Miagolio e fusa rappresentano le principali forme di vocalizzazione nei gatti. Se per la maggior parte dei proprietari le fusa non creano alcun problema, la situazione cambia quando il gatto miagola in modo eccessivo.
Oltre al timore che il miagolio continuo possa essere segnale di un problema di salute, molte persone trovano questo rumore irritante e fastidioso.
Perché il mio gatto miagola eccessivamente?

I gatti miagolano per comunicare un’ampia varietà di messaggi, che vanno dalla fame al bisogno di attenzione, alla malattia e altro ancora.
In parole semplici, i gatti miagolano per comunicare. Ecco le cause più comuni:
- Fame. Quando ha fame, il modo più diretto per fartelo sapere è miagolare insistentemente.
- Sete. Se il gatto miagola, controlla che la ciotola dell’acqua non sia vuota.
- Cercare attenzione. Il miagolio è spesso un richiamo: se insiste di notte vicino a porte o finestre, potrebbe voler uscire.
- Stress. Situazioni stressanti come traslochi, nuovi animali o persone in casa, rumori forti (fuochi d’artificio, aspirapolvere, viaggi in auto) possono aumentare la frequenza e l’intensità del miagolio.
- Malattia. Disturbi gravi come malattie renali o urinarie (cistite, ostruzioni), oppure condizioni croniche come ipertiroidismo o ipertensione, possono rendere il gatto più vocale.
- Dolore. Il gatto che prova dolore può miagolare, ad esempio se soffre di un’ostruzione urinaria può vocalizzare forte in lettiera.
- Disfunzione cognitiva. I gatti anziani possono soffrire di demenza felina, con conseguente aumento delle vocalizzazioni.
- Ansia. L’ansia o la paura portano a miagolii frequenti; possono comparire anche eliminazioni inappropriate o disturbi legati allo stress (cistite, eccessiva pulizia).
- Interazioni sociali. Le femmine in calore miagolano forte, e i maschi rispondono quando ne percepiscono l’odore. I conflitti territoriali possono generare miagolii intensi.
- Sordità. I gatti sordi non percepiscono la loro voce e tendono a miagolare più forte e più spesso.
- Razza. Alcune razze, come il Siamese, sono naturalmente più vocali.
- Erba gatta. L’esposizione può stimolare comportamenti alterati, tra cui miagolii ripetuti.
- Nessuna ragione apparente. A volte i gatti miagolano senza un motivo chiaro.
Come fermare il miagolio eccessivo

Per fermare il miagolio eccessivo, devi prima identificare la causa sottostante, quindi risolverla.
Il tuo gatto non smette di miagolare? La prima cosa da fare è capire la causa e affrontarla nel modo più appropriato.
- Fame. Controlla se la ciotola del cibo è vuota e riempila se necessario. Se però miagola sempre prima dei pasti e tu lo nutri subito, rischi di rinforzare questo comportamento. Un distributore automatico programmato può aiutare a evitare che impari ad associare il miagolio al cibo.
- Sete. Assicurati che abbia sempre a disposizione acqua fresca, tramite ciotole riempite ogni giorno o una fontanella automatica.
- Ricerca di attenzione. Offri attenzione e momenti di gioco in modo spontaneo, quando non sta miagolando. Così non imparerà che deve vocalizzare per ottenere ciò che vuole.
- Stress. È una delle cause più comuni di miagolio eccessivo. Rendi la casa più stimolante con arricchimenti come alberi tiragraffi, mensole e giochi. Introdurre nuovi animali con cautela (ad esempio con lo scambio di odori) riduce lo stress. Anche cambiare la disposizione degli spazi, oscurare la vista di gatti estranei fuori dalla finestra o dedicare più tempo al gioco può aiutare. Imparare a leggere i segnali della coda del tuo gatto ti aiuterà a capire meglio il suo stato d’animo.
- Malattia e dolore. Porta il gatto dal veterinario per controlli regolari. Gli adulti dovrebbero essere visitati almeno una volta all’anno o ogni volta che mostrano segni di malessere; i gatti anziani dovrebbero fare un check-up ogni sei mesi.
- Disfunzione cognitiva. Nei gatti anziani è importante che il veterinario valuti la presenza di malattie legate all’età, tra cui la disfunzione cognitiva, che può aumentare le vocalizzazioni.
- Interazioni sociali. Sterilizzare le femmine e castrare i maschi riduce la vocalizzazione legata ai comportamenti sessuali e ai conflitti territoriali.
Di solito i gatti miagolano per un motivo preciso. Se il tuo gatto inizia a vocalizzare in modo eccessivo o fastidioso, è importante osservare attentamente la situazione in casa per cercare di individuarne la causa.
Riconoscere ed eliminare il fattore scatenante ti permetterà di ridurre il miagolio e aiutare il gatto a ritrovare maggiore tranquillità.