Perché i gatti si siedono sul tuo petto? 10 Motivi!

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Immagine di un gatto comodamente adagiato in una cassa, a dimostrazione della sua abilità nel trovare spazi accoglienti e confortevoli in cui rilassarsi.

Non c’è niente di più gratificante per un proprietario di gatti che vedere una soffice palla di pelo accoccolarsi sul proprio petto, magari facendo le fusa rumorosamente. Alcuni gatti potrebbero persino iniziare a impastare il torace del loro umano con evidente contentezza.

Sedersi o dormire sul corpo del proprio padrone è un fenomeno comune sia nei cani che nei gatti. Questo comportamento esprime principalmente intimità, affetto e un forte legame tra voi e il vostro animale. Tuttavia, per chi soffre di problemi respiratori, disturbi del sonno o allergie, potrebbe risultare difficile rimanere fermi per lunghi periodi.

Esploriamo cosa rende il petto umano così attraente per il vostro adorabile felino.

Motivi per cui un gatto si siede sul tuo petto

Immagine di un gatto che dorme pacificamente, catturando un momento di serenità e conforto nel suo sonno.

Ci sono molte ragioni per cui un gatto potrebbe scegliere di sedersi sul petto di una persona. Sebbene non ci siano prove scientifiche definitive per rispondere a questa domanda, ecco alcune teorie interessanti.

#1 Un’opportunità per rafforzare il legame

Immagine di un uomo e del suo gatto che dormono fianco a fianco, a simboleggiare il legame speciale e la compagnia tra gli esseri umani e i loro amici felini.

Sulla base di ciò che sappiamo sui mammiferi e sul sonno, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che, come gli esseri umani, i gatti sognano durante la fase REM del sonno.

Secondo una ricerca pubblicata sul Current Biology Journal, alcuni gatti formano legami emotivi molto forti con i loro caregiver, simili a quelli che si instaurano tra cani e cuccioli con i loro genitori. Sedersi o riposare sul petto del loro padrone offre al gatto l’occasione di rafforzare ulteriormente il legame attraverso il contatto fisico.

#2 Sono rassicurati dal tuo battito cardiaco

Immagine di una donna che dorme pacificamente con il suo gatto, a dimostrazione del conforto e dell'affetto che i gatti possono portare ai loro compagni umani.

Tenere il gatto vicino al petto lo rassicura. Non solo si sente protetto, ma può anche ascoltare il suono del tuo battito cardiaco, che trasmette una sensazione di vicinanza simile a quella che provavano da cuccioli ascoltando il ritmo del cuore della loro madre.

#3 Cercano conforto e calore

Immagine che ritrae un gatto in uno stato di sonno profondo, che incarna la sua capacità di trovare relax e pace nell'ambiente circostante.

Il livello di comfort di un gatto nel proprio ambiente è strettamente legato alla sua salute fisica e al suo benessere emotivo. Molti gatti cercano rifugio in scatole di cartone o letti caldi, mentre altri preferiscono un’alternativa più comoda, come il petto del proprio umano.

Il nostro torso è una scelta ideale, poiché fornisce calore naturale migliore di qualsiasi coperta elettrica o letto, mantenendo i muscoli, i tendini e le articolazioni flessibili e pronti per la caccia dopo un lungo sonnellino.

#4 Forse c’è una spiegazione ormonale

Immagine di un gatto sdraiato sul petto di una persona, che evidenzia il comportamento affettuoso e lo stretto legame tra i gatti e i loro compagni umani.

Potrebbe esserci una spiegazione ormonale dietro il motivo per cui i gatti si siedono sul nostro petto. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, l’ossitocina non solo riduce lo stress, ma promuove anche interazioni positive quando i gatti sono in stretto contatto con il loro proprietario. È quindi probabile che riposare sul petto mentre il caregiver accarezza il gatto aumenti il “l’ormone del benessere,” creando una sensazione simile a quella sperimentata quando la madre allattava i suoi cuccioli.

#5 Il tuo gatto cerca sicurezza

Un adorabile gatto grigio e bianco si è accoccolato comodamente, cercando sicurezza e intimità nell'ambiente circostante.

Riposare sul petto mentre il custode accarezza il gatto aumenta l’ormone del benessere per i gatti

Un altro motivo importante per cui i gatti amano sedersi o fare un pisolino sul tuo petto è per sentirsi al sicuro. Il petto del proprio umano rappresenta un punto sopraelevato, lontano da altri animali domestici, gatti intimidatori o predatori indesiderati.

Allo stesso modo, un gatto anziano o malato può cercare la protezione e la sicurezza del proprio padrone all’interno del suo territorio principale, sedendosi sul petto del caregiver per ridurre al minimo la propria vulnerabilità.

