Perché il mio gatto mi segue in bagno?

Condividere Email Pinterest Linkedin Twitter Facebook

Un'immagine divertente che cattura un comportamento felino comune: un gatto che segue giocosamente il suo padrone in bagno, dimostrando la curiosità e la compagnia che spesso accompagnano questi momenti.

Il gatto domestico è passato dall’essere una specie solitaria che considerava gli esseri umani come nemici, 10.000 anni fa, a sviluppare relazioni sociali e amichevoli con le persone.

Oggi, le cose più importanti per un gatto domestico sono il legame con il suo proprietario e il proprio territorio. Le interazioni con altri gatti sono meno prioritarie, poiché molti cuccioli vengono separati dalla madre entro i tre mesi di vita, trasferendosi in nuove case e incontrando altri felini con territori già definiti.

Se il tuo gatto è sempre incollato a te, proprio come il mio Simba che mi segue ovunque, potresti essere curioso di sapere se ha un legame particolarmente stretto con te o se sta mostrando segni di ansia da separazione.

Scopriamo perché il tuo gatto ti segue in bagno e quali sono i modi migliori per aiutarlo a sentirsi più sereno.

Perché un gatto segue il proprietario in bagno?

Una scena commovente con Erik e Rexxie, due gatti che amano accompagnare il loro padrone in bagno durante le routine di cura degli animali domestici, mettendo in mostra il forte legame e il cameratismo tra compagni umani e felini.

A Erik e Rexxie piace seguirmi in bagno. Melina Grin / Cats.com

I gatti domestici, ormai abituati a vivere in culture umane diverse, hanno sviluppato comportamenti adattabili a vari modi di convivenza con le persone. Molti gatti mostrano un comportamento molto attaccato al proprietario, seguendolo ovunque, in particolare in bagno.

Alcuni dei motivi più comuni per cui un gatto potrebbe seguirti in bagno includono, ma non si limitano a:

Forte legame tra gatto e proprietario

Hai sviluppato un rapporto molto stretto con il tuo gatto. Questo significa che vi piace condividere molte attività, compreso il tempo trascorso insieme in bagno. Alcuni gatti adorano sedersi sulle gambe del proprietario mentre è sul water. Anche se per gli umani può essere scomodo, per il gatto è un posto caldo e accogliente.

Comportamento per attirare l’attenzione

Questo comportamento è spesso accompagnato da fusa insistenti e vocalizzazioni, oltre al fatto di seguire il proprietario per tutta la casa, compreso il bagno. I gatti che cercano attenzioni possono anche chiedere cibo o di essere lasciati uscire, e se il proprietario risponde dandogli ciò che vogliono, questo comportamento viene rafforzato.

È importante non rinforzare troppo questi atteggiamenti, perché potrebbero trasformarsi in un problema in futuro.

Problemi legati alla separazione

È stato dimostrato che i gatti possono soffrire di problemi di separazione (SRP) in modo simile ai cani. L’ansia da separazione si manifesta con un attaccamento eccessivo, comportamenti distruttivi, vocalizzazioni intense, urinare sul letto e seguire il proprietario ovunque.

L’arricchimento ambientale e la modifica del comportamento, insieme a esercizi cognitivi, sono fondamentali per aiutare il gatto a sviluppare maggiore indipendenza e ridurre la necessità di inseguire il proprietario ovunque, anche in bagno.

Perdita di attaccamento

Un'immagine informativa che ritrae un gatto impegnato nel comune comportamento di scavare nella lettiera, evidenziando l'istinto naturale dei gatti di seppellire i propri escrementi e di mantenersi puliti.

Per un gatto adulto, una cuccia comoda e dei giocattoli gli forniranno conforto e un senso di sicurezza.

Quando un gattino o un gatto adulto cambia casa, può perdere il senso di sicurezza nel suo ambiente e territorio, cercando di ristabilire un legame di protezione attraverso il comportamento di suzione o un attaccamento eccessivo al nuovo proprietario.

Per evitare la perdita di attaccamento durante la separazione, si può fornire al gattino una coperta calda con l’odore della madre. Per un gatto adulto, una cuccia confortevole e alcuni giocattoli possono offrire conforto e sicurezza.

Motivi medici

Un gatto esplora distrattamente il bagno, mostrando curiosità mentre esplora l'ambiente circostante, evidenziando la natura curiosa e avventurosa dei compagni felini.

Quando un gatto perde un fratello o un altro animale con cui aveva un forte legame di attaccamento, può diventare insicuro e desiderare più attenzione seguendo il suo padrone.

