatto bianco e nero era appollaiato vicino alla finestra e guardava fuori con attenzione rapita, come se fosse impegnato in un'affascinante conversazione con il mondo esterno.

Che tu abbia un gatto che emette un suono cinguettante o che tu abbia semplicemente visto gatti chiacchierare su internet, è comprensibile voler sapere perché alcuni gatti producono questo suono così poco felino.

Ben lontano dal tradizionale miagolio, il chiacchierio del gatto è una vocalizzazione completamente diversa, che può indicare qualsiasi cosa, dalla frustrazione all’eccitazione, fino al comportamento predatorio. Di seguito spiegheremo le ragioni per cui i gatti chiacchierano.

Comunicazione normale del gatto

È interessante notare che i gatti non domestici tendono a non essere molto vocali in generale, preferendo invece comunicare tra loro attraverso i segnali olfattivi. Questo probabilmente è legato al fatto che i gatti sono animali socialmente solitari. A differenza dei cani, che vivono in branco e “parlano” tra loro regolarmente, i gatti tendono a condurre un’esistenza solitaria e usano forme di comunicazione che non richiedono la loro presenza.

I segnali olfattivi permettono la comunicazione a distanza, mentre il linguaggio del corpo può essere osservato da lontano. Quando i gatti si trovano abbastanza vicini da “parlarsi” verbalmente, spesso si sentono già a disagio per la vicinanza. L’eccezione, ovviamente, sono i gattini con la madre: questi utilizzano una vasta gamma di segnali vocali per comunicare, smettendo gradualmente man mano che crescono e lasciano il nido.

I gatti domestici, invece, continuano a usare il “miagolio” per comunicare, un comportamento che si accentua con l’esposizione agli esseri umani. Questo probabilmente accade perché il miagolio funziona con noi: rispondiamo a un miagolio, mentre spesso ignoriamo o non comprendiamo le sfumature del linguaggio corporeo felino.

Perché i gatti cinguettano e chiacchierano?

Ora che abbiamo parlato dei miagolii normali, vediamo alcuni dei suoni più insoliti che potresti sentire dal tuo amico peloso. Il cinguettio del gatto è anche noto come trillo: un suono acuto che potresti associare al tuo gatto quando è in modalità caccia. Viene talvolta paragonato al lamento di un cucciolo frustrato.

Il cinguettio può essere seguito dal chiacchierio, un movimento rapido della mascella che produce un suono di clic o vocalizzazioni leggere. Ma perché i gatti lo fanno?

1. Comportamento predatorio

Il chiacchierio del gatto è spesso associato al comportamento predatorio. I gatti tendono a emettere questi suoni quando osservano una preda. È possibile che sia una parte istintiva della loro strategia di caccia.

Tuttavia, non è chiaro perché i gatti chiacchierino mentre pianificano un attacco. Una teoria suggerisce che potrebbero preparare la mascella per il morso letale, ma non ci sono prove scientifiche a supporto di questa ipotesi.

2. Frustrazione

Un soffice gatto bianco con brillanti occhi azzurri che emette un grazioso suono "miao", catturando un momento di comunicazione e fascino felino.

Alcune chiacchiere potrebbero essere un modo per esprimere le loro frustrazioni e sfogarsi.

Un’altra possibile spiegazione è che il chiacchierio esprima frustrazione. Questo comportamento si osserva spesso quando i gatti vedono una preda che non possono raggiungere, come quando guardano gli uccelli attraverso una finestra. Alcuni proprietari hanno notato che anche i gatti domestici non abituati alla caccia possono chiacchierare mentre aspettano che venga servito il cibo.

Dal momento che i gatti appaiono spesso tesi in queste situazioni, è possibile che il movimento della mascella sia un modo per scaricare la tensione. Ancora una volta, non è chiaro il motivo esatto per cui i gatti chiacchierino quando sono frustrati, ma sembra essere una spiegazione plausibile.

3. Imitazione

Ci sono alcune prove che suggeriscono che alcune specie di felini selvatici usino l’imitazione per confondere le loro prede e attirarle fuori dai nascondigli. I ricercatori hanno registrato un margay (una specie di gatto selvatico) mentre imitava i richiami della sua preda (una scimmia tamarino calvo). Questa tecnica ha spinto le scimmie a scendere dagli alberi per indagare.

Anche se la caccia non ha avuto successo, la capacità del margay di imitare la sua preda per attirarla in trappola è stata sorprendente, dimostrando un livello di astuzia nei felini che i ricercatori non avevano mai osservato prima. È possibile che i gatti chiacchierino e cinguettino per imitare gli uccelli e attirarli. Tuttavia, poiché i gatti chiacchierano anche con altri animali, come gli scoiattoli, questo comportamento potrebbe non essere solo una semplice forma di imitazione.

4. Starnuti

Ci sono molte testimonianze online di gatti che chiacchierano quando una persona starnutisce. Non è chiaro il motivo di questo comportamento. Alcuni credono che il gatto stia ridendo, mentre altri pensano che sia un segno di fastidio.

L’ipotesi del fastidio sembra più probabile: uno starnuto è rumoroso e può risultare irritante per un gatto. È un’emozione simile alla frustrazione, quindi potrebbe provocare una reazione simile.

Un’altra spiegazione è che il gatto chiacchieri dopo uno starnuto perché sta “assaggiando” l’aria. Il movimento della bocca su e giù durante il chiacchierio potrebbe funzionare in modo simile alla risposta flehmen, permettendo ai gatti di analizzare feromoni, odori e altre sostanze chimiche presenti nell’aria.

5. Comunicazione con le persone

Un gatto grigio dall'aria tesa che mostra i denti e ringhia, mostrando segni di agitazione o di atteggiamento difensivo, forse senza una ragione apparente.

Se il tuo gatto inizia a cinguettare, prova a rispondere con del gioco o del cibo e guarda cosa succede.

Come abbiamo già visto, i gatti tendono a miagolare solo in presenza degli esseri umani. Potrebbe quindi il chiacchierio essere un altro modo di comunicare con noi? Assolutamente sì! Poiché noi umani ci lasciamo facilmente conquistare e reagiamo con “ooh” e “aah” ogni volta che fanno qualcosa di buffo o insolito, i gatti potrebbero usare il chiacchierio come una strategia per manipolarci.

Sanno che questo suono attira la nostra attenzione o porta a una ricompensa, quindi potrebbero usarlo per chiederci qualcosa. Se il tuo gatto inizia a chiacchierare con te, prova a rispondere con un momento di gioco o con un bocconcino e osserva la sua reazione.

Riepilogo

Nessuno sa con certezza perché i gatti chiacchierino, ma ci sono molte spiegazioni plausibili. La prossima volta che senti il tuo gatto fare questo suono, prova a leggere il suo linguaggio del corpo per capire se è eccitato o frustrato e, se necessario, proponigli una sessione di gioco per sfogare il suo istinto predatorio.

In generale, il chiacchierio sembra essere un comportamento di comunicazione innocuo e non un segnale di problemi di salute. Tuttavia, se il tuo gatto lo fa molto spesso o mostra altri sintomi insoliti, potrebbe essere utile consultare un veterinario.

Leggi anche: 6 motivi per cui il tuo gatto fa strani rumori di notte

Avatar photo

Dr. Joanna Woodnutt, MRCVS

La dott. ssa Woodnutt è una veterinaria per piccoli animali e scrittrice di comportamento e nutrizione dei gatti. La sua passione è aiutare i proprietari a saperne di più sui loro animali domestici per migliorarne il benessere. Nel tempo libero, la dott. ssa Woodnutt riceve consulenze sulla piccola isola di Guernsey.