Le mandorle fanno molto bene alla salute umana. È stato dimostrato che possono ridurre il rischio di malattie cardiache e contribuire ad abbassare colesterolo, pressione sanguigna e livelli di zucchero nel sangue. Ma se sei un proprietario di gatti e vuoi scegliere alimenti che aiutino il tuo gatto a stare bene, le mandorle sono davvero una buona opzione? I gatti possono mangiare le mandorle? E cosa succede se il tuo gatto decide di assaggiare la guarnizione di mandorle sulla tua crostata fatta in casa?
Ci sono però diversi rischi e aspetti da considerare quando si parla di dare mandorle al tuo gatto. Vediamo insieme se i gatti possono mangiarle in modo sicuro.
Le mandorle fanno bene ai gatti?
I gatti, proprio come gli esseri umani, hanno bisogno di proteine per crescere e per riparare i tessuti del loro corpo. In teoria, quindi, le mandorle potrebbero rappresentare una buona fonte di proteine per il tuo gatto. Inoltre, i grassi insaturi presenti in questo alimento potrebbero contribuire a mantenere pelle, pelo e articolazioni in buona salute.
Anche l’alto contenuto di fibre nelle mandorle potrebbe favorire la regolarità intestinale, aiutando a mantenere le feci morbide e a prevenire disturbi come stitichezza o diarrea.
Un altro beneficio delle proteine e delle fibre è che possono aiutare il tuo gatto a sentirsi sazio più a lungo, riducendo così il rischio che mangi troppo o che prenda peso in eccesso.
Le mandorle sono inoltre ricche di antiossidanti, come la vitamina E, che può contribuire a ridurre l’infiammazione e il rischio di cancro negli esseri umani. Inoltre, è noto che aiutano ad abbassare colesterolo, glicemia e pressione sanguigna nelle persone — e lo stesso potrebbe valere, in teoria, anche per i nostri gatti.
Tuttavia, nonostante questi possibili vantaggi, ci sono diversi motivi per cui le mandorle non rappresentano una scelta ideale per il tuo amico a quattro zampe. Continua a leggere per scoprire i rischi legati al consumo di mandorle da parte dei gatti.
Quante mandorle può mangiare un gatto?

Le mandorle sono ricche di antiossidanti, come la vitamina E, che può aiutare a ridurre l’infiammazione e il rischio di cancro negli esseri umani.
L’ASPCA indica le mandorle dolci come non tossiche per i gatti. Ciò significa che, se il tuo gatto ne dovesse mangiare accidentalmente una o due, non dovrebbe subire conseguenze gravi. Tuttavia, le mandorle possono comunque provocare disturbi allo stomaco o persino pancreatite, oltre a rappresentare un potenziale rischio di soffocamento.
Per questo motivo, non sono la scelta migliore se stai cercando uno snack o una golosità sicura per il tuo gatto. Anche il latte e il burro di mandorle possono essere opzioni leggermente migliori rispetto ad altri sostituti dei latticini, ma restano comunque alimenti ricchi di grassi e non adatti al consumo regolare dei felini.
Con quale frequenza un gatto può mangiare le mandorle?
I gatti sono carnivori obbligati, il che significa che la loro alimentazione deve basarsi principalmente su proteine di origine animale. Questo, unito al rischio di causare disturbi gastrointestinali o di soffocamento, rende le mandorle una scelta poco adatta. In altre parole, se stai pensando di offrirle regolarmente al tuo gatto, è meglio evitare.
Le mandorle vengono utilizzate negli alimenti commerciali per gatti?
Le mandorle di solito non vengono incluse negli alimenti commerciali per gatti, probabilmente perché questi prodotti contengono principalmente proteine di origine animale, considerate più adatte e nutrizionalmente complete per soddisfare le esigenze dei felini.
Le mandorle fanno male ai gatti? Sono tossiche?
Il principale rischio da valutare prima di offrire mandorle al tuo gatto riguarda il tipo di mandorla: dolce o amara. Le mandorle dolci sono quelle comunemente vendute nei supermercati per il consumo umano.
Le mandorle amare, invece, sono tossiche sia per le persone che per i gatti, poiché contengono glicosidi cianogenici, sostanze che possono provocare avvelenamento da cianuro. Se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito anche solo una piccola quantità di mandorle amare, è fondamentale contattare immediatamente il veterinario.
Poiché le mandorle dolci sono ricche di grassi e difficili da digerire, possono spesso provocare vomito, diarrea e altri disturbi gastrointestinali nei gatti. In alcuni casi, possono persino causare una dolorosa infiammazione del pancreas, nota come pancreatite.
Inoltre, la loro consistenza e dimensione rappresentano un potenziale rischio di soffocamento per il tuo gatto e, se ingerite intere, potrebbero anche bloccarsi lungo il tratto intestinale, causando gravi problemi di salute.
E il latte di mandorle? È sicuro per i gatti?
Anche se il latte di mandorle è più digeribile per il tuo gatto e non comporta rischi di soffocamento, non è comunque necessario per la sua alimentazione. È però una scelta molto più adatta rispetto al latte vaccino, poiché i gatti sono intolleranti al lattosio. Allo stesso modo, il burro di mandorle può essere preferibile al burro di latte, ma il suo elevato contenuto di grassi può comunque causare disturbi digestivi nel tuo micio.
Ogni volta che pensi di condividere del cibo umano con il tuo gatto, è importante ricordare che gli alimenti commerciali per gatti sono formulati per fornire tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. Offrendo loro dolcetti o piccoli “extra”, potresti alterare l’equilibrio della loro dieta e causare carenze nutrizionali nel lungo periodo.
Ai gatti piace il sapore delle mandorle?
Ogni gatto è diverso, quindi non è possibile generalizzare su quali cibi possa gradire o rifiutare. Tuttavia, essendo carnivori obbligati, è piuttosto improbabile che i gatti mostrino un reale interesse per le mandorle — anche se, come sempre, esistono eccezioni alla regola!