
Shutterstock.com
Come proprietari, scoprire noduli o protuberanze sul proprio gatto può essere motivo di grande preoccupazione. Questi noduli possono avere forme e dimensioni diverse e comparire in varie zone del corpo. Alcuni sono benigni (non cancerosi), mentre altri possono essere maligni (cancerosi). Tra i noduli che talvolta si riscontrano nei gatti c’è il lipoma, conosciuto anche come tumore del tessuto adiposo.
I lipomi sono formazioni di tessuto grasso, più comuni nei cani ma piuttosto rari nei gatti. Si tratta di tumori benigni, a crescita lenta, composti da cellule adipose chiamate adipociti. Hanno solitamente forma tondeggiante e consistenza morbida. Possono comparire in qualunque parte del corpo, ma di solito si sviluppano sul torace, sull’addome o sulla parte superiore delle zampe. Anche se benigni, i lipomi a volte possono diventare molto grandi o localizzarsi in aree scomode, come sotto l’ascella, dove possono causare fastidio e ridurre la mobilità del gatto.
Cause del lipoma nei gatti
Non sono note cause precise per lo sviluppo di lipomi nei gatti. Si ritiene che gli animali domestici in sovrappeso o obesi possano avere un rischio maggiore di svilupparli, ma non sono stati identificati fattori causali certi.
Sintomi del lipoma nei gatti
I lipomi sono generalmente noduli morbidi e non dolorosi, quindi è improbabile che il gatto mostri sintomi evidenti. Per questo motivo, spesso passano inosservati fino a quando non raggiungono una dimensione più evidente.
Molti proprietari se ne accorgono accarezzando o spazzolando il gatto. Le sessioni di toelettatura regolare sono un’ottima occasione per controllare eventuali cambiamenti della pelle, del pelo o dello stato generale di salute. Se noti un nodulo, è utile annotarne le caratteristiche, come dimensione, forma, posizione, aspetto della pelle e sensibilità al tatto.
I lipomi tendono a presentare alcune caratteristiche comuni, tra cui:
- Forma tondeggiante
- Consistenza morbida
- Temperatura uguale a quella della pelle circostante (senza calore anomalo)
- Nessuna variazione di colore della pelle sovrastante
- Mobilità sotto la pelle, cioè possono spostarsi leggermente al tatto
Queste caratteristiche sono tipiche della maggior parte dei lipomi, anche se in alcuni casi possono esserci variazioni o aspetti insoliti.
Diagnosi del lipoma nei gatti

