Pulci del gatto: identificazione, ciclo vitale e trattamento

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un gatto grigio e bianco seduto sull'erba

Pulci! È l’unica parola che fa drizzare le antenne a chiunque. Questi minuscoli insetti creano fastidio in casa e rendono il tuo animale domestico irrequieto e pruriginoso. Ma le pulci non sono solo un disturbo: possono provocare seri problemi di salute e trasmettere malattie.

La pulce del gatto

Sebbene esistano oltre 2.000 specie di pulci, Ctenocephalides felis, la pulce comune del gatto, è di gran lunga la più diffusa nei mammiferi domestici, responsabile del 95% delle infestazioni nei cani e nei gatti. La pulce del cane, Ctenocephalides canis, è molto meno comune, ma può comunque infestare gatti e altri mammiferi.

Le pulci sono piccoli insetti senza ali, capaci di saltare fino a 13 pollici, cioè più di 100 volte la loro lunghezza. Misurano tra 1,5 e 4 mm e possono essere difficili da individuare, rendendo il loro controllo piuttosto impegnativo. Il corpo piatto permette loro di muoversi agilmente tra i peli del gatto.

Poiché i gatti si toelettano spesso con grande cura, ingeriscono talvolta le pulci mentre si puliscono, rendendole ancora più difficili da trovare. Talvolta, osservando attentamente la pelle di un gatto, si nota solo una piccola striscia marrone che si muove tra il pelo, e ci si chiede: “era una pulce?”. Spesso occorrono diversi minuti di osservazione prima di individuarne un’altra.

Cause delle pulci nei gatti

Illustrazione delle cause delle pulci nei gatti

Le pulci adulte vivono sul gatto, ma ci sono anche varie fasi del ciclo di vita delle pulci che vivono nella tua casa e possono essere difficili da sradicare.

Una volta compreso il complesso e lungo ciclo di vita di una pulce, diventa chiaro perché sia così difficile controllare un’infestazione. Gran parte del ciclo di vita delle pulci avviene lontano dall’ospite e nell’ambiente; se uno dei tuoi animali domestici ha le pulci, probabilmente le hanno anche gli altri. Le pulci possono saltare da un ospite all’altro, rendendo facile per un animale domestico in casa prendere una pulce quando è fuori. Questa pulce può poi moltiplicarsi rapidamente nell’ambiente domestico e infestare altri animali.

Le pulci adulte rappresentano solo la punta dell’iceberg, circa il 5% della popolazione totale di pulci. Il restante 95% consiste nelle fasi di sviluppo che vivono nell’ambiente. Le pulci adulte vivono sull’animale, dove mordono per nutrirsi di sangue, riprodursi e deporre le uova. Una femmina può deporre fino a 50 uova al giorno. Le uova e lo sporco delle pulci cadono dall’animale nell’ambiente circostante e si schiudono in larve entro due-dodici giorni.

Le larve si nutrono degli escrementi delle pulci, crescono e mutano in un periodo che può variare dai nove ai venti giorni. Dopo la terza muta, le larve formano le pupe, o bozzoli, dove si sviluppano in pulci adulte in un periodo che va da una settimana a un anno, a seconda delle condizioni ambientali. Una volta schiuse, le pulci adulte possono sopravvivere nell’ambiente fino a due settimane prima di dover trovare un ospite (gatto, cane o persona) per nutrirsi di sangue.

Sintomi delle pulci nei gatti

Il segno principale che il tuo gatto ha le pulci è solitamente il prurito e il fastidio. Questo può presentarsi in diversi modi:

Potresti anche riuscire a trovare prove fisiche della presenza delle pulci sul tuo animale domestico.

Complicazioni delle pulci nei gatti

Le pulci non sono soltanto fastidiose, ma possono trasmettere parassiti e malattie. Un’infestazione può avere gravi conseguenze sulla salute del tuo gatto e, in alcuni casi, può persino risultare fatale.

Le pulci possono trasmettere malattie

Le pulci fungono da ospite intermedio per il verme solitario Dipylidium caninum. Un gatto con le pulci può ingerirne alcune durante la toelettatura, permettendo al verme di maturare nell’intestino e sottrarre nutrienti all’ospite.

Le pulci possono anche trasmettere Yersinia pestis, il batterio responsabile della peste bubbonica. Sebbene la malattia sia considerata rara, può ancora essere presente nel sud-ovest degli Stati Uniti.

Si ritiene inoltre che le pulci siano vettori di altri parassiti nei gatti, come gli Hemotropic Mycoplasma, batteri che infettano i globuli rossi. Questa infezione provoca la rapida distruzione delle cellule e può portare a grave anemia, una condizione che può risultare letale.

Anemia

I gatti con gravi infestazioni da pulci possono sviluppare anemia, poiché le pulci si nutrono del loro sangue. Quando il numero di pulci adulte è elevato, la perdita di sangue può diventare significativa. I gattini sono particolarmente a rischio rispetto ai gatti adulti, a causa del loro volume di sangue più ridotto. I sintomi di anemia includono debolezza, letargia e gengive pallide.

Allergie alle pulci

Molti gatti sviluppano una reazione di ipersensibilità alla saliva delle pulci, nota come dermatite allergica da pulci. I gatti affetti diventano intensamente pruriginosi e possono comparire piccole protuberanze sul corpo, piaghe e chiazze calve a causa del continuo leccarsi e grattarsi, oltre a possibili infezioni cutanee secondarie. In alcuni casi, si può sviluppare un granuloma eosinofilo felino, con piaghe aperte sulla pelle e nella bocca.

