I gatti sono animali molto puliti. Molti avranno notato il proprio gatto scavare e coprire con attenzione la lettiera. Però non tutti i gatti si comportano così.
Alcuni fanno pipì o popò fuori dalla lettiera, oppure si allontanano mentre stanno ancora facendo i loro bisogni! Ma perché succede?
Considerando che i gatti vengono educati a usare la lettiera e che sono animali domestici così ordinati, la cosa lascia perplessi.
La normale routine della lettiera

Ai gatti piace scavare in un substrato e poi ricoprirlo di nuovo. In natura, i felini coprono le loro feci per evitare di attirare l’attenzione dei predatori.
Prima di affrontare i problemi legati all’igiene personale, qual è il comportamento normale di un gatto per fare un paragone?
I gatti di solito imparano a usare la lettiera (o il terreno all’aperto, come cumuli di compost o aiuole) osservando la madre quando sono piccoli. Per questo la maggior parte dei gattini adottati sa già come comportarsi, cosa che sorprende e rassicura molti nuovi proprietari.
Che si tratti di pipì o cacca, ai gatti piace scavare in un substrato, usarlo e poi ricoprire il tutto. In natura questo gesto ha diverse funzioni.
Serve a eliminare odori sgradevoli, a nascondere il proprio odore dai predatori e a non farsi notare dagli altri gatti. Anche se i gatti domestici che vivono in casa non hanno predatori né rivali, conservano comunque lo stesso comportamento dei loro antenati.
Segnali di un problema di uso del bagno

Un gatto potrebbe fare pipì o cacca fuori dalla lettiera come segno di disagio.
Ora che abbiamo parlato del normale comportamento dei gatti quando vanno in bagno, cosa potresti notare se c’è un problema in questo ambito?
Il segno più evidente è che i gatti possono fare pipì o cacca fuori dalla lettiera. Questo può succedere subito accanto alla lettiera oppure in un punto completamente diverso. A volte riguarda solo la pipì, altre solo la cacca, o entrambe. Per esempio, alcuni gatti usano la lettiera per urinare ma poi fanno la cacca sul pavimento del soggiorno.
Qui ci interessa soprattutto capire perché certi gatti non finiscono di fare la cacca nella lettiera. Può capitare che parte venga fatta dentro e parte fuori.
In alcuni casi, il gatto viene visto uscire, o addirittura scappare, dalla lettiera mentre sta ancora defecando. Non è un comportamento normale e ci possono essere varie ragioni per cui accade.
Perché i gatti non finiscono di fare la cacca nella lettiera?

Uno dei motivi più comuni è che c’è un problema con la lettiera.
I gatti possono non finire di fare la cacca nella lettiera per diversi motivi, che vanno dal disagio durante la defecazione a problemi legati alla lettiera stessa. Vediamo ora tutte le possibili cause. Queste possono riguardare sia i gatti che usano la lettiera solo a volte, sia quelli che non la usano mai.
1. Problemi con la lettiera

Un buon posto per la lettiera è in angoli tranquilli e facili da raggiungere che offrano privacy al tuo gatto.
Uno dei motivi più comuni è che c’è un problema legato alla lettiera. Questo può includere diversi aspetti:
- Posizione – Ai gatti non piace quando la lettiera si trova in un punto rumoroso o molto frequentato della casa. Preferiscono aree tranquille e appartate, dove possano usarla senza disturbi. Se vivi in una casa a più piani, è importante avere una lettiera per ogni piano.
- Dimensioni – La grandezza della lettiera è fondamentale. Molte lettiere vendute nei negozi o nei supermercati sono troppo piccole per un gatto di taglia media. La misura ideale è che sia lunga circa 1,5 volte il gatto, in modo che possa girarsi comodamente. Se è troppo piccola, diventa scomoda e il gatto potrebbe evitarla.
- Materiale del substrato/lettiera – I gatti hanno zampe molto sensibili e possono essere selettivi sul tipo di materiale. La maggior parte preferisce un substrato morbido e fine. Meglio evitare materiali troppo grossi o duri, che possono risultare fastidiosi.
- Numero di lettiere – In casa devono esserci abbastanza lettiere in base al numero di gatti. La regola è: una lettiera per gatto più una in più. Avere meno lettiere può spingere il gatto a fare i bisogni altrove.
- Igiene – I gatti tengono molto alla pulizia. Se la lettiera non viene svuotata ogni giorno o resta sporca, è facile che il gatto non la usi. Le lettiere agglomeranti sono pratiche per la pulizia, e almeno una volta alla settimana andrebbero lavate del tutto. Evita detergenti troppo forti, che possono risultare fastidiosi, e anche substrati profumati: per noi possono sembrare gradevoli, ma ai gatti piacciono neutri.
2. Stress

