Carattere
L’aspetto elegante e il carattere affascinante rendono il gatto Bombay una presenza irresistibile in qualsiasi casa. Si tratta di gatti a pelo corto di taglia media, splendidi grazie al mantello nero intenso e agli occhi color rame luminosi.
Pur essendo simili ai gatti birmani, da cui la razza ha origine, i Bombay tendono a essere piuttosto comunicativi. Tuttavia, risultano meno vocali e molto meno esigenti rispetto ai loro cugini birmani, probabilmente grazie all’influenza più equilibrata dei gatti a pelo corto americani e britannici che completano l’ibrido.
Come animali da compagnia, i gatti Bombay sono straordinari. Non si affezionano esclusivamente a una sola persona, ma mostrano affetto verso tutti coloro che conoscono e tendono ad andare d’accordo anche con altri animali domestici.


Cura
Nutrizione
Toelettatura
Attività fisica
Salute
Il gatto Bombay non presenta esigenze alimentari specifiche. Tuttavia, è fondamentale garantirgli una dieta di alta qualità, così da mantenerlo in buona salute e favorire il suo benessere negli anni a venire.
I gatti Bombay necessitano di poche attenzioni in termini di cura del mantello grazie al loro pelo corto. Una spazzolata veloce una volta alla settimana può comunque essere utile per eliminare i peli morti, ridurre la perdita eccessiva e prevenire la formazione di boli di pelo.
Il gatto Bombay è energico e ha una grande passione per il gioco. Ama divertirsi in molti modi e adora arrampicarsi. Per mantenerlo attivo e soddisfatto, sono indispensabili una buona scorta di giocattoli, diversi tiragraffi e un solido albero per gatti.
Questi gatti generalmente godono di una buona salute e hanno una vita piuttosto lunga, con una media di circa 15 anni. Tuttavia, i Bombay possono talvolta presentare alcuni disturbi, come difficoltà respiratorie dovute al naso corto, eccessiva lacrimazione o cardiomiopatia ipertrofica.
Storia
Se il gatto Bombay vi ricorda una piccola pantera nera, avete ragione! Nikki Horner, la fondatrice della razza, aveva proprio l’obiettivo di creare un gatto che somigliasse a una pantera in miniatura. Per riuscirci, incrociò un maschio di American Shorthair nero con una femmina di Burmese, dando vita al Bombay.
Lo sviluppo della razza richiese oltre un decennio, con il contributo di American Shorthair e British Shorthair che ne hanno definito la taglia media e la struttura robusta. Il primo allevamento risale agli anni ’50 e, nonostante l’aspetto straordinario e il carattere affascinante di questo gatto, la CFA concesse il riconoscimento ufficiale per la registrazione solo nel 1970.


Fisionomia
Occhi
Zampe
Coda
Fisionomia
Corporatura
Testa
Orecchie
Mantello
Colore
Domande frequenti
Quanto costa un gatto bombay?
Un gatto bombay costa 400-2000 €.
Quanto è grande il gatto di questa razza?
Un gatto bombay adulto pesa 3-5 kg in media ed è alto 20-25 cm
Quali sono le aspettative di vita del gatto Bombay?
Un gatto bombay vive in media 12-16 anni e oltre.