I gatti sono spesso considerati animali dalla natura indipendente e solitaria. In genere, sono perfettamente a loro agio nel trascorrere del tempo da soli. Non è insolito vederli rifugiarsi sotto il letto o il divano per un pisolino, e questo può essere del tutto normale.
Diventa però motivo di preoccupazione se il tuo gatto si nasconde a lungo e mostra comportamenti insoliti. Continua a leggere per scoprire le possibili ragioni di questo atteggiamento e come incoraggiarlo a uscire dal suo nascondiglio.
1. Sono spaventati

Se il tuo gatto ha paura, probabilmente si nasconderà e controllerà la situazione dal suo nascondiglio.
La paura è uno dei motivi principali che spinge i gatti a fuggire e nascondersi. Di fronte a una minaccia, entra in gioco la risposta di lotta o fuga, e la maggior parte dei gatti preferisce scappare se ne ha la possibilità.
Rumori forti e improvvisi, come il suono del campanello o dei fuochi d’artificio, possono far rifugiare il tuo gatto di corsa. Anche l’arrivo di un nuovo animale domestico o un trasloco possono rappresentare esperienze spaventose, poiché un ambiente sconosciuto mette facilmente un gatto in uno stato di allerta e insicurezza.
Quando il tuo gatto si spaventa, segue l’istinto naturale di correre a cercare un rifugio sicuro. Nascondersi gli permette di osservare l’ambiente da lontano e valutare la situazione: può così decidere se restare nascosto o se è sicuro uscire.
Un gatto impaurito si riconosce anche dal linguaggio del corpo: occhi spalancati, orecchie appiattite, corpo arcuato e teso, coda abbassata e raccolta vicino al corpo.
2. Sono stressati o ansiosi

I gatti spesso si nascondono anche quando si verifica un piccolo cambiamento nella loro routine quotidiana.
Se il tuo gatto si nasconde, potrebbe essere perché si sente stressato o ansioso. I gatti amano la routine e qualsiasi variazione rispetto alle loro abitudini può diventare fonte di disagio. Anche cambiamenti che a noi sembrano minimi, come modificare il tipo di cibo o spostare la lettiera in un’altra posizione, possono bastare a farlo sentire sopraffatto e spingerlo a cercare rifugio.
Il tuo gatto può anche stressarsi se gli mancano stimoli mentali e fisici. Altri segnali di stress includono:
- Comportamento aggressivo verso le persone e gli altri animali domestici
- Comportamento distruttivo
- Toelettatura eccessiva
- Aumento del miagolio / vocalizzazione
- Fare pipì e/o popò fuori dalla lettiera
3. Sono malati o feriti

Ai gatti non piace mostrare vulnerabilità e debolezza e spesso si nascondono quando non si sentono bene.
I gatti spesso scelgono di nascondersi e assumere comportamenti insoliti quando non si sentono bene. Questo atteggiamento ha radici istintive: in natura, un gatto malato o debilitato sarebbe più vulnerabile agli attacchi dei predatori. Restando nascosto e mantenendo un profilo basso, il gatto si sente più sicuro e protetto.
Un gatto con un problema medico mostrerà sintomi come:
- Cambiamento dell’appetito e/o della sete
- Cambiamento nel modello/comportamento di minzione o defecazione
- Bassa energia e mancanza di attività
- Perdita di peso
Se il tuo gatto si nasconde molto più del solito e hai notato altri segnali che ti preoccupano, è meglio portarlo da un veterinario.
4. Stanno per partorire