Dolore o malattia possono causare un cambiamento improvviso nel comportamento, portando il gatto a seguirti per casa e a inseguirti persino in bagno.

Anche se i gatti tendono a nascondere i segni di malessere, un gatto che mostra lievi cambiamenti nel comportamento, come un aumento delle vocalizzazioni, urinare fuori dalla lettiera o un attaccamento eccessivo al proprietario, potrebbe provare dolore o disagio e aver bisogno di una visita veterinaria.

Perdita di un compagno animale

Un gatto è appollaiato con curiosità sul lavandino del bagno, affascinato dall'ambiente circostante e che mostra la sua tendenza a trovare angoli interessanti e insoliti da esplorare.

Il dolore o la malattia possono causare un improvviso cambiamento comportamentale, spingendo il tuo animale domestico a seguirti in giro per casa e persino a rincorrerti in bagno.

La perdita di un altro animale è un’esperienza dolorosa sia per il proprietario che per il gatto rimasto. Se un gatto perde un fratello o un altro animale con cui aveva un legame stretto, può sentirsi insicuro e cercare più attenzioni, seguendo costantemente il proprietario.

Fortunatamente, ci sono diverse cose che si possono fare per aiutare un gatto a superare il lutto.

Perché un gatto vuole stare in bagno?

Il gatto Jimmy si diverte a giocare a nascondino in bagno, apprezzando l'emozione e il mistero di trovare nascondigli intelligenti all'interno della casa.

A Jimmy piace giocare a nascondino in bagno. Melina Grin / Cats.com

Il bagno è un posto affascinante sia per i gattini che per i gatti adulti. Ci sono diverse ragioni per cui il tuo gatto potrebbe voler passare del tempo lì, e tra le più comuni ci sono:

La lettiera si trova in bagno

Un'immagine innovativa che presenta un'integrazione perfetta della lettiera in uno spazio compatto, offrendo una soluzione pratica per i proprietari di gatti che cercano un posizionamento efficiente e discreto della lettiera.

La maggior parte dei proprietari posiziona le lettiere in angoli discreti del bagno dove il gatto si sente al sicuro e può fare i suoi bisogni senza essere interrotto da altri animali domestici o umani.

La cassetta igienica è spesso collocata in un angolo tranquillo del bagno, il che spinge il gatto a usarla più volte al giorno per i suoi bisogni. La maggior parte dei proprietari sceglie di posizionare la lettiera in un punto discreto, dove il gatto può sentirsi al sicuro senza essere disturbato da persone o altri animali.

I gatti amano bere dal lavandino o dalla vasca da bagno

Potresti sorprenderti nel sapere che molti gatti adorano bere l’acqua corrente dal lavandino, mentre altri preferiscono sorseggiarla dalla doccia o dalla vasca. I felini sono attratti dall’acqua in movimento perché, in natura, l’acqua che scorre è più fresca e sicura rispetto a quella stagnante.

Se il tuo gatto è un po’ schizzinoso nel bere, una fontanella potrebbe incoraggiarlo a idratarsi di più.

I lavandini del bagno sono comodi e freschi

Un gatto che esplora con curiosità l'ambiente del bagno, a dimostrazione della sua natura curiosa e del suo interesse nello scoprire nuovi angoli dell'ambiente circostante.

Alcuni gatti cercano riparo nei bagni, poiché spesso hanno pareti solide come la roccia, costruite al centro della casa

La superficie liscia del lavandino e la sua forma ovale sono irresistibili per alcuni gatti, che amano rannicchiarsi nella curva della vasca. Questo li fa sentire freschi e al sicuro in un punto sopraelevato.

Protezione territoriale

Un'immagine illustrativa che ritrae un gatto che graffia i lati della lettiera, un comportamento comune che aiuta i gatti a marcare il territorio e a mantenere gli artigli sani e affilati.

I luoghi di riposo accoglienti aiutano a mantenere il calore corporeo per anziani e geriatri.

I gatti sono animali molto territoriali e potrebbero percepire una minaccia alla loro sicurezza se risorse importanti, come la lettiera, vengono rese inaccessibili da una porta chiusa. Questo può farli sentire meno protetti e causare disagio.

I gatti amano il riscaldamento a pavimento

Un gatto giocoso e dispettoso impegnato in un delizioso gioco con la carta igienica che srotola, incarnando le vivaci buffonate che spesso portano gioia e risate in una famiglia amante dei gatti.