Leggi anche: Come tagliare le unghie del gatto in modo sicuro: una guida passo passo

#6 Per alleviare un senso di disagio

Un gatto soriano arancione, felice e sereno, adagiato sul petto di una persona, che si gode un momento di calore e compagnia.

Proprio come le persone, anche i gatti sperimentano sia emozioni positive che negative. Sebbene non possano esprimere verbalmente ciò che provano, comunicano attraverso il linguaggio del corpo, cambiamenti comportamentali e vocalizzazioni. Il tuo gatto potrebbe trasmettere disagio o malessere arrampicandosi o sedendosi sul tuo petto.

Inoltre, i gatti che sviluppano un forte attaccamento ai loro proprietari possono manifestare un forte disagio quando sono separati per lunghi periodi. Al loro ritorno, potrebbero seguire il proprietario per casa e sedersi sul petto per alleviare la sensazione di stress o ansia.

#7 Vogliono averti tutto per sé

Un sereno gatto bianco e nero immerso in un sonno profondo, comodamente adagiato in un posto accogliente, incarnazione del relax felino.

È risaputo: i gatti non amano condividere! Immagina il tuo gatto dover condividere la casa e tutte le risorse con due o più animali domestici, ricevendo a malapena l’attenzione che desidera. Saltando sulle tue ginocchia o sedendosi sul tuo petto, si assicurano di ottenere tutta la tua cura e devozione.

Anche se non è comune come nei cani, alcuni gatti che vivono in case con più felini e hanno avuto un passato traumatico possono diventare iperprotettivi nei confronti di giocattoli, cibo, territorio e persino del loro umano. Questo comportamento è noto come Resource Guarding (protezione delle risorse). Potrebbero trascorrere molto tempo riposando sul petto del proprietario, ringhiando o colpendo con la zampa quando altri animali invadono il loro spazio.

Leggi anche: 7 Vocalizzazioni comuni dei gatti e il loro significato

#8 Segnare il territorio con il loro odore

Un gatto assonnato si è accoccolato tra le gambe di una persona, trovando un posto comodo e sicuro per un pisolino tranquillo.

I gatti rilasciano messaggi chimici per proteggere il loro territorio, esprimere riconoscimento sociale e manifestare i propri sentimenti. Quando un gatto è affezionato a te e ti ama incondizionatamente, si siederà sul tuo petto, darà testatine alla tua fronte, intreccerà la sua coda al tuo braccio e mescolerà il suo odore al tuo per segnarti come “proprio.”

#9 Cercano di attirare la tua attenzione

Un gatto curioso e attento, con le orecchie dritte e gli occhi concentrati, che cerca ardentemente attenzione e interazione.

Alcuni gatti non conoscono il concetto di spazio personale e faranno di tutto per ottenere la tua attenzione, soprattutto se lavori molte ore, hai tanti bambini da accudire o altri animali domestici.

Diciamolo chiaramente, chi potrebbe ignorare un gatto che si siede sul petto nelle prime ore del mattino? Forse il tuo gatto ha fame, vuole giocare o uscire. Dopotutto, i gatti sono animali crepuscolari, più attivi prima dell’alba e al tramonto.

Non commettere l’errore di alzarti o dargli da mangiare al mattino presto: rischieresti di rinforzare involontariamente questo comportamento di ricerca di attenzioni. Il tuo gatto potrebbe così continuare a sedersi sul tuo petto ogni mattina finché non soddisfi le sue “richieste.”

Leggi anche: 11 Consigli per addestrare il tuo gatto a dormire tutta la notte

#10 Amano la consistenza e l’odore dei tuoi vestiti

Un'immagine didattica con sovrapposizione di testo che fornisce informazioni interessanti sui comportamenti e sui modelli di sonno dei gatti, invitando gli osservatori a saperne di più sui loro compagni felini.

I nostri amici felini adorano diversi tipi di texture, ma ogni gatto ha una preferenza personale per i tessuti che trova sotto le zampe. Dopotutto, i gatti sono amanti del comfort: sedersi sul tuo petto non solo offre loro una sensazione tattile rassicurante, ma porta anche il tuo odore familiare.

Se il tuo gatto inizia a impastare il tuo petto dopo poco, significa che associa il senso di sicurezza della vostra relazione a quello che provava con la madre da cucciolo. Un gesto davvero commovente.

#11 Il tuo gatto è il tuo “terapista”

Una scena commovente di un gattino che abbraccia affettuosamente un animale di peluche, che mette in mostra l'innocenza, la tenerezza e il naturale istinto protettivo dei felini.

Non è naturale che i gatti vengano presi in braccio: la comunicazione amichevole tra gatti tende a comportare strofinamenti della testa e del corpo e svolazzi.

