Perché il mio gatto mi morde i piedi?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Gatto che morde i piedi in modo giocoso.

Tutti i proprietari di gatti sono stati vittime di un’agguato ai piedi. La scena è sempre la stessa: ti siedi per rilassarti o ti infili a letto, e all’improvviso il tuo gatto ti balza addosso senza un motivo apparente. Appena muovi le dita, ecco che attaccano anche quelle.

Ma perché i gatti attaccano i piedi? I gatti sono noti per i loro comportamenti strani e a volte inspiegabili, ma ci sono diverse ragioni interessanti per cui sono così attratti dai piedi.

Perché ai gatti piace morderci i piedi?

gatto attacca i piedi della donna

I gatti istintivamente vogliono balzare sugli oggetti in movimento, compresi i tuoi piedi.

C’è una ragione principale per cui i gatti mordono e attaccano piedi e caviglie mentre cammini: il loro istinto naturale. Inseguire è un comportamento innato per i gatti e, in quanto predatori, per loro è del tutto naturale balzare su un oggetto in movimento… o su una persona che si muove!

Leggi anche: Perché il mio gatto mi attacca i piedi?

Istinto naturale

gatto che insegue le dita dei piedi umane

Mordere quella che percepiscono come una “preda” è normale per i gatti, ma è importante scoraggiare questo comportamento per non farsi male.

I gatti domestici conservano un forte istinto di caccia e un piede umano ha una forma e una dimensione simili a quelle delle loro prede abituali. Se indossi pantofole soffici o calzini che somigliano a un piccolo animale, il gioco diventa ancora più irresistibile per il tuo gatto!

Se il tuo gatto ti morde i piedi, non prenderla sul personale: sta solo seguendo il suo istinto predatorio e le tue estremità sono diventate la sua preda. Questo comportamento è più comune nei gatti giovani, che stanno ancora esplorando i loro istinti, e nei gatti d’appartamento, che non hanno l’opportunità di uscire a cacciare.

Potresti notare che il tuo gatto adotta una postura da predatore prima di saltare sui tuoi piedi, e a volte i morsi e i graffi possono essere più dolorosi o persino provocare sanguinamenti. Se il morso rompe la pelle, è importante lavare bene l’area e contattare un medico, poiché la bocca dei gatti è piena di batteri che possono causare infezioni.

Leggi anche: Cat Love Bites: 5 motivi per cui lo fanno e come reagire

Gioco

gatto che annusa i piedi del bambino

È particolarmente importante impedire al gatto di saltare sulle zampe dei neonati o dei bambini piccoli, che hanno la pelle delicata.

I gatti sono curiosi e giocosi, e i piedi, essendo così accessibili, diventano un giocattolo irresistibile. Quando un proprietario si chiede: “Perché il mio gatto morde i miei piedi e le mie caviglie mentre cammino?” la risposta più comune è il gioco.

I piedi sono oggetti in movimento e, più ti allontani, più il gatto si sente stimolato e non riesce a resistere all’idea di trasformarlo in un gioco. Quando giocano in questo modo, i gatti tendono a mordere con delicatezza: è un gesto simile a un “morso d’affetto“.

Un’altra domanda frequente è: “Perché il mio gatto mi morde i piedi sotto le coperte?” Anche questo è un gioco molto divertente per loro, soprattutto di notte. Quando i piedi si muovono sotto le coperte, il gioco diventa ancora più interessante e cattura completamente la loro attenzione.

Vedendo qualcosa muoversi sotto la coperta, il gatto potrebbe attaccare dall’alto o infilarsi sotto per mordicchiare le dita. In questo caso, i piedi sono protetti, quindi è meno probabile che ti faccia male, anche se può diventare fastidioso quando stai cercando di dormire.

Leggi anche: Perché i gatti impastano e mordono le coperte?

Quando mordere i piedi diventa un problema?

gatto che morde il piede umano

Mordersi i piedi può facilmente passare da un gioco innocuo a un infortunio doloroso.

A volte può sembrare un gioco divertente quando un gatto attacca i piedi, ma in alcuni casi questo comportamento può diventare un problema. Se il tuo gatto lo fa regolarmente, è il momento di approfondire le cause.

Noia e ricerca di attenzioni

umano che dorme sul letto con il gatto

La noia può portare un gatto a prendere misure drastiche per divertirsi e attirare la tua attenzione.

Se il tuo gatto si annoia e non riceve abbastanza stimoli o non fa abbastanza esercizio fisico, potrebbe sfogare l’energia in eccesso su di te o manifestare frustrazione. In questi casi, i morsi o i graffi possono essere più intenzionali e persino rompere la pelle.

Questo potrebbe anche essere il suo modo di attirare la tua attenzione. Forse è rimasto solo in casa per troppo tempo o non ha abbastanza attività per intrattenersi, ma potrebbe anche semplicemente non gradire che tu stia dedicando troppa attenzione a qualcos’altro.

Aggressività da sovrastimolazione

gatto che morde i piedi del proprietario

Quando i gatti sono sovrastimolati, a volte reagiscono con un comportamento aggressivo.

Esiste anche il problema dell’eccesso di attenzioni: se il tuo gatto è sovrastimolato, potrebbe diventare troppo esuberante nel gioco, trasformandolo in un comportamento aggressivo. I piedi, essendo vicini e in movimento, diventano un bersaglio facile. Mordere e graffiare può essere il suo modo di farti capire che ne ha abbastanza, ma può anche indicare che ha perso il controllo del gioco.