Se la tua gatta aspetta dei gattini, probabilmente cercherà un posto sicuro e tranquillo per partorire.
Ovviamente, questo non vale se hai un gatto maschio o se il tuo gatto è stato sterilizzato! Quando una gatta raggiunge le fasi finali della gravidanza, dedica molto tempo ed energie a cercare un luogo tranquillo e appartato.
Una volta trovato il posto “nascosto” ideale, è lì che avverrà tutto il processo del parto. Durante questo periodo, la gatta può anche mostrare cambiamenti nel comportamento verso le persone e gli altri animali: alcune diventano più affettuose e socievoli, altre invece possono apparire irrequiete o persino aggressive.
Quindi, se la tua gatta incinta si nasconde e si comporta in modo insolito, è molto probabile che i gattini siano ormai in arrivo!
Come far uscire il tuo gatto dal nascondiglio
Se il tuo gatto si rifugia sotto il letto o il divano, è normale chiedersi come convincerlo a uscire. Vediamo alcuni modi efficaci e delicati per aiutarlo a sentirsi più sicuro e tornare allo scoperto.
Non tirarli fuori dal nascondiglio!

I gatti non apprezzano essere tirati fuori dai loro nascondigli!
Anche se può tentarti, non cercare di afferrare il gatto e tirarlo fuori dal nascondiglio: farlo aumenterà soltanto la sua paura e ansia. Di conseguenza potrebbe reagire aggredendo per difendersi. L’ultima cosa che vuoi è spaventarlo al punto da ricevere graffi o morsi mentre cerchi di estrarlo.
Utilizzare un approccio non interventista

Un gatto può essere attirato fuori con cibo, dolcetti e giocattoli, ma non bisogna costringerlo a uscire prima che sia pronto.
Lascia al tuo gatto un po’ di tempo e spazio. Esci dalla stanza in modo da non stargli addosso mentre aspetti che esca. Se il tuo gatto è stressato o ansioso, preferirà non essere affollato. Una volta che si sentirà più a suo agio e sicuro, uscirà volentieri dal suo nascondiglio. È sempre meglio se prendi le cose al suo ritmo, piuttosto che con la forza.
Se hai portato a casa un nuovo gatto o ti sei trasferito in una nuova casa, chiudi la porta in modo che abbia uno spazio più piccolo da esplorare una volta che è felice. Quando si sentirà più sicuro, potrai consentirgli di accedere ad altre stanze.
Se la tua gatta è nelle fasi finali della gravidanza e si nasconde, non cercare di agitarti per lei o di allontanarla con la forza da dove si trova. Sebbene sia importante tenerla d’occhio per assicurarti che tutto vada liscio, cerca di ridurre al minimo qualsiasi disturbo durante questo periodo per non stressarla.
Rimuovi il grilletto

Creare un ambiente privo di stress per il tuo gatto eliminando le cose che gli causano ansia è la cosa migliore.
In alcune circostanze potresti riuscire a capire cosa ha spinto il tuo gatto a nascondersi. Magari è spaventato dalla presenza di estranei in casa o dall’arrivo di un nuovo gatto nel vicinato. In questi casi, se possibile, cerca di rimuovere o almeno ridurre al minimo il fattore scatenante.
Se invece la causa non può essere individuata o eliminata, puoi ricorrere a strategie per alleviare lo stress del tuo gatto. Spray calmanti e diffusori di feromoni sono due esempi utili che possono contribuire a ridurre l’ansia e favorire un senso di tranquillità.
Utilizzare cibo e/o giocattoli

Un gatto nascosto può essere convinto a uscire se gli viene offerto il suo dolcetto preferito.
La maggior parte dei gatti è molto motivata dal cibo, quindi puoi sfruttare questo aspetto per invogliarlo a uscire dal nascondiglio. Offrigli un po’ di cibo umido, alcune crocchette o un bocconcino appetitoso come pollo o tonno. Mettilo nella sua ciotola e lascialo vicino al nascondiglio, così che possa avvicinarsi spontaneamente.
Un’altra strategia è quella di stimolarlo con il gioco. I giocattoli interattivi, come le bacchette con piume o cordini, sono particolarmente efficaci. Muovile lentamente avanti e indietro vicino al suo rifugio: facendo leva sul suo istinto predatorio, potresti convincerlo a uscire e a riprendere l’interazione.