La maggior parte dei gatti perde regolarmente un po’ di pelo, che poi ricresce. Questa perdita porta a ritrovarsi peli su mobili e vestiti, ma è del tutto normale. A volte, però, i gatti possono perdere più pelo del solito e sviluppare chiazze senza pelo o zone in cui il mantello appare diradato. Questa perdita anomala (nota anche come alopecia) può avere diverse cause, come allergie, pulci, acari, tigna, dolore o stress.
I nostri gatti amano pulirsi, è un comportamento naturale che li aiuta a mantenere pelle e pelo in salute. Ma se provano prurito, dolore o stress, possono esagerare con le leccate e i graffi, finendo per causare da soli una perdita eccessiva di pelo e alopecia.
In questo articolo parleremo della perdita di pelo nei gatti, analizzandone le cause e i possibili rimedi.
Cause comuni di perdita dei capelli
- I gatti possono pulirsi in modo eccessivo per diversi motivi, ma tra le cause più frequenti ci sono il prurito legato ad allergie, pulci o acari. In sintesi, i principali fattori che possono provocare la perdita di pelo nei gatti sono:
- Allergie
- Pulci e acari
- Stress o ansia
- Dolore
- Tigna
Allergie
Elementi presenti nell’ambiente, come polvere, erba, polline, alberi, cotone o lana, oppure sostanze presenti nel cibo, come il pollo, o ancora le punture di insetti.
È molto comune che i gatti sviluppino un’allergia alle punture delle pulci: questa condizione si chiama dermatite allergica da pulci ed è una delle cause principali di graffi e perdita di pelo. Alcuni gatti sono così sensibili che basta una sola puntura per provocare prurito e perdita di pelo per settimane, anche se non si notano pulci sul loro corpo.
La presenza di pulci e acari, anche senza allergia, può comunque causare prurito e danneggiare il pelo e i follicoli piliferi, portando a una perdita a chiazze. I gatti possono contrarre diversi tipi di acari, tra cui quelli della rogna e della scabbia.
Stress e ansia
Un’altra ragione per cui i gatti tendono a pulirsi troppo e a perdere improvvisamente il pelo è lo stress e l’ansia, a volte indicati come alopecia psicogena.
I gatti sono molto legati alla loro routine e qualsiasi cambiamento può rappresentare una fonte di stress. Non sempre vanno d’accordo con altri gatti o animali domestici, e anche questo può diventare un fattore di tensione. Inoltre, molti gatti hanno una predisposizione naturale all’ansia, che può sfociare in toelettatura eccessiva e perdita di pelo, spesso localizzata sulla schiena, intorno al collo o vicino agli occhi.
Dolore
Il dolore può spingere i gatti a leccarsi in modo eccessivo, provocando la perdita di pelo nella zona interessata. Questo avviene spesso sull’addome, a causa di dolori allo stomaco o all’intestino, stitichezza, calcoli alla vescica o infiammazioni dolorose. Anche le articolazioni che fanno male possono indurre il gatto a leccarsi troppo, con conseguente perdita di pelo.
Tigna
La tigna, un’infezione fungina, è un’altra causa piuttosto comune di perdita di pelo, soprattutto nei gattini. Questo fungo danneggia direttamente il pelo e i follicoli piliferi, provocandone la caduta. Inoltre, può causare prurito, spingendo i gatti a leccare, mordicchiare e grattare la zona, con la conseguente formazione di chiazze calve.
Altre cause della perdita di pelo nei gatti
Ci sono anche cause meno comuni di perdita di pelo a ciuffi nei gatti, come malattie autoimmuni, disturbi della tiroide (ipertiroidismo), malattia di Cushing (iperadrenocorticismo), squilibri ormonali e alcuni tipi di tumore. In rari casi, i gatti più anziani possono sviluppare chiazze calve su zone ossee come le caviglie o sulle orecchie, come cambiamento legato all’età. Tuttavia, la perdita di pelo nei gatti anziani è nella maggior parte dei casi collegata a un problema medico di base.