Altri segnali di aggressività includono:

  • La coda si agita o si muove a scatti
  • Orecchie abbassate
  • Pupille dilatate
  • Contrazione della pelle
  • Tensione del corpo
  • Ringhiare o sibilare
  • Girare la testa rapidamente

L’aggressività è spesso causata da altri problemi sottostanti. Le ragioni più comuni sono:

  • Dolore: Se il gatto prova dolore, potrebbe essere più difensivo o nervoso, e l’aggressività potrebbe essere il suo modo di comunicarlo. Il dolore può derivare da artrite, lesioni ai tessuti molli, dolore addominale o problemi dentali.
  • Stress: I cambiamenti nell’ambiente possono provocare segni di aggressività, e un’eccessiva stimolazione può aumentare lo stress.

Se il tuo gatto mostra segni di aggressività insolita, è importante portarlo dal veterinario per una visita. Potrebbero essere necessari alcuni esami per escludere problemi medici. Una volta individuata e trattata la causa, l’aggressività spesso si risolve. Se il problema persiste, un esperto di comportamento felino potrebbe aiutarti con consigli più specifici.

Leggi anche: Come gestire l’aggressività alimentare nei gatti

Come impedire al gatto di mordere i piedi

gatto che gioca a palla

Uno dei modi migliori per correggere un comportamento indesiderato è reindirizzare il tuo gatto verso un’attività più adatta.

Se il tuo gatto morde i piedi in modo problematico, aggressivo o semplicemente fastidioso, ci sono diversi modi per correggere questo comportamento. I gatti hanno bisogno di tempo e pazienza per modificare le loro abitudini, quindi tieni a portata di mano premi e ricompense per aiutarli a imparare.

Ignoralo

gatto che si tiene nella gamba del proprietario

Per dimostrare al tuo gatto che non ti piace questo gioco, resta fermo, giragli le spalle e allontanati lentamente.

Se smetti di reagire quando il tuo gatto ti morde i piedi, capirà presto che non ottiene l’effetto desiderato. Questo è lo stesso metodo con cui i gattini imparano a comportarsi tra loro: se mordono un compagno di cucciolata e l’altro si allontana, capiscono che mordere significa la fine del gioco.

Quindi, se resti fermo o ti sposti lentamente senza guardarlo o reagire, il tuo gatto avrà il tempo di calmarsi e di capire che non è un gioco appropriato.

Leggi anche: Perché il mio gatto mi ignora?

Distrazione e prevenzione

gatto che gioca a palla e tunnel per gatti

Se sembra che il tuo gatto stia per attaccarti i piedi, lancia un giocattolo lontano dal tuo corpo per reindirizzarlo.

Dopo esserti allontanato e aver lasciato che il gatto si tranquillizzasse, puoi indirizzare la sua attenzione verso un giocattolo più adatto. Lanciare una pallina o usare un altro gioco che possa inseguire lo aiuterà a distogliere l’attenzione dai tuoi piedi.

Puoi poi ricompensarlo con un premio per aver giocato nel modo giusto. Se il tuo gatto sembra avere voglia di giocare, tirare fuori i suoi giocattoli e interagire con lui può prevenire che scelga i tuoi piedi come bersaglio. Assicurati sempre che abbia accesso a diversi giochi e tiragraffi per evitare la noia e stimolarlo mentalmente e fisicamente.

Rinforzo positivo

gatto che gioca con il giocattolo del gatto

Invece di urlare al tuo gatto, reindirizzalo con un giocattolo, quindi premialo con un bocconcino per averci giocato.

Non bisogna mai usare punizioni negative quando il gatto morde i piedi. Parole severe, urla o spinte non gli insegneranno a smettere. I gatti hanno difficoltà ad associare una punizione a un comportamento specifico e finiranno per associare l’azione negativa a te. Questo potrebbe danneggiare il vostro legame e far sì che il gatto inizi ad evitarti o a temerti.

Il rinforzo positivo è molto più efficace. Ricompensare il gatto con un premio quando gioca con i suoi giocattoli lo aiuterà a capire che è il modo giusto per divertirsi.

Leggi anche: 8 motivi per cui non dovresti mai punire il tuo gatto

Affrontare la causa sottostante

accarezzare il gatto

Se sospetti che il tuo gatto soffra di dolore o stress, consulta il veterinario per trovare una soluzione.

Se l’aggressività del tuo gatto è legata a dolore o stress, è importante intervenire su questi aspetti. Segui le indicazioni del veterinario per trattare eventuali problemi di salute e identifica possibili fonti di stress nell’ambiente. Puoi usare feromoni sintetici come Feliway per creare un ambiente rilassante e assicurarti che il gatto abbia molti spazi sicuri e confortevoli dove riposare o nascondersi.

Mordere i piedi può essere un comportamento giocoso, ma può anche diventare un problema. Di solito è dovuto al fatto che il movimento dei piedi a terra ricorda una preda, attivando l’istinto naturale del gatto a inseguire e catturare.

Se però questo comportamento diventa aggressivo, è importante consultare il veterinario e valutare le diverse strategie per correggerlo. Capire il linguaggio del corpo del gatto e il suo modo di pensare è fondamentale, e il miglior approccio è sempre il rinforzo positivo e la distrazione.

Leggi anche: Perché il mio gatto mi morde quando lo accarezzo?

Avatar photo

Dr. Holly Anne Hills BVMEDSCI MRCVS

Holly ha lavorato come veterinaria per piccoli animali in diverse cliniche nel Regno Unito e ha fatto brevi pause per fare volontariato in India e nei Caraibi, lavorando con i cani randagi. I suoi interessi sono la chirurgia, la cura dei pazienti geriatrici e l'educazione dei clienti. Scrive articoli su comportamento e nutrizione per Cats.com.