Nei gatti allergici, anche il morso di una sola pulce può scatenare una grave reazione. Per questi animali, la prevenzione delle pulci tutto l’anno è particolarmente importante.

Diagnosi delle pulci nei gatti

Un veterinario sta esaminando un gatto su un tavolo

Le pulci possono essere difficili da individuare, ma di solito ci sono tracce di sporcizia delle pulci, spesso intorno alla base della coda

Molti gatti sviluppano una reazione di ipersensibilità alla saliva delle pulci, nota come dermatite allergica da pulci. I gatti affetti diventano intensamente pruriginosi e possono comparire piccole protuberanze sul corpo, piaghe e chiazze calve a causa del continuo leccarsi e grattarsi, oltre a possibili infezioni cutanee secondarie. In alcuni casi, si può sviluppare un granuloma eosinofilo felino, con piaghe aperte sulla pelle e nella bocca.

Nei gatti allergici, anche il morso di una sola pulce può scatenare una grave reazione. Per questi animali, la prevenzione delle pulci tutto l’anno è particolarmente importante.

Trattamento delle pulci nei gatti

Sebbene siano chiamate pulci del gatto, questi insetti si nutrono anche di altri animali domestici, come cani e conigli. Per questo motivo, tutti gli animali presenti in casa dovrebbero essere trattati se uno di essi ha le pulci, così come l’ambiente domestico. Per interrompere il ciclo di vita delle pulci, è consigliato un trattamento continuativo di almeno tre mesi.

Sono disponibili diversi trattamenti antipulci per gatti, sia da banco sia su prescrizione, tra cui prodotti orali, topici (spot-on) e collari antipulci. È importante consultare il veterinario per scegliere il prodotto più adatto al tuo gatto.

I prodotti topici sono semplici da applicare. Esempi includono Frontline Gold e Revolution, entrambi molto sicuri e in grado di uccidere le pulci per un mese. Bravecto è un altro prodotto topico per gatti che elimina le pulci per tre mesi.

Se al tuo gatto piacciono i dolcetti, Credelio è un trattamento orale masticabile che dura un mese. Capstar è un’altra compressa masticabile che inizia a uccidere le pulci adulte entro un’ora, ma l’effetto dura solo un giorno.

Spesso, trattare il gatto per tre mesi con un prodotto raccomandato dal veterinario, che uccide le pulci adulte per un mese e contiene un regolatore della crescita degli insetti per prevenire la schiusa delle uova, è sufficiente per controllare la maggior parte delle infestazioni. Tuttavia, è importante ricordare che nell’ambiente possono essere ancora presenti uova, larve e pupe.

Lavare la cuccia del tuo animale domestico in acqua calda è spesso sufficiente per uccidere uova e larve di pulce. Lo stadio pupale è il più resistente e quasi impossibile da eliminare. Passare l’aspirapolvere sui tappeti quotidianamente aiuta a rimuovere le pupe dall’ambiente. Dopo l’aspirazione, svuota immediatamente il contenitore, sigilla il sacco della spazzatura e posizionalo all’esterno, così le pupe non possono schiudersi e infestare di nuovo il gatto. Anche i trattamenti ambientali, come gli spray, possono aiutare a eliminare le pulci adulte.

Se non sei sicuro della sicurezza di un prodotto per il tuo gatto, consulta sempre il veterinario prima di usarlo. Prima di applicare un trattamento topico contro le pulci, leggi attentamente l’etichetta. Alcuni prodotti sicuri per i cani contengono alte concentrazioni di permetrina, un insetticida che può causare gravi effetti neurologici nei gatti, tra cui tremori, convulsioni e morte.

Sebbene esistano molti prodotti sicuri ed efficaci per trattare le pulci, ci sono anche numerosi trattamenti inefficaci. Somministrare al tuo gatto aglio, lievito di birra, tabacco, aceto di mele o altri rimedi “naturali” non solo non funziona, ma può anche essere dannoso per la sua salute.

Come prevenire le pulci nei gatti

Trattare un’infestazione da pulci può essere molto impegnativo, mentre prevenirle è semplice. Se usati regolarmente, i trattamenti topici come Frontline Gold, Revolution e Bravecto eliminano le pulci sul gatto in poche ore, prima che possano nutrirsi e deporre le uova, risparmiando a te e al tuo animale mesi di disagio.

Capstar è utile come prevenzione se il tuo gatto ha avuto contatti limitati con un altro animale infestato, ad esempio dal toelettatore. Capstar agisce rapidamente, uccidendo le pulci adulte prima che abbiano la possibilità di deporre le uova e infestare il tuo gatto.

Avatar photo

Jennifer Shepherd, DVM

Jennifer Shepherd ha conseguito il dottorato in medicina veterinaria presso la Colorado State University nel 2000. Ha completato un tirocinio in medicina e chirurgia per piccoli animali presso l'Ontario Veterinary College prima di iniziare a esercitare la libera professione. La dott. ssa Shepherd è proprietaria del Cloquet Animal Hospital nel Minnesota settentrionale, dove esercita a tempo pieno. Nel tempo libero ama scrivere, fare fotografie, correre e trascorrere del tempo con suo marito, tre figli, due cani e un gatto viziato. Qui è ritratta con il suo miglior cane da corsa, Apollo, un cane d'acqua portoghese che non sa nuotare ma ama giocare nella neve.