Non c’è niente di più divertente che giocare con i rotoli di carta igienica, rovistare nel cestino, rotolarsi sullo zerbino, arrampicarsi sulle tapparelle o appendere gli asciugamani: è un parco divertimenti per felini!

Nessun gatto può resistere a sdraiarsi su un pavimento riscaldato, specialmente nei mesi più freddi. I felini amano il calore perché li aiuta a regolare la temperatura corporea.

I gatti che soffrono di dolori articolari cronici sono particolarmente attratti dalle fonti di calore, poiché il calore allevia la rigidità articolare. Per i gatti anziani, trovare un posto caldo dove riposare aiuta a mantenere la temperatura corporea.

Un luogo perfetto per giocare e avventurarsi

Un gatto appollaiato con sicurezza sul bancone della cucina, esprime un senso di indipendenza e curiosità, un comportamento comune tra i felini che esplorano l'ambiente circostante.

I felini che soffrono di dolori muscoloscheletrici cronici sono tutti attratti dalle fonti di calore poiché il calore è benefico per le articolazioni rigide.

I gatti che vivono esclusivamente in casa possono annoiarsi facilmente. E, diciamocelo, quale stanza della casa è più intrigante, piena di odori interessanti e, soprattutto, divertente del bagno? Per un gatto, nulla è più entusiasmante di giocare con la carta igienica, rovistare nella pattumiera, rotolarsi sul tappetino da bagno, arrampicarsi sulle tende o dondolarsi dagli asciugamani: è un vero parco giochi felino!

I gatti si sentono al sicuro in spazi chiusi durante i temporali

Un'immagine che mette in risalto un gatto con bisogni speciali, evidenziando la bellezza, la resilienza e le qualità uniche che rendono questi gatti compagni straordinari nonostante le sfide che possono affrontare.

I bagni sono importanti territori per i gatti e spazi di intrattenimento che contengono odori umani familiari e il loro stesso profumo.

Gli animali che hanno paura dei temporali mostrano un aumento dell’ansia man mano che la tempesta si avvicina. Alcuni gatti cercano rifugio nei bagni perché spesso hanno pareti solide, si trovano al centro della casa e hanno finestre piccole o assenti, offrendo isolamento e una sensazione di protezione.

Conclusione

Il bagno è un territorio importante per i gatti e un luogo di svago che contiene odori familiari sia umani che propri. Non c’è nulla di strano se il tuo gatto ti segue in bagno di tanto in tanto, a meno che questo comportamento non diventi ossessivo al punto da richiedere un controllo veterinario.

Visualizza le fonti
Cats.com utilizza fonti di alta qualità e credibili, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare le affermazioni nei nostri articoli. Questo contenuto viene regolarmente rivisto e aggiornato per verificarne l'accuratezza. Visita il nostro Chi siamo pagina per conoscere i nostri standard e incontrare il nostro comitato di revisione veterinaria.
  1. Fraser, AF (2012). Feline Behaviour and Welfare. (S. Hulbert, Ed.) CAB International. Pagine 15-17. Recuperato il 21 febbraio 2022

  2. Salla Mikkola, MS (2021, 1 luglio). Affidabilità e validità di sette tratti comportamentali e di personalità felini. MDPI , 1-17. Recuperato il 27 febbraio 2022 da https://www.mdpi.com/2076-2615/11/7/1991

  3. Sparkes, DS (2016). ISFM Guide to Feline Stress and Health; Gestire le emozioni negative per migliorare la salute e il benessere dei felini. Tisbury, Wiltshire, Regno Unito: International Cat Care. Recuperato il 25 febbraio 2022

  4. Care, IC (2020, 1 settembre). Comportamento felino avanzato per professionisti veterinari. Modulo 1 Cosa sono e da dove vengo. Regno Unito. Recuperato il 24 febbraio 2022

Avatar photo

Melina Grin

Melina ha scoperto la sua passione per gli animali durante la sua infanzia. Dopo aver lavorato come infermiera nel campo veterinario, si è interessata al comportamento felino, alle terapie corporee e alla medicina energetica. Melina ha una vasta esperienza nel trattare problemi comportamentali e di addestramento dei gatti ed è altamente qualificata nell'assistenza e nella riabilitazione degli amati animali domestici dei suoi clienti. Crede che un approccio olistico, che consideri sia l'animale domestico che il tutore, sia il modo migliore per migliorare la salute e il benessere generale di un animale domestico. Melina è l'orgogliosa fondatrice e direttrice di Pet Nurture, un esclusivo centro benessere mobile per animali specializzato in gatti con sede a Sydney, in Australia.