Ipoplasia radiale nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

gattino con ipoplasia cerebellare

Questo articolo si propone di spiegare i dettagli dell’ipoplasia radiale nei gatti. Questo è il termine utilizzato per descrivere una deformità anatomica delle zampe anteriori del gatto che gli conferisce un aspetto e un’andatura insoliti.

Questi gatti possono essere descritti in diversi modi, ad esempio come gatti a spirale o gatti canguro, ma anche se alcuni di questi nomi possono strappare un sorriso, si tratta di gatti che sono nati con una grave anomalia fisica.

Cosa significa ipoplasia radiale?

Il radio è una delle due ossa principali che compongono l’antebrachio o zampa anteriore inferiore di un gatto (la zampa anteriore del gatto è l’equivalente dell’avambraccio negli esseri umani). L’ipoplasia radiale significa che il gatto ha un radio più piccolo del normale. L’aplasia radiale o agenesia radiale significa la completa assenza del radio.

Il termine ipoplasia radiale è talvolta usato per riferirsi a casi di aplasia radiale o agenesia radiale. Si potrebbe sostenere che l’aplasia radiale è semplicemente una versione estrema dell’ipoplasia radiale. Un altro termine talvolta usato è micromelia della zampa anteriore.

Le zampe posteriori dei gatti affetti da ipoplasia radiale sono solitamente normali e quindi i gatti affetti da questa condizione sono in grado di camminare sulle zampe posteriori, ma non riescono a usare normalmente quelle anteriori.

Perché ai gatti affetti da questa condizione vengono dati nomi insoliti?

Di solito, questi nomi vengono attribuiti ai gatti affetti da questa condizione a causa di incomprensioni relative alla causa del loro aspetto anomalo.

  • Il termine ‘gatti RH’ si riferisce semplicemente all’abbreviazione del termine ipoplasia radiale in inglese, vale a dire “radial hypoplasia (RH)”.
  • Il termine “gatti canguro” fa riferimento all’andatura insolita di alcuni gatti colpiti da questa condizione, che, con potenti zampe posteriori e zampe anteriori meno sviluppate, possono saltellare in modo simile a un canguro.
  • Il termine “gatto scoiattolo” indica la prole di un gatto che si è accoppiato con uno scoiattolo.
  • Il termine “gatto coniglio” indica la prole di un gatto che si è accoppiato con un coniglio.
  • È chiaramente impossibile che i gatti possano riprodursi con scoiattoli o conigli.

Quali sono i sintomi dell’ipoplasia radiale?

I sintomi dell’ipoplasia radiale felina sono causati dall’incapacità di sostenere normalmente il peso sugli arti anteriori. I gatti colpiti hanno spesso arti anteriori più piccoli, rigidi o contorti. A volte camminano con gli arti anteriori contorti, a volte camminano sui gomiti e a volte camminano verticalmente sugli arti posteriori.

La zampa anteriore anomala di un gatto con ipoplasia radiale può essere descritta come una pinna a causa del suo aspetto insolito.

Quanto è comune l’ipoplasia radiale nei gatti?

L’ipoplasia radiale è rara nei gatti, ma è così caratteristica che quando si verifica un caso, può diventare di dominio pubblico e la pubblicità può creare l’illusione che sia più comune di quanto non sia in realtà.

Quali sono le cause dell’ipoplasia radiale nei gatti?

I gattini nati con ipoplasia radiale non sono in grado di sostenere normalmente il peso sugli arti anteriori.

L’ipoplasia radiale è un’anomalia congenita (il gattino nasce con un raggio più piccolo o assente). Può essere causata da una mutazione genetica ereditaria (cioè ereditata) o può essere causata da una mutazione unica nel grembo materno.

L’ipoplasia radiale è associata ad altri problemi?

No. L’ipoplasia radiale è solo un’anomalia fisica e non indica la presenza di altri problemi nel gatto. Le creature colpite sono di solito normali, con lo stesso miagolio, le stesse fusa e lo stesso fascino di qualsiasi altro gatto.

Alcune razze di gatti sono più soggette a ipoplasia radiale?

Essendo una condizione con una causa genetica, l’ipoplasia radiale può essere più comune in alcune razze, perché, per definizione, ogni razza di gatto ha la sua specifica e unica collezione di geni. Tuttavia, non esiste un modello riconosciuto che dimostri che si verifichi con maggiore frequenza in razze specifiche.

Come regola generale, è opportuno sterilizzare o castrare i gatti affetti per evitare che questa condizione venga trasmessa alla generazione di gatti successiva. Ciò è particolarmente importante per gli allevatori di gatti che potrebbero essere tentati di far riprodurre questi gatti a causa del loro aspetto “carino”.

Diagnosi di ipoplasia radiale

Gatto nell'albero per gatti

Se un gatto non riesce a sostenere il peso su entrambe le zampe anteriori, si può sospettare un’ipoplasia radiale e in tal caso è necessario portarlo dal veterinario per una visita.

Il veterinario può sospettare la presenza di ipoplasia radiale con un semplice esame fisico, ma per confermare la diagnosi sono necessarie radiografie (raggi X) che dimostreranno la dimensione ridotta o l’assenza dell’osso del radio.

Trattamento per l’ipoplasia radiale

Non esiste un trattamento efficace per l’ipoplasia radiale. Si può provare a usare stecche e bendaggi e si può tentare con un intervento chirurgico ortopedico, ma questi metodi di solito non portano a cambiamenti significativi della condizione.

A lungo termine, i gatti colpiti potrebbero sviluppare artrite (malattia degenerativa delle articolazioni) nelle articolazioni delle zampe colpite, e ciò potrebbe richiedere un trattamento per fare in modo che i gatti continuino a vivere la propria vita senza provare dolore.

Qual è la prognosi per i gatti con ipoplasia radiale?

Di solito, i gatti con ipoplasia radiale non possono usare le zampe anteriori normalmente e quindi devono vivere con delle limitazioni. Non possono vivere all’aperto e potrebbero non essere in grado di usare normalmente la lettiera. Non possono saltare da posizioni alte come un gatto normale e quindi non possono vivere una vita normale.

Alcuni gatti affetti possono vivere in famiglia in casa, mentre altri hanno bisogno di cure speciali, vivendo in rifugi o santuari come gatti con esigenze speciali o gatti disabili. I gatti affetti sono spesso popolari sui social media, poiché hanno un aspetto molto insolito e particolare.

Conclusione

L’ipoplasia radiale, così come una serie di anomalie congenite delle ossa correlate, è una condizione rara che colpisce alcuni gatti fin dalla nascita. Di solito, non è possibile curarla e i gatti colpiti hanno generalmente bisogno di qualche tipo di cura speciale per tutta la vita.

Avatar photo

Dr. Pete Wedderburn, DVM

Il dott. Pete Wedderburn si è qualificato come veterinario a Edimburgo nel 1985 e gestisce il suo studio per animali da compagnia con 4 veterinari nella contea di Wicklow, Irlanda, dal 1991. Pete è noto come veterinario dei media con spazi regolari in TV, radio e giornali nazionali, tra cui una rubrica settimanale sul Daily Telegraph dal 2007. Pete è noto come "Pete the Vet" sulle sue affollate pagine Facebook, Instagram e Twitter, dove pubblica regolarmente informazioni su argomenti di attualità e casi reali dalla sua clinica. Tiene anche un blog regolare su www.petethevet.com. Il suo ultimo libro: "Pet Subjects", è stato pubblicato da Aurum Press nel 2017.