Come proprietari affezionati, impariamo presto ad accettare molte delle stranezze dei nostri gatti. Tuttavia, se il tuo micio tende a miagolare nel cuore della notte, è normale chiedersi perché lo faccia e se esiste un modo per ridurre questo comportamento.
Le ragioni possono essere diverse: ormoni, bisogno di attenzioni o problemi di salute. Per questo è importante conoscere le cause più comuni alla base di una vocalizzazione eccessiva e capire come intervenire per aiutare il tuo gatto.
Perché i gatti miagolano?
La comunicazione dei gatti è molto sottile e cambia con l’età. Oltre a miagolii, sibili e ringhi, i felini si esprimono anche attraverso le espressioni facciali e il linguaggio del corpo. I gattini, ad esempio, miagolano alle madri per attirare l’attenzione quando hanno fame o sentono freddo.
Con il tempo, i gatti tendono a modificare il modo in cui comunicano. Da adulti, infatti, riservano miagolii e fusa principalmente ai loro proprietari, mentre con altri gatti usano soprattutto posture, segnali corporei e vocalizzazioni come sibili e ringhi. Il miagolio rimane comunque un suono piuttosto sgradevole all’orecchio umano e può avere diversi significati a seconda del contesto.
Ecco le cause più comuni dell’eccessivo miagolio.
1. Fame
I gatti possono essere molto golosi e attenti agli orari dei pasti. Non è raro che inizino a miagolare quando hanno fame. Se senti il tuo gatto lamentarsi, la prima cosa da fare è controllare la ciotola del cibo e quella dell’acqua. Potrebbe semplicemente essere il tuo compagno peloso che ti sta gridando a gran voce: “Ho fame, dammi da mangiare!”
Come aiutare:
Un alimentatore automatico può essere un’ottima soluzione: non solo ti risparmia i miagolii insistenti, ma sposta anche l’attenzione (e quindi i lamenti) del gatto sull’apparecchio invece che su di te!
2. Ricerca di attenzione
I gatti sanno bene come attirare la tua attenzione, e spesso un miagolio forte è tutto ciò che serve!
Se il tuo micio si annoia, desidera coccole, vuole giocare o ha semplicemente bisogno di compagnia, potrebbe usare questa vocalizzazione intensa per ottenere quello che vuole. I gatti che vivono in appartamento, in particolare, sono più inclini alla noia e imparano presto che il loro umano è la fonte migliore di divertimento e interazione.
Come aiutare:
Offrire al tuo gatto tanti giocattoli, tiragraffi e alberi su cui arrampicarsi può fare una grande differenza. Dedica anche del tempo ogni giorno al gioco e al legame con lui: un gatto stanco sarà molto meno incline a diventare rumoroso.
Un’attività regolare e stimolante durante il giorno aiuta inoltre il tuo micio a riposare meglio durante la notte, riducendo così i miagolii notturni.
3. Ormoni
Per quanto possa sembrare incredibile, quello strano e fastidioso miagolio che ti sveglia nel cuore della notte potrebbe avere a che fare con l’“idea di romanticismo” del tuo gatto. Se hai una gatta, infatti, è probabile che vocalizzi quando è in calore.
Allo stesso modo, un gatto maschio risponderà ai richiami di una femmina che miagola. Questo comportamento è tipico dei gatti adulti non sterilizzati e si manifesta soprattutto di notte, quando l’ambiente è più silenzioso.
Come aiutare:
Anche se si tratta di un comportamento naturale nei gatti, la vocalizzazione eccessiva può essere ridotta facilmente attraverso la sterilizzazione della femmina o la castrazione del maschio. Queste procedure aiutano non solo a limitare i miagolii legati al calore, ma anche a migliorare il benessere generale del gatto.
4. Razza
Alcuni gatti sono naturalmente più vocali di altri, e il Siamese è una delle razze più note per la sua loquacità. In questi gatti, un miagolio frequente può essere del tutto normale e rappresentare semplicemente una caratteristica della razza, oltre che un segno del loro benessere.
Come aiutare:
È vero, non è semplice! Se sei il felice proprietario di uno di quei splendidi ma chiassosi gatti siamesi, probabilmente dovrai accettare che la loro loquacità è semplicemente una delle tante particolarità che rendono unica questa razza dal carattere così individuale.
5. Stress
I gatti possono manifestare ansia e stress in tanti modi, alcuni molto evidenti e altri più sottili. Un aumento delle vocalizzazioni può indicare che il tuo micio sta affrontando una difficoltà, come un cambiamento nell’ambiente domestico, l’arrivo di un nuovo animale in casa oppure una disputa territoriale con un gatto del vicinato.
Come aiutare:
Cerca prima di tutto di capire da dove nasce l’ansia: ci sono stati cambiamenti recenti nell’ambiente del tuo gatto?
Per rassicurarlo, dedica tempo al gioco e alle coccole, lascia musica o radio accese quando non sei in casa e assicurati che abbia sempre a disposizione ciò di cui ha bisogno, come calore, cibo e acqua fresca.
Se il tuo gatto tende a miagolare verso animali o persone che vede fuori dalla finestra, puoi ridurre lo stimolo installando tende o tapparelle. Inoltre, gli spray a base di feromoni sintetici possono aiutare a calmare il gatto in caso di stress lieve.
6. Età
Con l’età, anche i gatti possono andare incontro a un declino delle funzioni cognitive. Secondo l’ASPCA, oltre il 55% dei gatti anziani (oltre gli 11 anni) mostra segni di disfunzione cognitiva.
I sintomi possono variare: confusione, cambiamenti nelle abitudini alimentari, inversione dei cicli sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e modifiche nel rapporto con il proprietario. Uno dei segnali più comuni è però la vocalizzazione eccessiva.
Nei gatti anziani questo miagolio tende a essere particolarmente forte, anche perché molti iniziano a perdere l’udito, e spesso si manifesta soprattutto durante la notte.
Come aiutare:
Se il tuo gatto anziano ha iniziato a miagolare, soprattutto di notte, può essere utile portarlo dal veterinario per verificare la presenza di segni di disfunzione cognitiva. In alcuni casi, farmaci o integratori specifici possono offrire sollievo.
Puoi anche aiutarlo con semplici accorgimenti domestici: lascia accese alcune luci notturne se tende a sentirsi ansioso al buio, rimuovi eventuali ostacoli contro cui potrebbe urtare, assicurati che abbia mangiato e che sia al caldo prima di andare a dormire. Inoltre, permettergli di dormire vicino a te può rassicurarlo e ridurre la sua agitazione notturna.
7. Problemi di salute
Il miagolio eccessivo del tuo gatto potrebbe essere legato a un problema medico. Qualsiasi condizione che provochi dolore, fame o sete può portare a vocalizzazioni frequenti. Malattie come l’ipertiroidismo (tiroide iperattiva) e l’insufficienza renale sono particolarmente note per causare questo tipo di miagolio fastidioso.
Come aiutare:
Il benessere del gatto deve essere sempre la priorità. Per questo, una visita di controllo dal veterinario è fondamentale per escludere eventuali problemi di salute e affrontare tempestivamente qualsiasi condizione che possa causare disagio o dolore.
Leggi anche: Come avere un rapporto migliore con il tuo gatto