Anche se può sembrare sorprendente, negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse scientifico sui benefici degli animali domestici per le persone. Sebbene la maggior parte degli studi si sia concentrata su proprietari di cani e gatti, alcune ricerche promettenti hanno esaminato solo i gatti, rivelando importanti benefici per la salute derivanti dall’interazione con i felini:

  • Riduzione della frequenza cardiaca
  • Abbassamento della pressione sanguigna
  • Riduzione dello stress e recupero più rapido dopo episodi stressanti

Inoltre, un recente studio condotto nel Regno Unito ha approfondito ulteriormente gli effetti dei gatti sulla salute fisiologica. I risultati hanno dimostrato che accarezzare un gatto sul grembo o sul petto può ridurre la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Questo suggerisce che interagire con il proprio gatto mentre si rilassa sulla cassa toracica può portare benefici positivi per la salute, soprattutto per chi ama la compagnia dei felini.

Dovresti ridurre il tempo che il gatto trascorre sul tuo petto?

Un momento commovente immortalato da un uomo che abbraccia amorevolmente il suo gatto, seduti su un letto, a dimostrazione del forte legame e della compagnia tra gli esseri umani e i loro amici felini.

Come abbiamo visto, avere un gatto che riposa sul petto può portare molti benefici alla salute, ma ci sono situazioni in cui è consigliabile ridurre questo comportamento, soprattutto se soffri di:

Inoltre, le unghie lunghe possono risultare fastidiose durante gli impasti, e non è particolarmente igienico lasciare che un gatto che vive all’aperto, coperto di terra, si accomodi sul tuo petto per ricevere attenzioni.

Per scoraggiare il tuo gatto dal sedersi o dormire sul petto, prova a investire in una cuccia accogliente rivestita con erba gatta e/o un piccolo premio, oppure posiziona una maglietta con il tuo odore vicino a lui. Un’altra opzione è usare un tappetino riscaldante coperto con un tessuto simile alla pelliccia e spruzzare un prodotto calmante sulla sua area preferita.

Se il tuo gatto interferisce con il tuo riposo notturno, coinvolgilo in sessioni di gioco interattivo prima di andare a letto e considera di creare una stanza dedicata dove possa dormire tranquillamente.

Considerazioni finali

Un gatto che condivide un adorabile abbraccio, dimostrando cameratismo e affetto attraverso una toccante dimostrazione di compagnia felina.

Non c’è niente di più piacevole per un proprietario di un gatto che accarezzare il proprio amico felino mentre fa le fusa comodamente seduto sul petto. Il loro amore e la loro devozione sono davvero preziosi. Tuttavia, se a volte trovi questa abitudine un po’ scomoda, indirizzalo verso una cuccia calda e confortevole o una maglietta con il tuo odore, per garantire il massimo comfort a entrambi.

Leggi anche: Perché il mio gatto si sdraia e dorme tra le mie gambe?

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Atkinson, T. (2018). Practical Feline Behaviour. Wallingford, Oxfordshire, Regno Unito: CABI. Recuperato il 28 luglio 2022

  2. Care, IC (2020, 1 settembre). Comportamento felino avanzato per professionisti veterinari MODULO 1 COSA SONO E DA DOVE VENGO. Regno Unito. Recuperato il 27 luglio 2022

  3. Health, NI (2018, febbraio). The Power of Pets Health Benefits of Human-Animal Interactions. (NI Health, compilatore) Bethesda, Maryland, USA. Recuperato il 26 luglio 2022 da https://newsinhealth.nih.gov/2018/02/power-pets

  4. Katherine A. Kruger, SM (nd). WALTHAM® Pocket Book of Human-Animal Interactions. Recuperato il 25 luglio 2022 da http://dx.doi.org/10.13140/2.1.1417.9528

  5. Kerstin Uvnäs-Moberg, LH (2015). Comportamenti auto-lenenti con particolare riferimento al rilascio di ossitocina indotto da stimolazione sensoriale non nociva. Frontiers in Psychology , 5, 1529. Recuperato il 28 luglio 2022 da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4290532/

  6. Sarah LH Ellis, IR (2013). Linee guida per le esigenze ambientali dei felini AAFP e ISFM. Journal of Feline Medicine and Surgery , 219-230. Recuperato il 24 luglio 2022

Avatar photo

Melina Grin

Melina ha scoperto la sua passione per gli animali durante la sua infanzia. Dopo aver lavorato come infermiera nel campo veterinario, si è interessata al comportamento felino, alle terapie corporee e alla medicina energetica. Melina ha una vasta esperienza nel trattare problemi comportamentali e di addestramento dei gatti ed è altamente qualificata nell'assistenza e nella riabilitazione degli amati animali domestici dei suoi clienti. Crede che un approccio olistico, che consideri sia l'animale domestico che il tutore, sia il modo migliore per migliorare la salute e il benessere generale di un animale domestico. Melina è l'orgogliosa fondatrice e direttrice di Pet Nurture, un esclusivo centro benessere mobile per animali specializzato in gatti con sede a Sydney, in Australia.