Quando preoccuparsi della caduta dei capelli

Se il tuo gatto perde una quantità significativa di pelo, potrebbe essere un sintomo di dolore, stress o un problema di salute. I
Dal momento che la perdita di pelo è raramente normale nei gatti, soprattutto se si nota un aumento improvviso o marcato, la comparsa di chiazze calve o la presenza di altri sintomi come prurito o arrossamenti sulla pelle, è fondamentale rivolgersi al veterinario. La perdita di pelo può infatti essere un segnale di dolore o di altre malattie: fissare una visita è importante ogni volta che il gatto presenta zone prive di pelo o chiazze evidenti.
Diagnosi della causa della caduta dei capelli
Come primo passo diagnostico, il veterinario effettuerà un esame fisico accurato, concentrandosi su pelle e mantello e cercando segni di dolore o presenza di pulci.
Il veterinario ti chiederà anche se il gatto presenta altri sintomi simili, come graffi, scuotimenti della testa, cambiamenti comportamentali, vomito, stitichezza, diarrea o problemi urinari.
Acari, batteri, lieviti e funghi come la tigna sono visibili solo al microscopio, quindi probabilmente verranno consigliati esami come raschiati cutanei, citologia e colture fungine.
I test allergologici possono essere eseguiti con un esame del sangue o un test cutaneo. Il veterinario può anche consigliare esami del sangue e delle urine. Alcuni casi insoliti potrebbero richiedere ulteriori approfondimenti, come una biopsia cutanea, o l’invio a un dermatologo veterinario specialista.
Trattamento della caduta dei capelli

Il trattamento appropriato per la perdita di pelo del tuo gatto dipenderà dalla causa sottostante.
Il trattamento dipende dall’intervento sulla causa sottostante.
Trattamento pulci e acari
Dal momento che pulci e acari sono tra le cause più comuni di perdita di pelo nei gatti, un trattamento mirato contro questi parassiti rappresenta una parte fondamentale della terapia. Non tutti i prodotti antiparassitari, però, hanno la stessa efficacia e non tutti funzionano anche contro gli acari. Sarà il veterinario a consigliarti le soluzioni più sicure ed efficaci per il tuo gatto.
Trattamento delle allergie
Se si sospetta un’allergia alimentare, il veterinario può proporre una dieta a eliminazione per escludere ingredienti comuni come il pollo. Nel caso di allergeni ambientali, invece, sono disponibili trattamenti specifici per ridurre la reazione allergica.
Stress
Lo stress può essere gestito intervenendo sull’ambiente del gatto, così da ridurre al minimo le possibili fonti di tensione. In aggiunta, possono essere utili integratori, feromoni o farmaci contro l’ansia.
Dolore
Il dolore addominale, dovuto a condizioni come pancreatite, malattia infiammatoria intestinale, stitichezza o infiammazione della vescica, viene gestito con antidolorifici e con terapie mirate a trattare la patologia di base. Il dolore articolare, invece, si affronta con farmaci antinfiammatori e altri analgesici.
Tigna
La tigna viene trattata con farmaci da somministrare sia per via orale sia con applicazioni topiche.
Poiché la maggior parte dei casi di perdita di pelo è legata al prurito cutaneo, possono essere utilizzati farmaci per ridurlo, come antinfiammatori e antistaminici. Il veterinario può anche consigliare l’uso di un collare elisabettiano o di una maglietta protettiva, per evitare che il gatto si lecchi o si graffi ulteriormente fino alla risoluzione del problema di base.
Insomma
La perdita di pelo nei gatti è raramente un fenomeno normale e può essere legata a problemi di salute importanti come allergie, pulci, stress, dolore o tigna. Se noti chiazze calve o zone in cui il pelo appare più corto o diradato, è fondamentale fissare una visita dal veterinario per capire la causa e intervenire con il trattamento adeguato.
Leggi anche: 10 Segnali sottili che indicano che il tuo gatto potrebbe essere malato