Quando i gatti sentono il bisogno di essere territoriali, a volte possono lasciare le loro feci scoperte.
Qualsiasi forma di stress o ansia può influenzare il comportamento del gatto, anche quello legato all’uso della lettiera. Lo stress può derivare da vari fattori: l’arrivo di un bambino, un trasloco, lavori in casa, cambiamenti nella routine del proprietario o conflitti con altri gatti.
I conflitti possono nascere sia tra gatti che vivono nella stessa casa, sia con gatti che stanno all’aperto. A volte un gatto può bloccare l’accesso alla lettiera o addirittura tendere agguati a un altro gatto vicino alla lettiera, cosa che capita più facilmente con le lettiere coperte.
Quando i gatti sentono il bisogno di essere territoriali, comportamento comune nei conflitti, può succedere che lascino le feci scoperte. Questo comportamento, chiamato middening, serve come forma di marcatura del territorio.
3. Motivi medici

Qualsiasi problema medico che colpisce il tratto urinario o gastrointestinale può influenzare il modo in cui i gatti usano la lettiera.
Tra le possibili cause ci sono infiammazioni, dolore o infezioni, come la malattia infiammatoria intestinale. Un gatto con mal di pancia e diarrea, per esempio, ha bisogno di andare in bagno spesso e con urgenza.
In questi casi è molto probabile che faccia i bisogni fuori dalla lettiera, o alternando dentro e fuori, perché non riesce ad arrivarci in tempo. Può anche capitare che, se la lettiera è già sporca, non voglia più usarla. I gatti che provano dolore mentre defecano possono muoversi durante l’evacuazione o sporcare in più punti della casa.
Altri problemi di salute, come artrite e obesità, oltre a qualunque condizione che causi letargia o dolore, possono influenzare il comportamento legato alla defecazione. Se il tuo gatto non usa la lettiera o non finisce i bisogni al suo interno, è importante osservare con attenzione se mostra altri sintomi di malattia.
Suggerimenti per aiutare

Escludere problemi medici è molto importante per comprendere il comportamento del tuo gatto.
Se il gatto inizia improvvisamente a fare la cacca fuori dalla lettiera, del tutto o solo in parte, è importante capire il motivo. Le ragioni possono essere molte, come quelle viste sopra, e individuarle è il primo passo per poterlo aiutare.
Escludere problemi medici è fondamentale, soprattutto se il gatto mostra altri sintomi o se è anziano. Una visita dal veterinario con un esame completo può chiarire la situazione. Nei gatti più anziani, il veterinario può consigliare anche analisi del sangue e delle urine, per verificare eventuali patologie sottostanti come malattia renale cronica, diabete o ipertiroidismo.
Controlla la lettiera e assicurati che sia nelle condizioni ideali per il tuo gatto. Verifica la posizione, le dimensioni, il tipo di substrato e il numero di lettiere disponibili. Ricorda di pulirla ogni giorno: qualsiasi dettaglio non ottimale può scoraggiare il gatto dall’usarla.
Affronta anche le possibili fonti di stress. In alcune situazioni possono essere utili i feromoni sintetici, qualunque sia la causa dello stress. Nelle case con più gatti, è importante che ciascuno abbia a disposizione abbastanza risorse, come cibo, acqua, cucce, lettiere e nascondigli.
Se il gatto ha fatto pipì o cacca fuori dalla lettiera, pulisci accuratamente la zona usando un detergente enzimatico. In questo modo si eliminano odori e feromoni che potrebbero spingerlo a sporcare di nuovo nello stesso punto.
Non punire mai il gatto se non usa la lettiera. C’è sempre una ragione dietro a questo comportamento, e sta a noi capirla e trovare il modo di aiutarlo.