Ogni gatto ha abitudini alimentari diverse. Alcuni leccano le loro ciotole fino a lasciarle pulite, mentre altri tendono a lasciare del cibo. Per certi gatti questo è del tutto normale, ma in altri casi può indicare un problema comportamentale o medico. Se il tuo gatto non finisce mai il pasto, ecco alcuni possibili motivi da considerare.
Abitudini alimentari dei felini
I gatti mangiano in modo diverso rispetto ai cani e ad altri animali domestici. Sono carnivori e tendono a preferire pasti piccoli e frequenti piuttosto che uno o due grandi pasti al giorno. In natura, infatti, caccerebbero diverse piccole prede nell’arco della giornata. Il loro stomaco è adattato a digerire piccole quantità alla volta e anche i gatti domestici hanno mantenuto questa abitudine.
Alcuni gatti possono fare eccezione e consumare porzioni più grandi in una sola volta, ma la maggior parte preferisce spizzicare. Se il cibo è particolarmente appetitoso o si tratta di un premio, potrebbero mangiarne di più. In generale, offrire piccole porzioni distribuite durante il giorno è la soluzione migliore.
I proprietari di gatti possono offrire cibo umido in piccole porzioni e lasciare a disposizione una ciotola di crocchette, così che il gatto possa sgranocchiare quando vuole. Questa è una buona soluzione, purché il gatto non sia in sovrappeso e non tenda a ingozzarsi con il cibo secco.
Il desiderio di mangiare poco e spesso durante la giornata può spiegare perché alcuni gatti lasciano del cibo nella ciotola, ma ci sono anche altri motivi possibili. Ne parleremo di seguito.
Perché i gatti non finiscono mai il loro cibo?
Può essere preoccupante notare che il tuo gatto non finisce il cibo. Ti chiedi se non gli piaccia, o se magari non si senta bene. Le ragioni possono essere molte: alcune del tutto innocue, altre invece più serie. Vediamo ora quali possono essere le principali cause.
1. I pasti sono troppo abbondanti
Come accennato in precedenza, i gatti preferiscono mangiare poco e spesso. Se offri al tuo gatto solo una o due grandi porzioni al giorno, queste potrebbero risultare eccessive per il suo stomaco. Questo può spiegare perché lascia del cibo nella ciotola: semplicemente non è in grado di consumare grandi quantità tutte in una volta.
2. Non gradire il cibo
Un altro motivo per cui il tuo gatto non finisce il cibo è che semplicemente non lo gradisce. Potrebbe trattarsi di un alimento che ha mangiato per un po’ e di cui si è stancato, oppure di un nuovo cibo.
I nuovi alimenti dovrebbero essere introdotti gradualmente, nell’arco di una o due settimane, per abituare il gatto ad accettarli. Essendo mangiatori molto selettivi, i gatti spesso rifiutano il cibo se viene cambiato troppo in fretta.
3. Sovralimentazione

Parla con il tuo veterinario di quanto cibo dovrebbe mangiare il tuo gatto in un giorno.
Una ragione comune per cui i gatti non finiscono il loro cibo è che vengono semplicemente alimentati troppo. Che tu li nutra una o due volte al giorno, o più spesso, se le porzioni sono troppo abbondanti non riusciranno a terminarle.
Il loro stomaco non è fatto per grandi quantità e la maggior parte dei gatti preferisce mangiare poco e spesso. Ci sono però gatti che mangiano oltre il necessario e consumano anche porzioni grandi. Questo non è salutare, perché l’eccesso di cibo può portare all’obesità, una condizione che favorisce problemi di salute come il diabete e disturbi alla mobilità.
4. Problema con la ciotola del cibo
Se ai gatti non piace la loro ciotola del cibo, è probabile che non vi mangino volentieri e lascino del cibo. Preferiscono ciotole larghe e basse, che permettono loro di mangiare senza che i baffi tocchino i bordi e di tenere sotto controllo l’ambiente circostante. Alcuni gatti gradiscono di più ciotole in ceramica o vetro piuttosto che in acciaio, perché non sono riflettenti.
5. Ambiente rumoroso
Il tipo di ciotola è importante per invogliare i gatti a mangiare, ma lo è altrettanto la sua posizione. Le ciotole del cibo dovrebbero essere collocate in zone tranquille della casa, con poco passaggio.
È preferibile che siano lontane da altri animali domestici, come i cani, e fuori dalla portata dei bambini piccoli. Se invece sono in aree rumorose e affollate, i gatti possono sentirsi nervosi o a disagio e questo li porta a mangiare meno, lasciando del cibo nelle ciotole.
6. Mangiare altrove
Se il tuo gatto ha accesso all’esterno e non finisce sempre il cibo che gli dai, è possibile che venga nutrito altrove. È abbastanza comune che i gatti che escono vadano a visitare altre case e ricevano avanzi o piccoli premi. Non è raro neppure che un gatto che vive fuori abbia più proprietari contemporaneamente, senza che questi lo sappiano.
7. Mangiare troppi dolcetti

Più di qualche bocconcino al giorno può saziare il tuo gatto, così non avrà fame all’ora dei pasti.
Se mangiamo troppi dolcetti prima di cena, è probabile che non riusciamo a finirla. Lo stesso accade ai gatti. Se ricevono molti snack o avanzi di tavola durante il giorno, possono arrivare troppo sazi al momento del pasto.
Anche se i dolcetti e i resti di cibo umano sembrano piccoli, contengono comunque calorie che si sommano nell’arco della giornata. Offrirne troppi può portare facilmente a un’alimentazione eccessiva e, con il tempo, all’obesità se non si presta attenzione.
8. Problemi medici
Se il tuo gatto non finisce il cibo, la causa potrebbe essere un problema medico. Disturbi come malattie dentali, malattie infiammatorie intestinali, accumulo di palle di pelo, patologie del tratto urinario, insufficienza renale cronica e molte altre condizioni possono ridurre l’appetito (o causarne la perdita), portando così il gatto a lasciare del cibo nella ciotola.
Qualsiasi condizione che causi dolore o nausea, o alteri l’olfatto di un gatto, influirà sul suo appetito. Potresti notare altri sintomi come:
- Bere e urinare di più
- Letargia
- Perdita di peso
- Vomito
- Diarrea
- Cambiamenti nel comportamento
Leggi anche: 10 Segnali sottili che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato
Cosa fare se il tuo gatto non finisce il cibo
Se il tuo gatto non finisce il suo cibo, è meglio escludere innanzitutto cause mediche. Questo è particolarmente importante se si tratta di un comportamento nuovo, perché potrebbe significare che non si sente bene. Il veterinario visiterà il gatto per individuare eventuali anomalie e, se necessario, potrà consigliare ulteriori test.
Una volta esclusi i problemi di salute, puoi considerare altre possibili cause. Assicurati che il tuo gatto abbia una ciotola larga e bassa in ceramica o vetro, collocata in una zona tranquilla della casa, lontana dal passaggio frequente.
Se stai introducendo un nuovo alimento, che sia cibo umido o crocchette, fallo gradualmente nell’arco di una o due settimane, aumentando poco alla volta la quantità del nuovo cibo e riducendo quella del vecchio. Offri sempre un alimento completo e di alta qualità per mantenere il tuo gatto in buona salute.