Ogni nodulo trovato sotto la pelle del tuo gatto merita una visita dal veterinario per una valutazione. Shutterstock.com
Anche se i lipomi sono noduli benigni e generalmente innocui, è importante distinguerli da altre masse simili. Per esempio, i liposarcomi possono avere un aspetto e una consistenza simili, ma sono tumori maligni. Se noti un nodulo sulla pelle del tuo gatto, è consigliabile farlo controllare dal veterinario.
Il veterinario ti chiederà probabilmente quando hai notato per la prima volta il nodulo, se è cresciuto o ha cambiato aspetto e se il gatto mostra segni di fastidio. Procederà poi con l’esame fisico, valutando il nodulo e verificando anche la presenza di eventuali altre masse sul corpo del gatto.
Biopsia del nodulo
Durante l’esame, il veterinario può sospettare la presenza di un lipoma se il nodulo appare morbido e mobile al tatto. Tuttavia, per confermare la diagnosi, viene solitamente eseguito un agoaspirato con ago sottile (FNA), che permette di prelevare alcune cellule dal nodulo. Il campione viene quindi depositato su un vetrino ed esaminato al microscopio, direttamente in clinica o inviato a un laboratorio esterno.
Nella maggior parte dei casi questo esame fornisce una risposta chiara. Se però il risultato non è conclusivo, può essere necessaria una biopsia chirurgica in anestesia, che consiste nel rimuovere un piccolo frammento del nodulo e inviarlo per l’analisi. Prima di questa procedura, il veterinario potrebbe raccomandare esami del sangue e delle urine per valutare lo stato generale di salute del gatto.
Trattamenti per il lipoma nei gatti
I lipomi sono noduli benigni, quindi non cancerosi, e per questo motivo non richiedono necessariamente un trattamento una volta confermata la diagnosi. Nei gatti con lipomi piccoli e semplici, i proprietari possono scegliere di monitorarli, ad esempio fotografando il nodulo a casa e misurandolo con un righello o un metro a nastro. Sono comunque raccomandati controlli veterinari regolari, almeno due volte all’anno, per tenere sotto osservazione eventuali cambiamenti.
Quando i lipomi sono più grandi o si trovano in zone scomode che limitano i movimenti o causano fastidio, può essere necessaria la rimozione chirurgica. Prima dell’intervento il veterinario potrebbe suggerire esami del sangue e delle urine e discuterà con te i possibili rischi. L’operazione richiede un’anestesia generale, ma nella maggior parte dei casi il gatto può tornare a casa lo stesso giorno per la convalescenza. Sarà probabilmente necessario un controllo post-operatorio dopo alcuni giorni e, successivamente, la rimozione dei punti di sutura circa 10-12 giorni dopo l’intervento.
La rimozione chirurgica è di solito risolutiva se il lipoma viene eliminato completamente. Se invece ne rimane una parte, il nodulo può ricomparire.
Complicazioni dell’avere lipomi

I lipomi che si verificano in posti come una zampa o il viso possono impedire comportamenti normali. Shutterstock.com
In generale, i lipomi sono noduli benigni e non pericolosi. Tuttavia, possono insorgere complicazioni quando diventano molto grandi, si sviluppano tra i tessuti muscolari (lipomi infiltrativi) o si attaccano saldamente alle strutture sottostanti.
In questi casi, il gatto può avere difficoltà a camminare o muoversi normalmente. Inoltre, la rimozione chirurgica diventa più complessa, richiedendo spesso tempi di anestesia più lunghi. Se il tuo gatto presenta un lipoma di questo tipo, è importante discutere con il veterinario le possibili opzioni di trattamento in modo dettagliato.
Consigli per la cura del gatto
Prendersi cura di un gatto con un lipoma non è particolarmente complicato, poiché si tratta di noduli benigni e generalmente innocui. Tuttavia, anche se non sono cancerosi, è importante monitorarli e tenerli sotto osservazione a casa.
- Monitorare dimensioni e aspetto: controllare regolarmente il lipoma è fondamentale per individuare eventuali cambiamenti. Molti proprietari scattano foto periodiche, misurano il nodulo con un righello ed eseguono palpazioni di routine. Se noti variazioni nelle dimensioni o nell’aspetto, è bene far valutare il lipoma dal veterinario.
- Controllare la presenza di altri noduli: i lipomi possono svilupparsi in più parti del corpo. È quindi importante controllare periodicamente il gatto e segnalare al veterinario qualsiasi nuovo nodulo, dato che non tutti hanno natura benigna.
- Effettuare controlli veterinari regolari: anche se il monitoraggio domestico è utile, il veterinario deve esaminare il lipoma, in genere due volte l’anno, per verificare eventuali cambiamenti e controllare l’eventuale presenza di altri noduli.
Come prevenire il lipoma nei gatti

Si raccomanda di mantenere il tuo gatto a un peso corporeo sano fornendogli una dieta bilanciata adatta alla sua età e al suo stile di vita. Shutterstock.com
Le cause dei lipomi non sono conosciute, ma si ritiene che mantenere il gatto a un peso sano ed evitare l’obesità possa contribuire a ridurne il rischio.
Per favorire la salute generale del gatto, è importante offrirgli un’alimentazione di buona qualità, mantenerlo in forma e garantirgli cure veterinarie preventive, come vaccinazioni e trattamenti antiparassitari regolari.